La campagna ‘Fianco a fianco’ di Msd: un impegno concreto per i pazienti con carcinoma renale

La campagna ‘Fianco a fianco’ di Msd, sostenuta dalla Società italiana di urologia e dall’associazione Anture, promuove l’accesso alle cure per i pazienti con carcinoma renale attraverso la ricerca e l’informazione.
La campagna 'Fianco a fianco' di Msd: un impegno concreto per i pazienti con carcinoma renale La campagna 'Fianco a fianco' di Msd: un impegno concreto per i pazienti con carcinoma renale
La campagna 'Fianco a fianco' di Msd: un impegno concreto per i pazienti con carcinoma renale - unita.tv

La campagna ‘Fianco a fianco’, promossa da Msd, rappresenta un’importante iniziativa volta a migliorare la vita dei pazienti affetti da carcinoma renale. Con il supporto della Società italiana di urologia e dell’associazione di pazienti Anture, l’evento di Roma ha messo in luce l’importanza di unire le forze per garantire che le innovazioni nel campo della salute raggiungano chi ne ha realmente bisogno. Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha sottolineato il ruolo cruciale della ricerca e dell’informazione in questo processo.

L’impegno di Msd nella ricerca e sviluppo

Msd ha dimostrato un forte impegno nella ricerca e nello sviluppo, investendo nel 2024 ben 30,5 miliardi di dollari, pari al 51% delle proprie risorse. Questo investimento è mirato a sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide sanitarie attuali, in particolare per i pazienti che soffrono di malattie gravi come il carcinoma renale. La presidente Luppi ha evidenziato come la ricerca rappresenti il primo passo per rispondere a un bisogno di salute che, altrimenti, rimarrebbe inespresso. La volontà di Msd è quella di fare la differenza nella vita dei pazienti, portando avanti progetti che possano tradursi in reali benefici per la comunità.

La campagna ‘Fianco a fianco’: unire le forze per il bene dei pazienti

La campagna ‘Fianco a fianco’ si propone di creare sinergie tra diversi attori del settore sanitario, affinché le innovazioni non rimangano confinate in un cassetto. Luppi ha sottolineato che un’innovazione è considerata inutile se non arriva a tutti i pazienti che ne hanno bisogno. La campagna mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere la corretta informazione, affinché ogni paziente possa accedere alle cure necessarie. La collaborazione tra istituzioni, professionisti della salute e associazioni di pazienti è fondamentale per garantire che le nuove scoperte scientifiche si traducano in trattamenti efficaci e accessibili.

L’importanza della corretta informazione

Un altro aspetto cruciale evidenziato durante l’evento è la necessità di fornire informazioni accurate e tempestive ai pazienti. La presidente di Msd Italia ha affermato che l’informazione gioca un ruolo chiave nel processo di cura e nella gestione delle malattie. È essenziale che i pazienti siano consapevoli delle opzioni terapeutiche disponibili e delle innovazioni in arrivo, affinché possano prendere decisioni informate riguardo alla propria salute. La campagna ‘Fianco a fianco’ si propone di colmare questo gap informativo, rendendo le informazioni più accessibili e comprensibili.