La puntata di oggi, martedì 18 marzo 2025, di “È sempre Cartabianca” si propone di analizzare questioni di grande rilevanza sia a livello internazionale che nazionale. Al centro della trasmissione ci sarà l’atteso incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, un evento che potrebbe avere ripercussioni significative sul conflitto in Ucraina. Inoltre, si discuterà delle recenti dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky e della posizione del governo italiano in vista del prossimo Consiglio europeo.
L’incontro tra Trump e Putin: un’opportunità per la pace?
Nella serata di oggi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un colloquio con il presidente russo, Vladimir Putin. Questo incontro, previsto per oggi, è stato descritto da Trump come un’opportunità per discutere questioni cruciali, con la possibilità di annunciare sviluppi significativi. La speranza è che questo dialogo possa rappresentare un passo verso una tregua duratura tra Russia e Ucraina, un conflitto che si protrae ormai da oltre due anni e che ha causato enormi sofferenze e instabilità nella regione.
Il contesto di questo incontro è particolarmente delicato, considerando le tensioni che caratterizzano le relazioni tra i due paesi. La comunità internazionale attende con interesse gli esiti di questo colloquio, che potrebbe influenzare le dinamiche geopolitiche e le strategie diplomatiche in atto. La trasmissione di Bianca Berlinguer offrirà un’analisi approfondita di questo evento, con esperti e commentatori che forniranno le loro prospettive sulle possibili conseguenze.
Leggi anche:
Le dichiarazioni di Zelensky e il missile Long Neptune
Un altro tema centrale della puntata sarà il punto di vista del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, riguardo ai recenti sviluppi militari in Ucraina. Zelensky ha annunciato con orgoglio il successo del test del nuovo missile Long Neptune, un’arma sviluppata interamente in Ucraina con una gittata di mille chilometri. Questo progresso tecnologico rappresenta un chiaro segnale della determinazione dell’Ucraina nel rafforzare le proprie capacità difensive e nel contrastare le minacce provenienti dalla Russia.
Durante la trasmissione, si discuterà di come questo sviluppo possa influenzare le strategie militari e diplomatiche in atto, nonché delle implicazioni per la sicurezza regionale. Gli esperti invitati forniranno un’analisi delle potenzialità di questo missile e del suo impatto sul conflitto in corso, evidenziando come l’Ucraina stia cercando di affermarsi come attore chiave nella difesa della propria sovranità .
La posizione del governo italiano e le tensioni politiche
Sul fronte interno, la puntata di “È sempre Cartabianca” affronterà le recenti tensioni politiche in Italia, in particolare quelle legate al voto sul riarmo al Parlamento Europeo. La Premier Giorgia Meloni è attesa per un intervento in cui delineerà la posizione del governo italiano in vista del prossimo Consiglio europeo. Questo intervento è particolarmente significativo, poiché il Parlamento UE ha recentemente approvato un’iniziativa della presidente Ursula von der Leyen per mobilitare fino a 800 miliardi di euro per investimenti nella difesa.
La discussione si concentrerà sulle implicazioni di questa iniziativa per l’Italia e sulle sfide politiche che il governo dovrà affrontare nel contesto europeo. Gli ospiti della serata offriranno le loro analisi sulle strategie politiche e sulle scelte che il governo italiano dovrà compiere per affrontare le crescenti tensioni in Europa e garantire la sicurezza nazionale.
Dove seguire la puntata in tv e in streaming
La nuova puntata di “È sempre Cartabianca” andrà in onda oggi, martedì 18 marzo 2025, a partire dalle 21.25 su Rete 4. Gli spettatori potranno seguire la trasmissione anche sulla piattaforma Mediaset Infinity, disponibile sia in live streaming che on demand. Questo permette a un pubblico più ampio di accedere ai contenuti e di rimanere aggiornato sui temi trattati, contribuendo a un dibattito informato e coinvolgente.
Â