Home Politica Meloni scomparsa dopo le minacce di dazi Usa, critiche di Conte sul governo e la politica estera
Politica

Meloni scomparsa dopo le minacce di dazi Usa, critiche di Conte sul governo e la politica estera

Condividi
Condividi

Il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, ha attaccato duramente la premier Giorgia Meloni per il silenzio seguito all’annuncio dei dazi americani al 30% sulle merci italiane. Dopo aver promosso un ruolo centrale nelle trattative con l’amministrazione Trump per evitare i dazi, Meloni non avrebbe fornito spiegazioni né aggiornamenti ai cittadini e alle imprese colpite dalla misura. Le parole di Conte evidenziano una crisi politica che coinvolge anche il peso dell’Italia in Europa e sui mercati internazionali.

Fonte articolo: ansa.it.

Le critiche di Giuseppe conte alla gestione della crisi dei dazi in Europa e Italia

Giuseppe Conte ha denunciato sui social una strategia politica definita “vecchia” e poco trasparente adottata dal governo guidato da Giorgia Meloni. Secondo l’ex premier, la presidente del consiglio avrebbe scelto il silenzio dopo la pubblicazione delle “letterine” che comunicano l’introduzione dei nuovi dazi Usa al 30%. Questo comportamento sarebbe motivato dall’attesa che passi “la nottata”, cioè evitare di affrontare direttamente le conseguenze politiche ed economiche della decisione americana.

Conte sottolinea come questa tattica nasconda un tentativo di scaricare responsabilità su presunti complotti o nemici esterni invece di riconoscere errori interni nella gestione delle relazioni internazionali. Viene inoltre richiamata l’attenzione su alcune scelte contestate del governo italiano: dalle firme in Europa per tagli finanziari significativi al Paese fino a decisioni legate al riarmo pro Germania e all’aumento delle tasse interne.

Effetti economici dei nuovi dazi su Italia ed Europa nel contesto delle tensioni tra M5s, Meloni e Trump

L’introduzione dei nuovi dazi Usa rischia di avere effetti pesanti sull’economia italiana secondo quanto riportato dal leader M5s. Il rincaro fiscale sulle esportazioni potrebbe arrivare fino al 30%, con perdite stimate intorno ai 35 miliardi di euro nel valore degli scambi commerciali tra Italia e Stati Uniti. Questa situazione metterebbe a rischio quasi 200mila posti lavoro legati direttamente o indirettamente alle esportazioni verso il mercato americano.

Conte critica aspramente la scelta governativa definendola una resa totale senza alcun potere negoziale residuo nei confronti dell’amministrazione statunitense. L’ex capo politico pentastellato sostiene che non servissero particolari abilità diplomatiche per evitare questo risultato ma solo un atteggiamento più deciso nella difesa degli interessi nazionali durante i negoziati.

Analisi delle strategie di conte e meloni sul riarmo italiano nel contesto europeo e internazionale

Le parole pronunciate dal presidente M5s si inseriscono in un quadro più ampio riguardante lo status politico ed economico dell’Italia nell’Unione europea e nel mondo globalizzato. Conte invita ad avere umiltà nel confronto politico interno ed esterno perché ritiene che Italia ed Europa siano ancora realtà forti ma ridotte rispetto alle loro potenzialità reali negli ultimi mesi.

Secondo lui la linea seguita dalla premier Meloni ha peggiorato situazioni già delicate sia sotto il profilo finanziario sia industriale, mettendo a rischio gli equilibri produttivi nazionali attraverso aumenti fiscali ingenti o accordi europei sfavorevoli all’Italia stessa.

Richieste di trasparenza di conte e M5s sulle trattative di meloni per il riarmo con gli Stati Uniti

Questa visione porta alla richiesta esplicita affinché chi governa inizi finalmente a rispondere direttamente ai cittadini spiegando chiaramente quali sono stati gli sviluppi diplomatici recenti relativi alla partita commerciale con gli Stati Uniti e come si intenda procedere davanti agli effetti concreti derivanti dai provvedimenti presunti dall’altra parte dell’Atlantico.

Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.