L’obesità rappresenta una crescente preoccupazione per la salute pubblica in Italia e Albania, con il 10% della popolazione italiana e il 12% di quella albanese che affrontano gravi problemi di peso. Questa situazione non solo compromette il benessere individuale, ma aumenta il rischio di malattie gravi, tra cui il cancro. In risposta a questa emergenza, è stata lanciata una campagna innovativa che mira a promuovere stili di vita sani e diagnosi precoci, unendo le forze tra i due Paesi. L’iniziativa è stata presentata presso l’ambasciata albanese a Roma.
La campagna “Nave della salute”
La campagna ha preso avvio nel 2024 con il progetto “Nave della salute“, che ha visto la sua seconda edizione svolgersi lo scorso fine settimana. Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation, ha spiegato come, grazie alla collaborazione con Adria Ferries, siano stati allestiti otto ambulatori a bordo del traghetto Ancona-Durazzo, dove quindici medici specialisti hanno fornito controlli medici gratuiti. Durante questa iniziativa, sono state effettuate 373 visite, dimostrando l’importanza e l’efficacia di un approccio diretto alla salute pubblica. Berardi ha sottolineato che il successo di questa iniziativa ha spinto a sviluppare un progetto di ampio respiro, volto a migliorare la salute della popolazione.
Collaborazione tra Italia e Albania
Anila Bitri Lani, ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, ha espresso soddisfazione per il sostegno a questa iniziativa, evidenziando come la collaborazione tra i due Paesi possa portare a risultati significativi nella promozione della salute. La Bitri Lani ha annunciato che sono già in programma ulteriori iniziative per rafforzare l’alleanza tra Italia e Albania, con l’obiettivo di affrontare insieme le sfide legate alle malattie gravi. La promozione di una cultura della salute, attraverso una maggiore informazione e la diffusione di stili di vita corretti, sarà al centro di queste nuove attività.
Incontri e formazione per i professionisti della salute
Nei prossimi mesi, sono previsti incontri bilaterali tra esperti dei due Paesi, corsi di formazione per giovani medici e scambi scientifici. Mauro Boldrini, vice presidente di One Health Foundation, ha evidenziato l’importanza di ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili, come i tumori, che colpiscono annualmente oltre 390.000 persone in Italia e circa 8.000 in Albania. Boldrini ha sottolineato che la prevenzione deve andare oltre i comportamenti virtuosi, includendo anche la necessità di diagnosi precoci attraverso screening e controlli medici regolari.
L’importanza della nutrizione
Il progetto “Nave della salute” ha dedicato particolare attenzione all’alimentazione, con due ambulatori specifici a bordo. Berardi ha spiegato che la nutrizione gioca un ruolo cruciale nel determinare l’eccesso di peso e può influenzare sia la prevenzione che l’insorgenza di gravi problemi di salute. Giovanni Leonardi, capo del Dipartimento One Health del ministero della Salute, ha ribadito l’importanza di un corretto stile di vita per mantenere una buona salute e prevenire malattie come il cancro. Leonardi ha sottolineato che l’approccio One Health, che considera le interconnessioni tra salute umana, animale e ambientale, deve guidare le politiche sanitarie.
Il ruolo delle istituzioni e della società civile
Francesco Battistoni, vicepresidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati, ha evidenziato il compito delle istituzioni nel tutelare il benessere dei cittadini. Ha accolto con favore le iniziative della società civile per promuovere buone abitudini e stili di vita corretti. Alberto Rossi, armatore della “Nave della salute“, ha espresso la propria soddisfazione per aver ospitato i medici a bordo della nave AF Mia, sottolineando l’importanza di promuovere la salute in ogni occasione possibile. Rossi ha affermato che il successo delle due edizioni della campagna rappresenta un incentivo a continuare a collaborare con One Health Foundation per la tutela del benessere della popolazione.
Ultimo aggiornamento il 8 Aprile 2025 da Serena Fontana