Dal 21 al 29 marzo 2025, Milano diventerà il palcoscenico di un’importante iniziativa dedicata alla longevità e alla qualità della vita. Il Milan Longevity Summit, giunto alla sua seconda edizione, promette di offrire un programma ricco di eventi, conferenze e laboratori, tutti finalizzati a promuovere uno stile di vita sano e duraturo. Organizzato da BrainCircle Italia e SoLongevity, con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento si preannuncia come un’opportunità unica per approfondire le conoscenze scientifiche e pratiche legate alla longevità .
Un evento di respiro internazionale
Il Milan Longevity Summit si distingue per la sua capacità di attrarre esperti di fama mondiale, tra cui due Premi Nobel, che si riuniranno per discutere le ultime scoperte e le nuove frontiere della ricerca sulla longevità . L’edizione 2025 si propone di superare il successo della precedente, che ha visto la partecipazione di oltre cento scienziati provenienti da tutto il mondo. Milano si conferma così come un punto di riferimento per il dibattito scientifico e culturale, unendo il mondo accademico e istituzionale con rappresentanti della politica, dell’innovazione e della tecnologia.
L’evento, che si svolgerà in diverse location della città , mira a rendere accessibili a tutti le conoscenze e le pratiche necessarie per vivere una vita più lunga e sana. Grazie al supporto della Regione Lombardia e del Comune di Milano, il summit si propone di affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione, offrendo un programma multidisciplinare che spazia dalla medicina alla nutrizione, fino alle tecnologie emergenti.
Leggi anche:
L’evoluzione del concetto di longevitÃ
Negli ultimi anni, il concetto di longevità ha subito una trasformazione significativa. Non si tratta più solo di allungare la vita, ma di migliorare la qualità di essa. Il Milan Longevity Summit 2025 si concentrerà su questo aspetto, ponendo l’accento sul benessere psicofisico e sulla necessità di affrontare le sfide di una società sempre più longeva. Secondo i dati forniti dall’Istat, al 1° gennaio 2024, in Italia si contano 22.552 centenari, con un incremento del 30% rispetto al 2014. Questo fenomeno non solo evidenzia i progressi della medicina e della società , ma sottolinea anche l’urgenza di sviluppare nuovi paradigmi per garantire che una vita più lunga sia accompagnata da una migliore qualità .
Il summit offrirà l’opportunità di esplorare come le scelte quotidiane, come l’alimentazione e l’attività fisica, possano influenzare il processo di invecchiamento. Attraverso conferenze e laboratori pratici, i partecipanti potranno apprendere strategie concrete per migliorare la propria qualità di vita e affrontare le sfide legate all’invecchiamento.
Focus su temi di attualitÃ
Dal 27 al 29 marzo, il Teatro Franco Parenti ospiterà una serie di eventi organizzati dalla Fondazione SoLongevity, che toccheranno temi di grande rilevanza per tutte le fasce d’età . Si parlerà di intelligenza artificiale, nutrizione, salute mentale e molto altro. La Lectio Magistralis del Premio Nobel Venkatraman Ramakrishnan, prevista per il 22 marzo alla Triennale di Milano, rappresenta uno dei momenti salienti dell’evento. Il professor Alberto Beretta, immunologo e presidente del Comitato Scientifico del summit, introdurrà l’illustre relatore, ponendo l’accento sull’importanza della ricerca scientifica nel campo della longevità .
Il programma del summit prevede anche interventi di esperti nel settore della medicina rigenerativa e della nutraceutica, che condivideranno le loro scoperte e le loro esperienze. I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a workshop interattivi, dove potranno apprendere pratiche utili per migliorare il proprio stile di vita e affrontare l’invecchiamento in modo consapevole.
Laboratori e workshop gratuiti
Una delle novità dell’edizione 2025 del Milan Longevity Summit è l’introduzione di numerosi laboratori e incontri divulgativi gratuiti, aperti al pubblico. Tra questi, quattro saranno promossi da IRCCS MultiMedica, che contribuirà a rendere l’evento ancora più accessibile. Questi laboratori offriranno ai partecipanti la possibilità di approfondire temi legati alla salute e al benessere, con un focus particolare sulle strategie anti-aging e sulla nutrizione.
Per chi desidera partecipare, l’iscrizione è gratuita e aperta a tutti. Gli interessati possono consultare il sito ufficiale del Milan Longevity Summit per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione. Milano si prepara a diventare il centro di un’importante discussione sulla longevità , invitando tutti a prendere parte a questo evento unico.
Â