Dormire bene per dimagrire: la nuova frontiera della salute secondo gli esperti

La dottoressa Esra Tasali dell’Università di Chicago Medical Center evidenzia come un sonno adeguato possa ridurre l’appetito e favorire la perdita di peso, supportando una dieta equilibrata.
Dormire bene per dimagrire: la nuova frontiera della salute secondo gli esperti Dormire bene per dimagrire: la nuova frontiera della salute secondo gli esperti
Dormire bene per dimagrire: la nuova frontiera della salute secondo gli esperti - unita.tv

Con l’arrivo delle festività pasquali, cresce l’attenzione verso la forma fisica. Molti cercano di raggiungere il peso ideale attraverso diete e regimi alimentari rigorosi. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che il segreto per dimagrire potrebbe risiedere in un aspetto spesso trascurato: il sonno. Studi condotti da esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health rivelano che una buona qualità del sonno è fondamentale per mantenere un peso sano e migliorare il benessere generale.

L’importanza della dieta e del sonno

La tradizionale idea che per perdere peso sia necessario seguire una dieta restrittiva sta cambiando. Secondo le nuove scoperte, un’alimentazione equilibrata, che include frutta, verdura, cereali integrali e grassi insaturi, è essenziale, ma non basta. La ricerca ha dimostrato che una cattiva salute è spesso correlata a un consumo eccessivo di grassi saturi, zuccheri e carni lavorate. Per mantenere una forma fisica ottimale, è fondamentale anche prestare attenzione alla qualità e alla quantità del sonno.

Un recente studio ha evidenziato che il sonno insufficiente può portare a un aumento dell’appetito e a scelte alimentari poco salutari. Pertanto, migliorare le abitudini di sonno potrebbe rivelarsi un metodo efficace per perdere peso senza dover necessariamente modificare drasticamente la propria dieta.

La dieta del sonno: come funziona

La cosiddetta “dieta del sonno” si basa sull’idea che dormire di più possa contribuire a una perdita di peso significativa. Un’indagine pubblicata su Jama Internal Medicine ha coinvolto 80 adulti di età compresa tra 21 e 40 anni, tutti con un indice di massa corporea che indicava sovrappeso. Questi partecipanti, abituati a dormire meno di sei ore e mezza a notte, sono stati incoraggiati ad aumentare il loro tempo di sonno di circa un’ora e mezza al giorno per due settimane.

I risultati sono stati sorprendenti: i partecipanti hanno ridotto il loro apporto calorico giornaliero di circa 270 calorie. Esra Tasali, direttrice del Sleep Research Center dell’Università di Chicago Medical Center e autrice dello studio, ha spiegato che la mancanza di sonno influisce sui segnali di appetito del cervello, portando a desiderare cibi ricchi di zuccheri e carboidrati. Al contrario, un sonno adeguato aiuta a regolare meglio l’appetito e a soddisfare i bisogni reali del corpo.

Suggerimenti per migliorare la qualità del sonno

Nonostante la consapevolezza dell’importanza del sonno, molte persone faticano a riposare adeguatamente e affrontano problemi di insonnia. Gli esperti suggeriscono alcune strategie per migliorare la qualità del sonno. Se non è possibile aumentare immediatamente il tempo dedicato al riposo, si consiglia di farlo gradualmente, aggiungendo 15 minuti di sonno per notte.

La dottoressa Tasali ha osservato che i partecipanti allo studio, dopo aver aumentato le ore di sonno, si sono sentiti più energici e produttivi durante il giorno. Creare un ambiente favorevole al sonno, mantenere una routine regolare e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi sono alcune delle pratiche consigliate per favorire un riposo migliore.

In sintesi, la ricerca dimostra che dormire bene non solo contribuisce a un miglioramento della salute generale, ma può anche essere un alleato prezioso nella lotta contro il sovrappeso.