Un evento unico ha animato il porto di cagliari con la presenza della banda interforze a bordo della nave Trieste. Oltre al valore musicale, il concerto ha avuto una forte vocazione umanitaria, volto a sostenere l’acquisto di postazioni con respiratori per il reparto di terapia intensiva pediatrica dell’Arnas Brotzu. L’iniziativa ha acceso i riflettori su come cultura, impegno sociale e mondo militare possano incontrarsi per una causa comune, parte di un più ampio progetto solidale nel cuore della Sardegna.
La nave Trieste come palco d’eccezione davanti a cagliari
La nave Trieste, ormeggiata al porto di cagliari, ha accolto quasi cento musicisti della banda interforze diretta dal maggiore Massimiliano Ciafrei. Il pubblico ha popolato ogni spazio disponibile, confermando l’interesse verso un evento che ha unito la musica classica e contemporanea a un obiettivo benefico. Oltre alla banda, sul palco si sono alternati artisti noti della scena musicale italiana come Gaia Gentile e il cantautore Bungaro, con l’accompagnamento del sassofonista Raffaele Casarano.
Repertorio ricco e momenti emozionanti
Il repertorio ha spaziato da pagine celebri come “Carmen” di Bizet alle note suggestive di Ennio Morricone. Un momento particolarmente toccante è stato l’arrangiamento orchestrale della canzone “Meraviglioso” di Domenico Modugno, creata appositamente dal direttore Ciafrei per questa occasione. La cornice suggestiva della nave, unita alla partecipazione degli artisti, ha reso la serata uno spettacolo intenso e capace di coinvolgere il pubblico in modo profondo.
Leggi anche:
Un obiettivo concreto per l’arnas Brotzu
Il concerto ha raccolto fondi destinati all’acquisto di almeno due postazioni con respiratori per l’unità di terapia intensiva pediatrica dell’ospedale Arnas Brotzu. L’obiettivo ha trovato vasta adesione da parte di cittadini, imprese e istituzioni. L’iniziativa ha superato le aspettative, arrivando a raccogliere oltre 110mila euro grazie alla generosità dei donatori.
Questi strumenti rappresentano un aiuto fondamentale per bambini in condizioni critiche, soprattutto in un reparto che necessita di apparecchiature sempre aggiornate per garantire cure adeguate. La donazione mira a migliorare le risorse a disposizione del personale sanitario, consentendo interventi tempestivi e salvavita. Il legame tra la comunità e l’ospedale si è rafforzato in modo tangibile grazie all’evento, che ha richiamato l’attenzione su una realtà spesso poco visibile ma decisiva per molte famiglie.
Il progetto joint stars for charity e il sostegno delle istituzioni
La serata benefica si inserisce nel progetto “Joint Stars for Charity”, promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari. Questo progetto coincide con l’esercitazione Joint Stars 25, il più importante evento addestrativo nazionale che coinvolge forze armate, agenzie e domini diversi della difesa italiana. L’esercitazione si svolge sotto la direzione del comando operativo di vertice interforze .
Il generale Giovanni Maria Iannucci, comandante del Covi, ha sottolineato durante l’iniziativa l’attenzione che i militari riservano ai bambini colpiti da conflitti e insicurezza. “Il loro impegno non è finalizzato a conquistare favori o consenso, ma nasce dal riconoscimento del ruolo vitale che i più giovani rivestono per ogni comunità .” Il patrocinio di enti civili e militari ha garantito all’evento una visibilità ampia, valorizzando il coinvolgimento di istituzioni e autorità locali che hanno partecipato alla serata.
Aziende e continuità delle iniziative solidali
Molte aziende hanno sostenuto il progetto con donazioni e partecipazione attiva alla serata. Tra queste Terna Driving Energy, Amazon, Barilla, Medea, Leonardo, MBDA, Reale Foundation, UniCredit, Conad, RWM Italia, Fondazione Grimaldi e Poste Italiane. Questi partner hanno dato il loro contributo per realizzare un evento capace di raccogliere fondi importanti, dimostrando attenzione verso cause sociali legate alla salute e al benessere dei più piccoli.
Le attività solidali non si sono limitate al solo concerto. Il giorno successivo è stata organizzata la corsa podistica “Karalis 10”, con partenza dal molo Ichnusa. Dopo la gara c’è stato un pasta party al comando marittimo autonomo ovest, pensato per coinvolgere partecipanti e sostenitori in un momento di socialità . Nel pomeriggio, nel reparto pediatrico dell’Arnas Brotzu, si è tenuto lo spettacolo musicale per bambini “Pierino e il Lupo”, accompagnato dalla consegna di giochi ai piccoli pazienti. Un programma che ha unito sport, cultura e solidarietà per mantenere vivo l’impegno verso chi ha bisogno.