Giornata mondiale della salute orale: importanza della prevenzione e dati sconcertanti in Italia

Il 20 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, il Dottor Nunzio Tagliavia sottolinea l’importanza delle visite dentistiche per prevenire malattie orali e sistemiche.
Giornata mondiale della salute orale: importanza della prevenzione e dati sconcertanti in Italia Giornata mondiale della salute orale: importanza della prevenzione e dati sconcertanti in Italia
Giornata mondiale della salute orale: importanza della prevenzione e dati sconcertanti in Italia - unita.tv

Il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale, un’importante occasione per promuovere la consapevolezza riguardo alla salute dentale e alla prevenzione delle malattie orali. La salute della bocca non è solo una questione estetica, ma ha ripercussioni significative sul benessere generale dell’individuo. Secondo il Dottor Nunzio Tagliavia, odontoiatra e medico estetico, è fondamentale prendersi cura dei denti non solo per evitare problemi locali, ma anche per prevenire malattie sistemiche come quelle metaboliche, oncologiche e cardiovascolari. Tuttavia, un’indagine condotta da DentalPro – Key-Stone ha rivelato che una parte significativa della popolazione italiana ignora l’importanza delle visite dentistiche regolari.

La giornata mondiale della salute orale: un appello alla prevenzione

La Giornata Mondiale della Salute Orale è stata istituita dalla FDI – World Dental Federation con l’obiettivo di incoraggiare le persone, le comunità e le istituzioni a sottoporsi a controlli dentali regolari. Il Dottor Tagliavia sottolinea che questa ricorrenza mira a sensibilizzare sulla necessità di prevenire le patologie del cavo orale, che possono influire negativamente sulla salute generale. L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani evidenzia che circa la metà della popolazione mondiale soffre di malattie dentali, come carie e patologie gengivali, che possono compromettere attività quotidiane come mangiare, parlare e sorridere. Le malattie orali non solo causano dolore e disagio, ma possono anche portare a isolamento sociale e perdita di autostima. È importante notare che la maggior parte di queste patologie è prevenibile e curabile se affrontata nelle fasi iniziali.

Salute orale e rischi cardiovascolari: un legame sottovalutato

Un aspetto cruciale della salute orale è il suo impatto sulla salute cardiovascolare. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, le persone affette da malattia parodontale, nota anche come parodontite, presentano un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari. Il Dottor Tagliavia spiega che la bocca funge da punto d’ingresso per batteri e agenti patogeni. Se la salute orale viene trascurata, questi batteri possono diffondersi nel corpo, aumentando il rischio di diverse condizioni mediche. Le infezioni gengivali, come la gengivite e la parodontite, sono causate dall’accumulo di batteri nella placca dentale. Questi batteri possono entrare nel flusso sanguigno attraverso le gengive infiammate, raggiungendo organi vitali come il cuore. L’infiammazione causata da tali infezioni può contribuire all’aterosclerosi, una condizione che aumenta il rischio di infarto e ictus.

I trattamenti dentali più richiesti dagli italiani

Un’analisi condotta da DentalPro – Key-Stone su un campione di oltre 10.000 persone in Italia ha rivelato che più del 60% degli italiani ha effettuato un’igiene dentale professionale negli ultimi tre mesi del 2024, segnando un incremento del 34% rispetto al trimestre precedente. Questo trattamento è particolarmente diffuso nel Nord Est del Paese, dove il 71% della popolazione ha usufruito di questo servizio. La fascia di età più attiva in questo senso è quella compresa tra i 20 e i 49 anni, con una percentuale del 72%. La stagionalità gioca un ruolo significativo, con picchi di richieste nei mesi di giugno e dicembre. Oltre all’igiene dentale, gli italiani si sono recati dal dentista anche per otturazioni e ricostruzioni dentali , sebbene questo dato mostri una diminuzione del 35% rispetto al trimestre precedente. Le estrazioni dentali, invece, hanno visto un calo del 61%, attestandosi al 13%.

La Giornata Mondiale della Salute Orale rappresenta quindi un’importante opportunità per riflettere sull’importanza della salute dentale e sulla necessità di adottare stili di vita che favoriscano la prevenzione e la cura.