Oltre 800 mila visitatori al Meeting Di Rimini 2025: un bilancio tra politica, cultura e impegno sociale

Meeting di Rimini 2025, oltre 800 mila presenze tra cultura e impegno sociale. - Unita.tv

Rosanna Ricci

27 Agosto 2025

Il Meeting di Rimini 2025 si è confermato un punto di riferimento per il confronto culturale, sociale e politico in Italia. In cinque giorni, più di 800 mila persone hanno visitato gli stand della 46ª edizione, attratte da numerosi incontri, spettacoli e mostre. L’evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo e ha affrontato temi attuali e complessi.

Numeri record e offerta culturale del Meeting 2025

Il Meeting ha accolto oltre 800 mila visitatori in cinque giorni, superando nettamente i dati del 2024. Sono stati organizzati 150 convegni con 550 relatori italiani e stranieri, a testimonianza della varietà degli argomenti trattati, tra cui solitudine, conflitti internazionali e sfide ambientali ed economiche.

I 17 spettacoli in programma hanno spesso registrato il tutto esaurito, segno dell’interesse del pubblico e della qualità dell’offerta artistica. Le mostre hanno attirato un numero di visitatori superiore rispetto all’edizione precedente. Tra le esposizioni più seguite, quelle dedicate a Gaudì, Carlo Acutis e ai martiri di Tibhirine, che hanno approfondito temi di fede, storia e riconciliazione. Questa combinazione di eventi ha offerto uno spazio di riflessione su questioni presenti nel dibattito pubblico e spirituale.

Il presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, ha sottolineato come l’esperienza degli ospiti abbia superato le aspettative, evidenziando l’importanza di testimonianze che mostrano convinzione personale e impegno reale nel confronto con temi complessi.

Protagonisti istituzionali e visite significative durante la manifestazione

Tra i partecipanti al Meeting 2025, la presenza di 13 ministri ha garantito un’ampia rappresentanza governativa, affiancata da figure come Mario Draghi e la premier Giorgia Meloni. Mancavano invece i vertici del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, segnalando alcune tensioni politiche nel contesto dell’evento.

Mario Draghi ha aperto ufficialmente la manifestazione, mentre Giorgia Meloni è stata protagonista nell’ultima giornata. La premier ha effettuato una visita non programmata alla comunità di San Patrignano, a pochi chilometri da Rimini, richiamando l’attenzione sui temi della dipendenza e della ricostruzione personale.

Nel suo intervento dal palco, Meloni ha affermato che “la droga fa schifo, distrugge la vita e ti riduce a schiavo”. Ha aggiunto che “chi cade nella dipendenza non è perduto”, sottolineando il valore di chi riesce a rialzarsi. Questa visita ha seguito quella della presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che 24 ore prima aveva definito la comunità “una bussola per chi è in difficoltà e un faro di speranza per chi cerca una seconda opportunità”.

Queste iniziative si inseriscono in un percorso voluto dagli organizzatori per favorire il dialogo tra società civile e istituzioni, dando concretezza alle parole attraverso azioni di vicinanza e sostegno.

Temi e progetti per il Meeting 2026: una riflessione sul senso dell’esistenza

Il prossimo Meeting, alla sua 47ª edizione, è stato annunciato con un titolo tratto dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri: “L’amor che muove il sole e le altre stelle”. Il riferimento invita a una riflessione sull’esistenza umana e sul mondo, in un periodo segnato da difficoltà per molte nazioni.

Bernhard Scholz ha spiegato che il titolo richiama l’idea di un destino che, nonostante le sfide, mantiene una direzione positiva e accogliente. Si vuole ribadire che ogni vita si svolge in un contesto di amore universale, un orizzonte che dà senso alle scelte individuali e collettive.

Il progetto conferma la volontà di affrontare le grandi domande del nostro tempo, coinvolgendo interlocutori diversi e promuovendo un confronto tra fede, cultura e società. La continuità con l’edizione 2025 emerge nel tema della ricostruzione e del confronto con le difficoltà, lasciando spazio a chi cerca risposte e occasioni di crescita personale.

Le edizioni del Meeting si confermano appuntamenti importanti per comprendere come, attraverso incontri, dibattiti e testimonianze, sia possibile costruire un confronto vivo sui temi che animano il dibattito pubblico in Italia e oltre.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Rosanna Ricci