Home Politica Riparte CampBus 2025: il laboratorio digitale itinerante arriva in quattro scuole italiane con nuove esperienze e incontri sull’educazione sentimentale
Politica

Riparte CampBus 2025: il laboratorio digitale itinerante arriva in quattro scuole italiane con nuove esperienze e incontri sull’educazione sentimentale

Condividi
CampBus 2025 torna nelle scuole italiane con laboratori digitali e incontri sull’educazione sentimentale. - Unita.tv
Condividi

CampBus torna a settembre con la sua sesta edizione, portando in quattro scuole superiori italiane laboratori digitali, incontri dedicati e attività pensate per avvicinare studenti e docenti al mondo delle nuove tecnologie e dell’educazione emotiva. L’iniziativa, promossa dal Corriere della Sera, coinvolge istituti di Catania, Roma, Milano e Verona e si apre con un evento speciale a Milano durante il festival Tempo delle Donne.

Campbus riparte da Milano con il Festival Tempo Delle Donne e prime esperienze digitali a bordo dell’autobus

La partenza del progetto è fissata dal 12 al 14 settembre a Triennale Milano, occasione della festa Tempo delle Donne organizzata da Corriere della Sera. L’iconico autobus-laboratorio, cuore pulsante di CampBus, sarà aperto a studenti e visitatori per provare strumenti digitali innovativi e percorsi formativi dedicati. In particolare, domenica 14 settembre alle 16 nella stessa sede e in streaming su corriere.it si svolgerà un dibattito intitolato “A scuola di sentimenti”. L’evento sarà moderato da Federico Cella, responsabile della redazione Login di Corriere della Sera, e vedrà la partecipazione di Gino Cecchettin, presidente della Fondazione omonima, e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del quotidiano. Questo incontro introduce un nuovo tema dell’edizione: l’educazione sentimentale nelle scuole.

Tour in quattro scuole italiane tra laboratori digitali e incontri sui sentimenti

Dal 22 settembre al 24 ottobre il viaggio itinerante di CampBus toccherà quattro istituti superiori selezionati: l’Itis Galileo Galilei di Roma, il liceo classico Mario Cutelli di Catania, il liceo Giosuè Carducci di Milano e il liceo Scipione Maffei di Verona. A bordo dell’autobus, guidati da esperti e giornalisti della redazione Login, gli studenti si cimenteranno in attività pratiche come social reporting, produzione di video, podcast e un laboratorio di imprenditorialità inedito. Queste esperienze consentono di sviluppare competenze digitali applicate a contesti reali e stimolano la creatività degli adolescenti. Inoltre, in ciascuna scuola sarà dedicato uno spazio all’educazione sentimentale grazie al contributo di Gino Cecchettin e della Fondazione a lui collegata, che ha come scopo la prevenzione della violenza di genere attraverso l’educazione.

Formazione per docenti e dirigenti sulle nuove tecnologie e uso dell’intelligenza artificiale nella scuola

Accanto alle attività dedicate agli studenti, CampBus riserva momenti di aggiornamento professionale per insegnanti e dirigenti scolastici. Ai docenti delle scuole coinvolte, e agli istituti superiori delle città interessate, è riservato “Prof on Board”: un pomeriggio di formazione su tecnologie digitali e metodi per la didattica integrata. Ai dirigenti scolastici è invece dedicato “Direzione AI”, una sessione approfondita sulle possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione amministrativa delle scuole. Queste iniziative puntano a migliorare la capacità del personale educativo di utilizzare strumenti informatici avanzati, in un momento in cui il digitale assume un ruolo centrale anche nel sistema scolastico pubblico.

La Fondazione Giulia Cecchettin al fianco di Campbus per promuovere l’educazione sentimentale e prevenire la violenza di genere

La presenza di Gino Cecchettin e della Fondazione dedicata alla figlia Giulia segna un elemento nuovo in questa edizione di CampBus. Il presidente della Fondazione sottolinea l’importanza di avvicinarsi ai giovani attraverso la scuola, luogo in cui si formano le coscienze e si impara il valore delle relazioni. La Fondazione punta a contrastare violenze e discriminazioni educando gli studenti a riconoscere e rispettare i sentimenti altrui. Questo incontro diretto con i ragazzi crea uno spazio di confronto che può incidere sul loro modo di agire e pensare nel futuro. L’esperienza nelle scuole intende diffondere consapevolezze utili a costruire relazioni più rispettose e a prevenire situazioni di abuso.

Chiusura e premiazione a Milano con le migliori produzioni degli studenti nel segno del digitale

Il percorso di CampBus 2025 si concluderà venerdì 5 dicembre a Milano, nella Sala Buzzati di via Balzan 3, con la premiazione dei lavori realizzati dagli studenti durante i laboratori digitali. Questa fase finale rappresenta il momento in cui si riconosce l’impegno e la creatività dimostrati dai partecipanti, valorizzando i contenuti prodotti nell’ambito di social reporting, video, podcast e imprenditorialità. Le attività di CampBus sono raccontate e condivise sul sito campbus.corriere.it e sui social, grazie a dirette e all’uso dell’hashtag #CampBusCorriere. Il progetto continua a offrire uno spazio dove il mondo della scuola incontra le nuove tecnologie, sviluppando capacità pratiche e riflessioni su temi sociali.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.