Home Politica Politici nel mirino: il caso Equalize e le rivelazioni su spionaggio e dossieraggi
Politica

Politici nel mirino: il caso Equalize e le rivelazioni su spionaggio e dossieraggi

Condividi
Politici nel mirino: il caso Equalize e le rivelazioni su spionaggio e dossieraggi
Politici nel mirino: il caso Equalize e le rivelazioni su spionaggio e dossieraggi - unita.tv
Condividi

Il caso Equalize ha sollevato un polverone mediatico, rivelando una rete di spionaggio che ha coinvolto nomi noti della politica italiana. Enrico Pazzali, ex presidente della Fondazione Milano Fiera, è al centro di un’inchiesta per accessi abusivi a banche dati e dossieraggi. Le recenti dichiarazioni di Carmine Gallo, ex poliziotto e indagato, hanno portato alla luce una serie di nomi di politici spiati, tra cui Ignazio La Russa, Matteo Renzi e Daniela Santanché. Questo articolo esplora i dettagli di queste rivelazioni e le implicazioni legali e politiche che ne derivano.

Le rivelazioni di Carmine Gallo

Carmine Gallo, deceduto recentemente, ha fornito agli inquirenti informazioni cruciali riguardo alle operazioni di spionaggio condotte da Pazzali tramite l’agenzia Equalize. Nei verbali degli interrogatori, Gallo ha menzionato che Pazzali gli aveva chiesto di effettuare accessi non autorizzati al sistema informatico delle forze dell’ordine per raccogliere informazioni su Ignazio La Russa e suo figlio. Gallo ha rivelato di essersi opposto a questa richiesta, esprimendo preoccupazione per il legame con una controversa vicenda che coinvolgeva Leonardo Apache La Russa, accusato di presunti atti di violenza sessuale nel maggio 2023. La richiesta di Pazzali, secondo Gallo, proveniva da una fonte di grande influenza, la cui identità rimane sconosciuta.

Matteo Renzi e l’uso della piattaforma Beyond

Un altro nome emerso negli interrogatori è quello di Matteo Renzi. Pazzali avrebbe utilizzato la piattaforma Beyond, un aggregatore di dati pubblici e sensibili, per raccogliere informazioni su di lui. Gallo ha espresso il suo disappunto riguardo a queste attività, sottolineando la stranezza di tali ricerche. L’uso di strumenti come Beyond per ottenere dati riservati solleva interrogativi sulla legalità delle operazioni condotte da Pazzali e sull’eventuale violazione della privacy dei soggetti coinvolti.

Daniela Santanché e le indagini su Visibilia

La ministra del Turismo, Daniela Santanché, è un altro dei politici nel mirino di Pazzali. Accusata di false comunicazioni sociali in qualità di ex amministratrice di Visibilia, Santanché è stata oggetto di indagini commissionate da Pazzali stesso. Gallo ha confermato che Pazzali si era interessato a ricostruire le società legate a Visibilia, con l’intento di raccogliere informazioni utili per i suoi scopi. Le indagini sono state condotte dall’hacker Samuele Calamucci, anch’esso coinvolto nell’inchiesta Equalize, evidenziando un’ulteriore dimensione del caso che coinvolge la cybercriminalità.

Letizia Moratti e la campagna elettorale del 2023

Infine, Letizia Moratti, all’epoca candidata alla presidenza della Regione Lombardia, è stata anch’essa spiata. Gallo ha dichiarato che Pazzali mirava a screditare Moratti per favorire la candidatura di Attilio Fontana, suo sostenitore politico. Le indagini si sono estese anche ai figli di Moratti, Gabriele ed Ermenegilda, per verificare eventuali legami con società fornitrici del servizio sanitario regionale. Questo aspetto del caso Equalize mette in luce le dinamiche di potere e le strategie politiche che possono sfociare in attività illegali.

Il caso Equalize continua a svilupparsi, con nuove rivelazioni che potrebbero emergere nei prossimi giorni. Le implicazioni legali e politiche di queste attività di spionaggio sono significative e potrebbero avere ripercussioni durature sulla fiducia pubblica nei confronti delle istituzioni e della politica italiana.

 

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.