La veglia di preghiera del Giubileo dei Giovani si è svolta a Tor Vergata, una delle zone a sud-est di Roma, con la partecipazione attiva di migliaia di giovani provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo. Il momento culminante dell’evento ha visto un saluto diretto di Papa Leone, che ha invitato i giovani a riposare per l’appuntamento della messa del giorno seguente.
La veglia di preghiera a Tor Vergata: un momento di riflessione e musica
L’evento si è sviluppato nella spianata di Tor Vergata, trasformata per l’occasione in un grande spazio di incontro e preghiera, capace di accogliere un pubblico numeroso. La veglia ha unito momenti di spiritualità a quelli musicali, creando un’atmosfera coinvolgente per i partecipanti. Tra le esibizioni più seguite sono state quelle del coro, che il Papa stesso ha ringraziato pubblicamente per il contributo dato all’evento. La musica ha avuto un ruolo centrale nell’animare la serata, favorendo la condivisione di valori comune e la partecipazione collettiva.
Il saluto finale di Papa Leone e la promessa del ritorno
Al termine della veglia, Papa Leone ha preso la parola rivolgendosi ai giovani, ringraziandoli per la partecipazione e invitandoli a prendersi una pausa prima di ritrovarsi nuovamente il mattino dopo per la celebrazione della Santa Messa. Il pontefice ha manifestato attenzione e vicinanza ai volontari e ai partecipanti, sottolineando l’importanza di questo momento di incontro nella vita spirituale dei giovani. Subito dopo, il Papa è uscito dalla spianata lasciando dietro di sé un senso di aspettativa per la funzione religiosa in programma.
Il ruolo di “il volo” e la chiusura dell’evento musicale
La parte musicale della veglia si è conclusa con l’esibizione del gruppo “Il Volo”, autori di numerosi successi nel panorama musicale italiano e internazionale. La loro presenza ha arricchito l’evento, aggiungendo un tocco di spettacolo e partecipazione emotiva. Il concerto ha seguito i momenti di preghiera e meditazione, fornendo un ritmo e un coinvolgimento diversi rispetto agli interventi più solenni e istituzionali. La combinazione di musica e fede ha rappresentato quindi il trait d’union della veglia, confermando l’interesse di Papa Leone a coinvolgere i giovani anche attraverso ambienti culturali diversi.
Il programma del giubileo dei giovani: un calendario ricco di appuntamenti
Il Giubileo dei Giovani prosegue con una serie di eventi dedicati ai ragazzi e alle ragazze che hanno preso parte alla veglia. Dopo la Messa mattutina presieduta da Papa Leone, sono attese altre iniziative sul territorio romano, tra momenti di incontro, workshop, momenti di preghiera e spazi per il confronto. L’evento intende rispondere alle esigenze spirituali e sociali delle nuove generazioni, creando occasioni di dialogo e confronto tra realtà diverse. Il Giubileo si chiuderà nei prossimi giorni, dopo aver coinvolto decine di migliaia di persone in vari eventi distribuiti dentro e fuori Roma.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Davide Galli