Home Politica Visita ufficiale di mattarella a zagabria: relazioni italia-croazia tra economia e sicurezza europea nel 2025
Politica

Visita ufficiale di mattarella a zagabria: relazioni italia-croazia tra economia e sicurezza europea nel 2025

Condividi
Condividi

La visita del presidente Sergio Mattarella a Zagabria segna un momento importante nei rapporti tra Italia e Croazia, Paese membro dell’Unione europea, della Nato e ora anche dell’Eurozona. Questo incontro arriva dopo anni di dialogo intenso che ha superato tensioni storiche legate alla città di Fiume. Oggi i due Stati condividono scambi economici significativi e collaborazioni politiche strette, con la Croazia che si conferma un punto strategico per l’Italia verso i Balcani occidentali.

Il contesto politico della visita di mattarella a zagabria

Lunedì 2025 il presidente Sergio Mattarella si recherà in Croazia per una visita ufficiale che non avveniva dal 2015. L’occasione coincide con il dodicesimo anniversario dell’ingresso della Croazia nell’Unione europea, evento che ha aperto nuove prospettive per le relazioni bilaterali. Durante gli incontri istituzionali saranno al centro le questioni più urgenti come la crisi in Ucraina, la sicurezza nel continente europeo e l’allargamento dell’Ue ai paesi dei Balcani occidentali.

Le fonti diplomatiche descrivono i rapporti tra Roma e Zagabria come “molto amichevoli”. Il passato segnato da tensioni nazionaliste sulla città di Fiume è ormai superato grazie ad un dialogo costante fra governi. La collaborazione politica si traduce in una comunicazione fluida su temi strategici europei, rafforzando così la posizione comune su scenari internazionali complessi.

Lo sviluppo economico croato e il ruolo italiano

Sul fronte economico l’Italia resta uno dei principali partner commerciali della Croazia. Nel biennio 2022-2023 Roma ha occupato stabilmente il primo posto nella classifica degli scambi commerciali con Zagabria; nel 2024 è stata superata dalla Germania ma mantiene una posizione molto rilevante. La presenza italiana si estende oltre agli scambi: aziende italiane operano nei settori bancario, energetico, metallurgico, turistico oltre al comparto legno-arredamento e servizi marittimi.

Zagabria oggi rappresenta un vero hub commerciale verso i Balcani occidentali grazie alle sue solide connessioni regionali: ad esempio la Croazia è primo partner commerciale della Bosnia-Erzegovina ed esercita influenza anche sui mercati dell’Europa centrale. Questi collegamenti rendono strategica la presenza italiana sul territorio croato sia per esportare prodotti sia per investire in nuovi progetti industriali o infrastrutturali.

Vantaggi competitivi offerti dalla croazia agli investitori stranieri

Il governo croato propone condizioni favorevoli agli investitori esteri puntando su diversi fattori chiave. Il sistema educativo offre formazione specializzata garantendo forza lavoro qualificata soprattutto nei settori tecnico-scientifici dove sono richieste competenze avanzate; inoltre molti lavoratori parlano correntemente inglese, tedesco o italiano facilitando così le attività internazionali delle imprese straniere.

I costi del lavoro restano inferiori rispetto alla media europea mentre esistono agevolazioni fiscali mirate a stimolare nuovi insediamenti produttivi o servizi innovativi sul territorio nazionale. Dal gennaio 2023 l’ingresso nell’eurozona ha dato ulteriore impulso all’economia locale semplificando transazioni finanziarie ed eliminando rischi valutari nelle operazioni commerciali internazionali.

Nel corso del 2023 il prodotto interno lordo croato ha raggiunto quota 73 miliardi di euro registrando incrementi importanti . Anche il reddito pro capite mostra segnali positivi attestandosi intorno ai quasi ventimila euro annui , indice tangibile del miglioramento delle condizioni materiali dei cittadini croati negli ultimi anni.

Minoranza italiana in istria: ponte culturale tra italia e croazia

La minoranza italiana residente soprattutto nella regione istriana svolge un ruolo significativo nelle relazioni bilaterali fra Italia e Croazia contribuendo a mantenere vivi legami culturali storici consolidati da decenni. Questa comunità rappresenta infatti non solo una componente demografica ma anche un elemento prezioso nello sviluppo collaborativo politico ed economico fra i due Stati confinanti.

Nonostante gli avanzamenti rimangono questioni aperte come quella relativa all’accordo sui lavoratori transfrontalieri. Tale accordo mira ad evitare fenomeni problematici quali la doppia imposizione fiscale, tutelare diritti sociali fondamentali, favorire mobilità professionale senza ostacoli burocratici. Le trattative continuano quindi per definire norme precise capaci di rispondere alle esigenze concrete delle persone coinvolte quotidianamente negli scambi lavorativi lungo confine.

Questa dinamica dimostra quanto sia articolata ma allo stesso tempo profonda l’intesa attuale fra Roma e Zagabria, fondata su basi solide costruite attraverso dialoghi continui, interessi comuni ed esperienze condivise lungo tutta la frontiera orientale d’Italia.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.