Messaggio di Sergio Mattarella a Papa Francesco: Riflessioni e Auguri per il Pontificato

Il presidente Sergio Mattarella invia un messaggio di gratitudine a Papa Francesco per il dodicesimo anniversario del suo Pontificato, sottolineando l’importanza dei valori evangelici e delle sue iniziative significative.
Messaggio di Sergio Mattarella a Papa Francesco: Riflessioni e Auguri per il Pontificato Messaggio di Sergio Mattarella a Papa Francesco: Riflessioni e Auguri per il Pontificato
Messaggio di Sergio Mattarella a Papa Francesco: Riflessioni e Auguri per il Pontificato - unita.tv

Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio caloroso a Papa Francesco in occasione dell’anniversario dell’inizio del suo Pontificato. In questo comunicato, Mattarella esprime la gratitudine del popolo italiano per il servizio che il Papa ha reso in questi dodici anni, sottolineando l’importanza dei valori evangelici e il suo impegno costante non solo verso la Chiesa cattolica, ma verso l’intera umanità.

Un messaggio di affetto e riconoscenza

Nel suo messaggio, Mattarella si rivolge a Papa Francesco con sentimenti di affettuosa vicinanza, evidenziando l’importanza del suo operato. “È con sentimenti di particolare, affettuosa vicinanza che mi dirigo a Lei per porgerLe i migliori auguri nella lieta ricorrenza del solenne inizio del Pontificato“, scrive il presidente. Questa espressione di affetto non è solo personale, ma rappresenta anche il sentire di un intero popolo che riconosce il valore del servizio del Papa.

Il presidente mette in evidenza come la lettera enciclica “Dilexit nos” sia un esempio luminoso di questo impegno, invitando ogni persona di buona volontà a superare l’egoismo e a riconoscere il legame di umana fratellanza che unisce tutti, al di là delle differenze culturali e geografiche. Questo messaggio di unità e solidarietà è particolarmente rilevante in un momento storico in cui il mondo sembra essere sempre più diviso.

Riflessioni sul Magistero di Papa Francesco

Mattarella prosegue il suo messaggio richiamando l’attenzione su alcuni temi cruciali che Papa Francesco ha sollevato nel corso del suo Pontificato. Il presidente sottolinea come il Papa abbia portato un vibrante richiamo alla speranza durante importanti eventi internazionali, come la Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Vertice G7 e il G20. In queste occasioni, il Papa ha invitato i leader mondiali a mettere da parte le logiche di forza e prevaricazione, proponendo invece un uso etico delle nuove tecnologie e un rinnovamento della società.

La voce di Papa Francesco, secondo Mattarella, è più che mai necessaria in un contesto internazionale in cui le ragioni del diritto e della convivenza pacifica tra gli Stati sembrano affievolirsi. Questo richiamo alla responsabilità e alla speranza è un messaggio che risuona con forza e che trova eco tra le persone di buona volontà in tutto il mondo.

Iniziative significative e gratitudine per il Pontificato

Il presidente della Repubblica non dimentica di menzionare iniziative significative del Papa, come l’apertura della Porta Santa presso il carcere romano di Rebibbia all’inizio dell’anno giubilare. Inoltre, la decisione di elevare agli onori degli altari Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, figure molto amate anche dalle giovani generazioni, è un segno tangibile dell’impatto positivo che il Pontificato di Papa Francesco ha avuto sulla società italiana.

Mattarella conclude il suo messaggio esprimendo sincera gratitudine nei confronti del Vescovo di Roma, sottolineando la particolare sollecitudine che il Papa ha dimostrato verso l’Italia. “Le rinnovo sinceri auguri di ogni benessere nella prosecuzione del Pontificato cui aggiungo quelli – vieppiù sentiti – di pronto ristabilimento”, afferma il presidente, evidenziando l’importanza della salute e del benessere del Papa in questo momento cruciale.

Â