Sondaggi politici: Fratelli d’Italia in calo, il PD di Schlein recupera consensi

Il sondaggio Dire-Tecnè del 19-20 marzo 2025 mostra una flessione per Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, mentre il Partito Democratico di Elly Schlein recupera terreno. La fiducia nel governo scende al 41,7%.
Sondaggi politici: Fratelli d'Italia in calo, il PD di Schlein recupera consensi Sondaggi politici: Fratelli d'Italia in calo, il PD di Schlein recupera consensi
Sondaggi politici: Fratelli d'Italia in calo, il PD di Schlein recupera consensi - unita.tv

Il panorama politico italiano continua a muoversi, con i sondaggi che offrono uno spaccato interessante delle attuali preferenze degli elettori. Secondo l’ultimo sondaggio condotto da Dire-Tecnè, il partito Fratelli d’Italia, guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha registrato una leggera flessione nel gradimento popolare. Al contempo, il Partito Democratico, sotto la leadership di Elly Schlein, mostra segnali di recupero, evidenziando un cambiamento nei rapporti di forza all’interno della maggioranza e dell’opposizione.

Fratelli d’Italia: un leggero calo

L’analisi dei dati raccolti tra il 19 e il 20 marzo rivela che Fratelli d’Italia si attesta al 29,7%, con una diminuzione dello 0,2% rispetto alla settimana precedente. Nonostante questo calo, il partito rimane il primo nelle preferenze degli italiani. Le contraddizioni interne alla maggioranza riguardo al tema del riarmo sembrano influenzare negativamente il consenso, evidenziando come le questioni di difesa possano avere un impatto diretto sulla popolarità del partito. Tuttavia, nel confronto mensile, Fratelli d’Italia guadagna leggermente, con un incremento dello 0,1%.

Il recupero del Partito Democratico

In netto contrasto, il Partito Democratico ha registrato un incremento dello 0,3%, portandosi al 22,5%. Questo miglioramento è attribuibile alla capacità del partito di presentare una linea unitaria sul tema della difesa europea, un argomento che ha trovato una certa risonanza tra gli elettori. Nonostante il recupero, la percentuale rimane invariata rispetto al mese precedente, suggerendo che il PD sta cercando di consolidare la propria posizione senza stravolgimenti significativi.

Forza Italia e Movimento 5 Stelle: una situazione di stallo

Forza Italia e il Movimento 5 Stelle si trovano in una situazione di sostanziale stabilità, con i rispettivi consensi fissati all’11,4% e all’11,3%. Entrambi i partiti hanno registrato una leggera flessione dello 0,1% nell’ultima settimana, ma rimangono competitivi nel panorama politico. La Lega, guidata da Matteo Salvini, si attesta all’8%, mantenendo la stessa posizione rispetto alla settimana precedente, ma mostrando un calo dello 0,3% rispetto al mese scorso.

La classifica dei partiti minori

Nella parte bassa della classifica, Alleanza Verdi e Sinistra si posiziona al 6,1%, con una diminuzione dello 0,1%. Azione e Italia Viva seguono, rispettivamente al 2,9% e al 2,3%, entrambi con un incremento dello 0,1%. Infine, +Europa chiude la lista con l’1,9%. Questi dati indicano una frammentazione del voto, con i partiti minori che faticano a guadagnare terreno significativo.

Gradimento dei leader politici

Giorgia Meloni continua a essere la leader più apprezzata dagli italiani, sebbene il suo consenso sia sceso al 46%, con una diminuzione dello 0,2% rispetto alla settimana precedente. Antonio Tajani, leader di Forza Italia, segue con il 39,2%, mentre Elly Schlein del PD raggiunge il 30,7%. Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, si attesta al 30%, mentre Matteo Salvini e Emma Bonino si trovano rispettivamente al 26,2% e al 20,5%.

Fiducia nel governo Meloni

La fiducia degli italiani nel governo di Giorgia Meloni ha subito un ulteriore calo, scendendo al 41,7%, con una diminuzione dello 0,2% rispetto alla settimana precedente. Al contrario, la percentuale di chi non ha fiducia nel governo è aumentata, raggiungendo il 50,6%. Questi dati suggeriscono un crescente scetticismo nei confronti dell’esecutivo, con una parte significativa della popolazione che esprime dubbi sulla capacità del governo di affrontare le sfide attuali.

Â