Sondaggi politici 2025: Lega e Partito Democratico in crescita, il centrodestra resta forte

Nel 2025, i sondaggi indicano un centrodestra solido al 48,8%, con la Lega a 8,7% e il Partito Democratico in crescita al 22,9%, ma ancora distante dal centrosinistra.
Sondaggi politici 2025: Lega e Partito Democratico in crescita, il centrodestra resta forte Sondaggi politici 2025: Lega e Partito Democratico in crescita, il centrodestra resta forte
Sondaggi politici 2025: Lega e Partito Democratico in crescita, il centrodestra resta forte - unita.tv

Nel panorama politico italiano del 2025, i sondaggi evidenziano un predominio del centrodestra, con Lega e Partito Democratico che mostrano segnali di crescita. Le rilevazioni della Supermedia Youtrend/Agi rivelano che le forze di governo si avvicinano al 49%, mentre il centrosinistra, se si presentasse con la stessa formazione delle ultime elezioni, raggiungerebbe il 31%. Questi dati offrono uno spaccato interessante della situazione politica attuale, con variazioni minime rispetto alle settimane precedenti e un andamento generale che merita attenzione.

La situazione del centrodestra

I sondaggi politici del 2025 confermano la solidità del centrodestra, che si attesta al 48,8%, con un incremento dello 0,4% rispetto ai rilevamenti precedenti. Questo risultato è significativo, poiché indica una stabilità e una crescita costante delle forze politiche che compongono questa coalizione. La Lega, in particolare, ha visto un aumento dello 0,3%, portando il suo consenso al 8,7%. Anche Forza Italia e Fratelli d’Italia si mantengono su valori elevati, rispettivamente al 9,4% e al 29,7%. Questi dati suggeriscono che il centrodestra potrebbe affrontare le prossime elezioni con un vantaggio considerevole rispetto al centrosinistra, che attualmente si attesta al 30,8%.

L’andamento del centrosinistra

Il centrosinistra, pur mostrando una certa crescita del Partito Democratico, che si attesta al 22,9%, ha registrato una leggera flessione complessiva, perdendo lo 0,1% rispetto alle rilevazioni precedenti. Le forze di centrosinistra, sebbene in crescita, non riescono a colmare il divario con il centrodestra. La situazione è complicata ulteriormente dalla stabilità del Movimento 5 Stelle, che rimane fermo all’11,8%, e dalla performance del Terzo Polo, composto da Azione e Italia Viva, che si attesta al 5,4%. Questi dati indicano una certa difficoltà per il centrosinistra nel mobilitare il consenso necessario per competere efficacemente con le forze di governo.

Le prospettive future

Lorenzo Pregliasco, analista politico, ha commentato i risultati dei sondaggi durante una trasmissione su Omnibus, sottolineando che non ci sono stati spostamenti significativi nel panorama politico. Tuttavia, ha evidenziato una tendenza di lungo periodo che vede Fratelli d’Italia avvicinarsi al 30% e il Partito Democratico intorno al 23%. Questo scarto è in linea con quanto osservato nelle elezioni europee, suggerendo che il centrodestra potrebbe mantenere una posizione di forza anche in futuro. Pregliasco ha anche notato che Forza Italia ha superato la Lega, un dato che potrebbe influenzare le dinamiche interne della coalizione.