Zelensky ribadisce la posizione dell’Ucraina sulla Crimea durante la visita a Oslo

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, durante un incontro a Oslo, ribadisce che l’Ucraina non cederà la Crimea e sottolinea l’importanza della sovranità territoriale e della gestione delle centrali nucleari.
Zelensky ribadisce la posizione dell'Ucraina sulla Crimea durante la visita a Oslo Zelensky ribadisce la posizione dell'Ucraina sulla Crimea durante la visita a Oslo
Zelensky ribadisce la posizione dell'Ucraina sulla Crimea durante la visita a Oslo - unita.tv

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiarito la posizione del suo paese riguardo alla Crimea, affermando che l’Ucraina non intende rinunciare a questo territorio. Durante un incontro a Oslo, Zelensky ha posto un chiaro limite ai negoziati per porre fine alla guerra con la Russia, sottolineando che la penisola è parte integrante dell’Ucraina. Questo messaggio arriva in un contesto di crescente pressione internazionale, con gli Stati Uniti che hanno suggerito la possibilità di cessioni territoriali come parte di un accordo di pace.

La questione della Crimea e le sue implicazioni

Dal 2014, la Crimea è sotto il controllo della Russia, che l’ha annessa in un’azione considerata illegittima dalla comunità internazionale. Nel corso del conflitto, la Russia ha anche preso il controllo di altre regioni ucraine, tra cui Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia. Zelensky ha dichiarato che durante una recente telefonata con il presidente americano Donald Trump, non si è discusso di cessioni territoriali, in particolare riguardo alla Crimea. “È una penisola ucraina, il presidente Trump non ne ha parlato con me”, ha affermato Zelensky, evidenziando l’importanza della sovranità territoriale per l’Ucraina.

Zelensky ha anche descritto le potenzialità turistiche della Crimea, sottolineando che senza la presenza ucraina, la regione non potrà mai prosperare. “In Crimea si possono fare tante cose. Hotel a cinque stelle, tanti edifici diversi”, ha dichiarato, ma ha aggiunto che la situazione attuale sotto il controllo russo è insostenibile e che la penisola “sta semplicemente morendo”.

La gestione delle centrali nucleari ucraine

Un altro tema cruciale emerso durante il colloquio con Trump riguarda la gestione delle centrali nucleari in Ucraina. Zelensky ha chiarito che queste strutture appartengono al popolo ucraino e non possono essere considerate proprietà privata. “Le centrali nucleari appartengono al popolo ucraino. Si tratta di centrali nucleari di proprietà statale”, ha specificato. Sebbene non abbia discusso direttamente della centrale di Zaporizhzhia, attualmente sotto il controllo russo, ha affermato che se non appartiene all’Ucraina, non funzionerà per nessuno.

Questa posizione riflette la crescente preoccupazione di Kiev riguardo alla sicurezza nucleare nel contesto del conflitto. Zelensky ha ribadito la necessità di garantire il funzionamento e la sicurezza delle centrali, sottolineando che la gestione deve rimanere sotto il controllo ucraino.

La sfiducia verso la Russia e i futuri colloqui

Nonostante l’accettazione di un cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti, l’Ucraina continua a nutrire forti dubbi sulle reali intenzioni della Russia. Zelensky ha affermato che, nonostante la disponibilità a negoziare, non si fida di Vladimir Putin e non crede che la Russia voglia realmente interrompere le ostilità. La recente proposta di Mosca di un cessate il fuoco parziale per le infrastrutture energetiche è stata considerata poco credibile, soprattutto alla luce degli attacchi recenti.

In un contesto di tensione, una delegazione ucraina si incontrerà con rappresentanti americani in Arabia Saudita il 24 marzo per discutere gli attacchi russi. Nella stessa giornata, si svolgeranno colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti a Riad. Zelensky ha sottolineato l’importanza di mantenere la pressione su Putin affinché accetti un cessate il fuoco limitato, auspicando che anche l’aggressore segua l’esempio dell’Ucraina, che ha dimostrato disponibilità al dialogo.

Â