I pericoli per l’udito dei bambini: esperto avverte su giocattoli rumorosi e inquinamento acustico

Nel 2025, Ignazio La Mantia, professore di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania, avverte sui rischi per l’udito dei bambini causati da inquinamento acustico e abitudini quotidiane dannose.
I pericoli per l'udito dei bambini: esperto avverte su giocattoli rumorosi e inquinamento acustico I pericoli per l'udito dei bambini: esperto avverte su giocattoli rumorosi e inquinamento acustico
I pericoli per l'udito dei bambini: esperto avverte su giocattoli rumorosi e inquinamento acustico - unita.tv

L’udito dei bambini è sempre più a rischio a causa di fattori ambientali e abitudini quotidiane che spesso non vengono considerate. Ignazio La Mantia, professore di Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Catania e Direttore dell’unità operativa di otorinolaringoiatria del Policlinico di Catania, ha condiviso con noi le principali minacce per la salute uditiva dei più piccoli e le strategie per proteggerli. La prevenzione è fondamentale per evitare danni permanenti e garantire uno sviluppo sano.

Le minacce all’udito dei bambini

L’udito dei bambini è vulnerabile a una serie di fattori che possono compromettere la loro salute uditiva. Secondo La Mantia, l’inquinamento acustico è uno dei problemi ambientali più gravi, subito dopo quello atmosferico. Le città moderne, caratterizzate da traffico intenso e rumori costanti, espongono i bambini a livelli di rumore che possono risultare dannosi. La vita quotidiana, con la sua frenesia, contribuisce a un ambiente sonoro che spesso supera le soglie di sicurezza.

Il professore sottolinea che l’orecchio ha due funzioni fondamentali: la trasmissione del suono e la sua percezione. L’orecchio esterno e medio sono responsabili della trasmissione, mentre l’orecchio interno converte le onde sonore in segnali elettrici per il cervello. Un danno uditivo precoce può influenzare non solo la capacità di ascoltare, ma anche lo sviluppo del linguaggio. Le orecchie dei bambini, più fragili e suscettibili a infezioni e traumi, richiedono particolare attenzione.

I principali nemici dell’udito

La Mantia ha identificato diversi fattori quotidiani che possono danneggiare l’udito dei bambini. Tra questi, i giocattoli rumorosi rappresentano una delle minacce più comuni. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che molti giocattoli emettono suoni tra i 70 e gli 85 decibel, livelli considerati dannosi per le cellule nervose. Anche i videogiochi, se ascoltati a volume eccessivo, possono contribuire a problemi uditivi.

Un’altra abitudine diffusa è quella di tenere la televisione sempre accesa. Questo non solo crea distrazione, ma costringe i membri della famiglia ad alzare il volume per comunicare, esponendo ulteriormente i bambini a rumori eccessivi. Le cuffie in-ear, utilizzate frequentemente dai giovani, possono indebolire l’udito nel lungo termine se non utilizzate con cautela.

Anche i contesti affollati, come strade trafficate e luoghi pubblici, possono rappresentare un rischio. Non solo i concerti e gli eventi sportivi, ma anche le normali attività quotidiane possono esporre i bambini a livelli di rumore dannosi. Infine, le aule scolastiche, spesso situate in zone rumorose, possono contribuire a un ambiente sonoro poco salutare.

Strategie per proteggere l’udito dei bambini

Per proteggere l’udito dei bambini, La Mantia consiglia di adottare alcune semplici regole. È fondamentale mantenere un volume moderato per tutti i dispositivi elettronici, come televisori, tablet e smartphone. Inoltre, è importante che le istituzioni e la società in generale affrontino seriamente il problema dell’inquinamento acustico, implementando misure per ridurre il rumore negli spazi pubblici e scolastici.

Per i genitori, il professore suggerisce di limitare l’uso di giocattoli rumorosi e di evitare situazioni di sovraffollamento, come concerti o eventi sportivi, se non strettamente necessari. È consigliabile preferire aree verdi e parchi, che possono attenuare l’impatto del rumore urbano. Se si decide di portare i bambini a eventi rumorosi, è essenziale dotarli di cuffie anti-rumore per proteggerli durante l’intera durata dell’evento.

La salute uditiva dei bambini è un tema di grande importanza, e la prevenzione gioca un ruolo cruciale nel garantire un futuro sano e senza problemi uditivi.

Â