Questa sera, domenica 23 marzo 2025, alle 20.30, Rai 3 trasmette una nuova puntata di “PresaDiretta“, il programma condotto da Riccardo Iacona. L’episodio dal titolo “Rinnovabili indietro tutta” si propone di analizzare le recenti politiche di Donald Trump e il loro impatto sulla transizione energetica, un tema di grande attualità che suscita sempre un forte interesse tra il pubblico.
Analisi delle politiche di Donald Trump
Il focus principale della puntata riguarda le decisioni politiche di Donald Trump, con un’analisi approfondita delle loro conseguenze economiche per l’Europa. Si stima che tali decisioni possano comportare perdite tra i 40 e i 50 miliardi di euro. Inoltre, il programma esamina i tagli ai fondi destinati a USAID, che hanno avuto effetti devastanti su numerosi enti umanitari e di sviluppo. Queste scelte politiche non solo mettono a rischio la stabilità economica di molti paesi, ma pongono anche interrogativi sul futuro delle riforme nel settore alimentare, minacciando il predominio delle grandi multinazionali.
Un reportage esclusivo dalla Cina
Un elemento distintivo di questa puntata è il reportage che porta gli spettatori in Cina, un paese all’avanguardia nella transizione verso l’energia pulita. Negli ultimi due anni, la Cina ha investito ben 1.600 miliardi di dollari per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero entro il 2060. Il viaggio inizia a Shenzhen e prosegue attraverso Hong Kong, l’altopiano desertico della regione di Ningxia, la vivace città costiera di Shanwei e la storica Dunhuang, lungo la Via della Seta. Questo percorso offre uno sguardo sulle nuove frontiere del fotovoltaico, dell’eolico e della mobilità elettrica, permettendo agli spettatori di scoprire le tecnologie che stanno trasformando il panorama energetico globale.
Leggi anche:
L’Italia e le rinnovabili: proteste e tensioni
Il programma dedica una parte significativa all’Italia, con un reportage in Sardegna che mette in luce le proteste e le tensioni generate dai progetti di energie rinnovabili. Le raccolte di firme, i sabotaggi e la diffusione di fake news sono solo alcune delle problematiche affrontate dalla popolazione locale. Si sposta poi in Puglia, dove si analizza il nuovo parco eolico di San Severo, finanziato anche dai cittadini, e la grande fabbrica di pale rotanti di una multinazionale danese a Taranto. In questo contesto, il settore delle energie rinnovabili si trova a fronteggiare un declino, aggravato da riforme e tagli ai fondi.
Dialogo in studio con esperti del settore
In studio, Riccardo Iacona dialoga con il professor Nicola Armaroli del CNR, uno dei massimi esperti in materia di energia rinnovabile. Il professor Armaroli offre analisi e chiarimenti preziosi su come distinguere tra verità e fake news riguardo la transizione energetica. Questo confronto arricchisce ulteriormente il dibattito, fornendo agli spettatori strumenti per comprendere meglio le sfide e le opportunità legate a questo tema cruciale.
Dove seguire “PresaDiretta” questa sera
La nuova puntata di “PresaDiretta” andrà in onda stasera, domenica 23 marzo 2025, alle 20.30 su Rai 3. Gli spettatori possono seguire il programma anche in diretta streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay, per non perdere l’opportunità di approfondire un tema così rilevante per il futuro energetico del pianeta.
Â