Il vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alle tensioni commerciali internazionali in corso tra Stati Uniti, Cina ed Europa. Le dichiarazioni sono arrivate durante l’inaugurazione di un nuovo tratto autostradale a Tor Vergata, un evento simbolo di sviluppo infrastrutturale nel territorio romano. Salvini ha sottolineato l’importanza di mantenere la calma e cercare il dialogo per non compromettere il lavoro e la crescita economica in Italia.
Articolo ripreso da ansa.it.
Matteo Salvini critica i dazi e commenta le tensioni tra Cina, Stati Uniti ed Europa
Matteo Salvini ha spiegato che la sua priorità resta creare posti di lavoro e favorire lo sviluppo economico nel paese. In questo contesto, i dazi commerciali rappresentano un ostacolo significativo perché rischiano di rallentare gli scambi tra paesi e danneggiare settori produttivi italiani ed europei. Secondo il ministro, l’Europa non può permettersi una guerra commerciale con Stati Uniti o Cina perché ne uscirebbe perdente sotto diversi punti di vista.
Impatto del bazooka finanziario su trasporti e infrastrutture in Italia ed Europa
L’attenzione si concentra soprattutto sull’effetto negativo che queste misure protezionistiche possono avere sulle imprese italiane esportatrici. Salvini invita quindi a evitare reazioni impulsive o atteggiamenti aggressivi nelle trattative diplomatiche. Il riferimento ai cosiddetti “bazooka” — termine usato metaforicamente per indicare misure fortemente punitive o ritorsioni economiche — è stato criticato come controproducente nei negoziati.
Le critiche di Salvini e rido al linguaggio bellicoso nella diplomazia commerciale tra Italia, Cina e Stati Uniti
Durante il suo intervento a Tor Vergata, Salvini ha espresso dubbi sull’utilizzo di espressioni troppo dure nel confronto con gli interlocutori stranieri come Donald Trump. Ha definito poco utile parlare “di bazooka” al tavolo delle trattative perché questo approccio rischia solo di peggiorare la situazione invece che trovare soluzioni condivise.
Matteo Salvini tra battute e speranze per le infrastrutture italiane e i rapporti con Cina e Stati Uniti
Il ministro dei Trasporti ha commentato con una battuta amara dicendo che “davanti a certe affermazioni si può solo ridere oppure tremare all’idea delle conseguenze negative su rapporti delicati come quelli tra Italia ed Europa con gli Stati Uniti.” Ha inoltre sperato che certe parole siano state dettate solo dal caldo o dalla stanchezza momentanea della persona coinvolta piuttosto che da intenzioni reali.
Matteo Salvini inaugura il nuovo collegamento autostradale a Tor Vergata: impatti su trasporti e infrastrutture in Italia ed Europa
Le dichiarazioni sono state rilasciate mentre veniva aperto al traffico un nuovo tratto autostradale nella zona est della capitale italiana, importante passo avanti per migliorare collegamenti viari in una parte strategica della città metropolitana romana. L’opera rappresenta anche uno stimolo per lo sviluppo locale attraverso infrastrutture più moderne.
Come le tensioni tra Cina, Stati Uniti ed Europa influenzano lo sviluppo delle infrastrutture in Italia
Salvini ha scelto questa occasione pubblica per affrontare temi legati alla politica economica internazionale proprio mentre si celebrava un risultato concreto sul fronte nazionale dei trasporti. Questo sottolinea quanto le dinamiche globali influenzino direttamente anche ambiti apparentemente distanti come quello delle infrastrutture urbane.
La sua richiesta principale resta quella di preservare condizioni favorevoli agli investimenti italiani evitando conflitti inutilmente dannosi sul piano commerciale internazionale fra grandi potenze mondiali quali Usa e Cina su cui ricade inevitabilmente anche l’Italia attraverso i suoi rapporti con Bruxelles e Washington.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana