Roma: evento per la tutela delle donne contro violenza, stalking e patriarcato

Il 2 dicembre 2025, presso la Sala Giulio Cesare dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, si svolgerà un incontro organizzato da Mariastella Giorlandino e Maria Grazia Cucinotta per affrontare la violenza contro le donne.
Roma: evento per la tutela delle donne contro violenza, stalking e patriarcato Roma: evento per la tutela delle donne contro violenza, stalking e patriarcato
Roma: evento per la tutela delle donne contro violenza, stalking e patriarcato - unita.tv

L’argomento della violenza contro le donne, che include stalking, femminicidio e body shaming, continua a essere un tema di grande attualità e urgenza. Domani, 2 dicembre 2025, si svolgerà un importante incontro presso la Sala Giulio Cesare dell’Università Guglielmo Marconi, a Roma. L’evento, organizzato da Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia, e Maria Grazia Cucinotta, presidente dell’Associazione Vite senza paura onlus, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un cambiamento culturale e giuridico necessario per la protezione delle donne.

La lotta contro la violenza di genere

Il fenomeno della violenza di genere si manifesta in molteplici forme, dalle aggressioni fisiche e psicologiche fino a comportamenti di stalking e diffamazione. Mariastella Giorlandino sottolinea che le donne vittime di tali violenze spesso non ricevono il supporto e l’ascolto necessari, in particolare all’interno del sistema giudiziario. Questo aspetto è cruciale, poiché una risposta inadeguata da parte delle istituzioni può aggravare ulteriormente la situazione delle vittime. È fondamentale, secondo Giorlandino, intraprendere percorsi di formazione nelle scuole e adottare un approccio rigoroso nella tutela delle donne, dei bambini e di chi vive situazioni di coercizione.

Le conseguenze di queste violenze non si limitano alla sfera personale, ma si estendono anche alla vita professionale delle vittime, creando un ciclo di sofferenza difficile da interrompere. L’evento di domani si propone di affrontare questi temi con serietà e determinazione, cercando di individuare soluzioni concrete e percorsi di educazione che possano portare a un cambiamento reale.

Testimonianze e interventi significativi

Durante l’incontro, sarà presente Daniela Bertoneri, madre di Michelle Maria Causo, una giovane di 17 anni tragicamente uccisa a Roma. La sua testimonianza rappresenta un momento di grande impatto emotivo e serve a mettere in luce la gravità della situazione attuale. La presenza di Bertoneri è un richiamo alla necessità di ascoltare le storie delle vittime e di comprendere le loro esperienze per poter costruire una società più giusta e sicura.

Insieme a Mariastella Giorlandino e Maria Grazia Cucinotta, interverranno anche Simona Izzo e Ricky Tognazzi, noti esponenti del mondo della cultura, e il magistrato Fernanda Fraioli, che porterà un contributo importante sugli aspetti giuridici legati alla violenza di genere. Giovanni Carnovale, rappresentante dell’Omceo Roma e collaboratore dell’Aifa, parteciperà per discutere delle implicazioni sanitarie e sociali di queste problematiche.

La necessità di un’azione sinergica

Le promotrici dell’evento sottolineano l’importanza di un’azione collettiva per affrontare il problema della violenza contro le donne. Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini sarà possibile far emergere le ingiustizie e i soprusi che molte donne subiscono quotidianamente. La presentazione di una nota sul tema dello stalking, redatta dal magistrato Solveig Cogliani, rappresenterà un ulteriore strumento di riflessione e discussione.

L’evento di domani si propone di essere un momento di confronto e di proposta, dove i partecipanti potranno discutere apertamente delle problematiche legate al patriarcato e alla violenza di genere, cercando di individuare strategie efficaci per garantire la sicurezza e la tutela delle donne. La speranza è che, attraverso il dialogo e la sensibilizzazione, si possano creare le basi per un futuro in cui ogni forma di violenza venga finalmente sradicata dalla nostra società.