Home Politica Milano, 28 candidature per 11 posti nella nuova commissione comunale per il paesaggio dopo lo scandalo urbanistica
Politica

Milano, 28 candidature per 11 posti nella nuova commissione comunale per il paesaggio dopo lo scandalo urbanistica

Condividi
Nuova commissione paesaggio a Milano, 28 candidati per 11 posti dopo lo scandalo urbanistica. - Unita.tv
Condividi

Il Comune di Milano ha ricevuto 28 richieste per coprire 11 posti della nuova commissione comunale per il paesaggio, organismo coinvolto in recenti indagini giudiziarie sull’urbanistica locale. La vecchia commissione si è dimessa dopo le accuse e ora si lavora a una selezione più rigorosa, con regole aggiornate per evitare conflitti d’interesse.

Dimissioni e sospensioni nella commissione per il paesaggio di Milano

La commissione per il paesaggio di Milano è stata completamente azzerata dopo una serie di dimissioni arrivate tra aprile e maggio 2025. Tra i primi a lasciare c’erano il presidente Alessandro Ubertazzi e Giuseppe Marinoni, già a sua volta presidente in passato, insieme a Dario Vanetti e Giacomo De Amicis. Le loro uscite sono seguite all’avvio delle indagini da parte della Procura che li vede coinvolti in ipotesi di reati legati all’urbanistica cittadina. La pressione giudiziaria ha quindi portato alla cancellazione della vecchia commissione, con riapertura del bando per nominare nuovi membri.

Boom di candidature nonostante le inchieste in corso

Nonostante la vicenda giudiziaria e lo scandalo legato al ruolo svolto dalla commissione per il paesaggio, le richieste per entrare nell’organismo sono state più del doppio dei posti disponibili. Il Comune ha raccolto ben 28 candidature per 11 posizione da ricoprire. Questa risposta significativa segnala un interesse forte verso l’incarico, anche se i controlli sui profili saranno stringenti. Secondo quanto riportato dalle testate locali, tra cui Corriere della Sera e Repubblica, le selezioni richiederanno tempo e si prevede di completarle solo dopo la pausa estiva, in modo da “garantire scelte ponderate e trasparenti.”

Nuove regole per la commissione: stop ai conflitti di interesse

Di pari passo con il rinnovo della commissione, il Comune di Milano ha rivisto il regolamento che disciplina il funzionamento e la composizione dell’organismo. Una delle disposizioni più rilevanti vieta ai nuovi membri di avere incarichi professionali nel territorio comunale durante il mandato. Questo vincolo si estende anche per 18 mesi dopo la cessazione del ruolo, nei casi in cui i clienti abbiano presentato richieste oggetto di valutazione da parte della commissione. Questa misura cerca di bloccare qualunque forma di conflitto di interesse, prevenendo situazioni che possano compromettere l’imparzialità del lavoro svolto dai commissari.

Prospettive per la selezione e futuro dell’organismo

La procedura di valutazione delle candidature è in corso ma richiederà tempo, viste le nuove complicazioni emerse a seguito delle inchieste. L’amministrazione comunale punta a nominare una commissione più controllata e con criteri più restrittivi rispetto al passato. Il nuovo organismo dovrà affrontare l’esame delle pratiche urbanistiche con rigore maggiore, in modo da “ristabilire fiducia e trasparenza nelle decisioni che riguardano il patrimonio paesaggistico di Milano.” Il processo di selezione dovrebbe riprendere dopo l’estate, tenendo conto dei dubbi sollevati dalla magistratura e delle esigenze di evitare ripetizioni di problemi precedenti.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.