Home Mattarella all’università di Coimbra: dialogo, valori e legami storici tra Italia, Spagna e Portogallo

Mattarella all’università di Coimbra: dialogo, valori e legami storici tra Italia, Spagna e Portogallo

Durante la visita a Coimbra, il presidente Sergio Mattarella ha ricevuto la laurea honoris causa, sottolineando l’importanza delle università nel promuovere conoscenza e valori condivisi tra Italia, Spagna e Portogallo.

Mattarella_all%E2%80%99universit%C3%A0_di_C

Il presidente Sergio Mattarella, durante la visita all'università di Coimbra, ha ricevuto la laurea honoris causa in economia, sottolineando il ruolo delle università nel promuovere conoscenza, valori condivisi e cooperazione culturale tra Italia, Portogallo e Spagna, evidenziando radici comuni e impegno per la democrazia e la sostenibilità ambientale. - Unita.tv

La visita del presidente Sergio Mattarella all’università di Coimbra, in Portogallo, ha avuto un carattere simbolico e culturale importante. Durante la cerimonia in cui gli è stata conferita la laurea honoris causa in economia, Mattarella ha sottolineato il ruolo delle università nel promuovere conoscenza, confronto e valori condivisi. La sua presenza è stata accompagnata dal re di Spagna Felipe VI e dal presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, con cui ha rimarcato l’importanza delle radici comuni e dei legami storici tra i tre paesi.

Il ruolo delle università come motore di dialogo e crescita sociale

Mattarella ha iniziato il suo discorso ribadendo che le università sono luoghi fondamentali per la diffusione della conoscenza e per il confronto tra idee diverse. Ha affermato che da queste esperienze nascono dialogo costruttivo, senso del bene comune, principi etici e volontà di innovare, elementi necessari per lo sviluppo dei paesi che si fondano sul rispetto delle leggi.

Università come capitale sociale produttivo

Secondo il presidente della repubblica, gli atenei non si limitano a formare professionisti o studiosi, ma contribuiscono a costruire un capitale sociale produttivo, fatto di valori morali e civili che non ammettono compromessi. Questo tipo di impegno è particolarmente rilevante in stati di diritto che puntano sulla crescita economica e sul progresso civile. Mattarella ha evidenziato come questi principi siano parte integrante dell’identità europea e riflettano un patrimonio condiviso da Italia, Portogallo e Spagna.

La storia comune e le sfide della democrazia nei paesi latini

Durante la sua visita a Coimbra, Mattarella ha richiamato le vicende storiche che hanno segnato i tre paesi. Ha ricordato le lotte per affermare democrazia, libertà, rispetto dei diritti e pluralismo, battaglie condivise per lasciare alle spalle regimi autoritari e oscurantisti. Ha richiamato anche il 25 aprile come data simbolica, che unisce idealmente Italia e Portogallo nel celebrare la vittoria della democrazia e il coraggio della gente.

Memorie collettive e legami profondi

Questi riferimenti storici hanno sottolineato come le memorie collettive e le esperienze politiche comuni abbiano forgiato legami profondi tra i popoli. Mattarella ha descritto queste tappe come fondamentali per la formazione di società aperte, fondate sul rispetto delle diverse opinioni e sulla protezione delle libertà individuali.

L’università di coimbra e la sua tradizione accademica pluricentenaria

Il presidente ha dedicato una parte del discorso alla storia dell’ateneo di Coimbra, uno tra i più antichi d’Europa ancora attivi. L’università rappresenta un simbolo della tradizione accademica continentale, nota per i risultati ottenuti in molte discipline e per il contributo offerto da studiosi di rilievo, formati o impegnati nella ricerca proprio in questo centro.

Mattarella ha sottolineato come la lunga storia di questa università si intrecci con la diffusione della cultura e della conoscenza in Europa. Ha evidenziato la rilevanza delle sue attività scientifiche, accademiche e formative, che continuano a confermare il prestigio dell’ateneo. La scelta di conferire la laurea honoris causa a figure di spicco come lui e altri rappresenta un riconoscimento della qualità intellettuale e del valore delle relazioni internazionali.

L’intesa tra italia, spagna e portogallo: radici comuni e futuro condiviso

Nel suo intervento, Mattarella ha evidenziato il legame storico tra Italia, Spagna e Portogallo, definito dalla vicinanza geografica e da origini culturali latine simili. Ha ricordato la vocazione marittima condivisa dai tre paesi, legata non solo alle esplorazioni che hanno segnato lo sviluppo europeo ma anche all’impegno attuale per la salvaguardia dei mari e dell’ambiente.

Protezione dell’ambiente e collaborazione sostenibile

Questo patto di reciproca attenzione si estende alla gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare riguardo agli ecosistemi marini. Mattarella ha richiamato la necessità di proteggere l’ambiente a beneficio delle generazioni presenti e future, sfruttando tecnologie che minimizzino l’impatto e favoriscano un uso responsabile.

Il capo dello Stato ha infine sottolineato il valore della collaborazione culturale, economica e ambientale, interpretata come una continuità storica che rafforza l’amicizia e la cooperazione tra popoli e governi del bacino mediterraneo e atlantico.

L’evento a Coimbra si è così trasformato in un momento di riflessione sui nodi fondanti delle democrazie europee, sul ruolo della conoscenza e sull’importanza di mantenere vivi i collegamenti storici e culturali tra nazioni che condividono radici profonde e interessi comuni nel presente.