Home Politica Trump minaccia l’ Europa con dazi e tensioni commerciali simili a quelle con Giappone e Canada
Politica

Trump minaccia l’ Europa con dazi e tensioni commerciali simili a quelle con Giappone e Canada

Condividi
Condividi

L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembra intenzionato a creare nuove tensioni commerciali con l’Europa, seguendo uno schema già sperimentato nei confronti di paesi come Giappone e Canada. La strategia prevede l’introduzione di dazi elevati che potrebbero mettere sotto pressione i partner economici statunitensi. Carlo Calenda, leader del partito Azione, ha espresso su social network la necessità di una risposta coordinata tra Europa e altri paesi colpiti per contrastare queste mosse.

Le tensioni commerciali di Trump con Giappone e Canada e le implicazioni per l’ Europa e il Vietnam

Durante il suo mandato presidenziale, Donald Trump ha imposto dazi significativi contro diversi alleati storici degli Stati Uniti. Il Giappone è stato uno dei principali bersagli, soprattutto nel settore automobilistico e dell’acciaio. Le tariffe imposte hanno alterato gli scambi commerciali creando un clima di incertezza nei rapporti bilaterali. Anche il Canada ha subito misure protezionistiche simili che hanno riguardato prodotti chiave come l’acciaio e l’alluminio.

Secondo la fonte: ansa.it.

Queste azioni sono state motivate dalla volontà dichiarata di ridurre il deficit commerciale americano e proteggere le industrie nazionali. Tuttavia hanno provocato reazioni fortemente negative dai partner coinvolti che spesso hanno risposto introducendo contromisure proprie o avviando dispute presso organismi internazionali come l’Organizzazione mondiale del commercio . Questi episodi mostrano come Trump abbia adottato un approccio aggressivo basato su pressioni tariffarie per ottenere vantaggi negoziali.

La Minaccia di Trump e le tensioni globali: impatti sui rapporti economici tra Europa, Asia e Nord America

Secondo quanto segnalato da Carlo Calenda sui social network lo scorso febbraio 2025, Trump starebbe pensando a nuove manovre analoghe rivolte a Europa. L’obiettivo sarebbe mettere pressione sulle economie europee tramite aumenti tariffari o altre forme di barriere commerciali al fine di rafforzare la posizione negoziale americana in vari settori strategici.

Calenda sottolinea che se non si creerà una risposta comune fra Unione europea insieme a Giappone, Canada, Vietnam e Corea del Sud – tutti paesi interessati dalle politiche americane – gli Stati Uniti continueranno ad agire senza freni incrementando ulteriormente le tariffe . Questa eventualità rischia di compromettere la stabilità dei flussi commerciali globalizzati generando ripercussioni su catene produttive già fragili dopo anni segnati dalla pandemia prima ed eventi geopolitici poi.

Le conseguenze dirette riguarderebbero non solo scambi merceologici ma anche mercati finanziari: si fa riferimento alla possibilità che questi Paesi smettano pure d’investire in titoli pubblici americani quale forma ulteriore per esercitare pressioni sulla politica commerciale statunitense.

LEGGI ANCHE
La reazione di Bruxelles e il sostegno di meloni nel negoziato sui dazi con gli Usa

Analisi degli scenari futuri della crisi commerciale internazionale tra Europa, Nord America e Asia con il contributo di Carlo Calenda e le implicazioni politiche di Trump

La situazione evidenziata dall’attuale dibattito mette in luce rischiose dinamiche nelle relazioni transatlantiche ed extraeuropee legate ai commerci internazionali nel 2025. Se effettivamente verranno introdotti nuovi dazi pesanti verso Europa ed altri paesi partner occorrerà monitorare attentamente le risposte diplomatiche ed economiche messe in campo dagli stati coinvolti.

Un fronte unitario potrebbe indurre Washington a rivedere alcune posizioni oppure spingere verso negoziati più aperti con accordo sulle regole comuni degli scambi globalizzati. Diversamente però potrebbe aprirsi una fase caratterizzata dall’escalation tariffaria reciproca capace d’infliggere danno significativo alle economie colpite ma anche all’economia USA stessa data la stretta interdipendenza dei mercati finanziari mondiali.

Il ruolo cruciale dell’ Unione Europea nelle strategie di politica estera e commerciale verso Canada, Corea del Sud, Giappone e Vietnam

Il ruolo dell’Unione europea sarà cruciale nell’individuare strategie efficaci capaci mantenere equilibrio tra tutela delle proprie industrie senza compromettere relazioni diplomatiche essenziali nel contesto globale contemporaneo dopo anni complessi segnati dalle guerre commerciali ma anche dalle sfide energetiche ambientali sempre più urgenti.

Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.