Home Politica Via libera definitivo alla legge sullo sport: ok a grandi eventi come le Olimpiadi Milano-cortina e l’America’s Cup
Politica

Via libera definitivo alla legge sullo sport: ok a grandi eventi come le Olimpiadi Milano-cortina e l’America’s Cup

Condividi
Approvata la nuova legge sullo sport, ok a Olimpiadi Milano-Cortina e America’s Cup - Unita.tv
Condividi

La Camera ha approvato il decreto legge sul lo sport, trasformandolo in norma definitiva. Il provvedimento affronta l’organizzazione di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale previsti nei prossimi anni, con un occhio particolare alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, l’America’s Cup e i Giochi del Mediterraneo. Dopo il passaggio al Senato, che aveva eliminato alcune disposizioni, il testo è tornato alla Camera per la terza lettura e ha ottenuto il via libera finale. I voti favorevoli sono stati 153, mentre 85 deputati hanno espresso voto contrario e 6 si sono astenuti.

I numeri del voto in aula e le modifiche introdotte al senato

Il decreto sport ha ricevuto un sostegno significativo anche se non unanime alla Camera dei Deputati. Durante il voto finale, 153 parlamentari hanno detto sì, a fronte di 85 oppositori e una minoranza di 6 astenuti. Il testo originario, già passato dal Senato, era stato modificato riducendo alcune norme ritenute superflue o eccessive. La soppressione di queste clausole puntava a snellire l’iter organizzativo e a limitare eccessivi poteri amministrativi.

Gli interventi del Senato hanno riguardato soprattutto aspetti burocratici legati alla gestione finanziaria e ai livelli di controllo su comitati e società coinvolte nell’allestimento degli eventi. La Camera ha quindi dovuto riesaminare la versione aggiornata per garantirne la coerenza. Nonostante alcune tensioni politiche, è stato raggiunto il compromesso necessario per autorizzare con urgenza la realizzazione di una serie di manifestazioni sportive di grande impatto mediatico e turistico.

Focalizzazione sugli eventi principali: Olimpiadi Milano-Cortina E America’s Cup

Questo decreto si concentra principalmente sull’organizzazione e la gestione di grandi eventi sportivi che si terranno in Italia tra il 2025 e il 2026. Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina sono forse l’appuntamento più atteso. Il provvedimento agevola la definizione dei contratti, le risorse da destinare alle infrastrutture e i piani di sicurezza necessari per l’evento. Il governo intende evitare ritardi o criticità burocratiche che potrebbero compromettere la piena riuscita della manifestazione.

Parallelamente, il testo normativo riguarda anche l’America’s Cup, regata velica mondiale che rappresenta una vetrina importante per le città coinvolte, sia in termini sportivi sia di rilancio commerciale e turistico. È incluso pure il sostegno ai Giochi del Mediterraneo che offrono una piattaforma per giovani atleti di Paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo e per promuovere scambi culturali e sportivi.

Impatto sul territorio e gestione delle risorse

L’approvazione del decreto sport influisce direttamente sul territorio interessato, determinando investimenti pubblici per l’adeguamento di impianti, infrastrutture e centri di accoglienza. Le località al centro degli eventi, come Milano, Cortina, Venezia e altre, devono organizzare i lavori in tempo utile. I fondi pubblici saranno monitorati con attenzione per assicurare trasparenza e tracciabilità, ma anche per garantire che le risorse arrivino in modo rapido.

L’intervento legislativo tenta anche di regolare i rapporti tra enti locali, organizzatori nazionali e internazionali, garantendo una distribuzione equa dei compiti e delle responsabilità. Inoltre, il decreto prova a ridurre la possibilità di contenziosi che potrebbero bloccare cantieri o ritardare lavori indispensabili. Questo aspetto è cruciale per il successo di ogni manifestazione sportiva, specialmente quando si tratta di appuntamenti così rilevanti dal punto di vista dell’immagine del Paese.

Sfide e obiettivi per lo sport italiano nel 2025 e 2026

Con questo decreto, l’Italia si prepara ad affrontare una stagione sportiva impegnativa e strategica. Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina e la America’s Cup sono eventi di enorme portata, capaci di attrarre migliaia di atleti, spettatori e media internazionali. Il successo organizzativo ha ripercussioni economiche e sociali per le città coinvolte oltre che per l’intera nazione.

A livello nazionale, l’attenzione resta alta sulla capacità di coordinare al meglio gli aspetti logistici e sugli impatti legati al turismo e all’occupazione temporanea. Il decreto fornisce un quadro normativo per sostenere queste operazioni, ma sarà necessario mantenere alta la guardia sugli sviluppi concreti. I prossimi mesi vedranno giornate cruciali nei cantieri, l’allestimento delle sedi di gara e la definizione dei protocolli di sicurezza, mentre l’interesse mediatico su questi appuntamenti continua a crescere.

L’iter legislativo si chiude dunque con un passo importante per lo sport italiano, spianando la strada alla realizzazione di eventi dal richiamo internazionale, che avranno un impatto forte sul tessuto sociale e culturale del Paese.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.