Macron esorta la Russia ad accettare il cessate il fuoco di 30 giorni senza precondizioni

Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky si incontrano all’Eliseo per discutere un cessate il fuoco di 30 giorni in Ucraina, mentre la Francia annuncia un incremento di due miliardi di euro in aiuti militari.

Macron esorta la Russia ad accettare il cessate il fuoco di 30 giorni senza precondizioni

Macron esorta la Russia ad accettare il cessate il fuoco di 30 giorni senza precondizioni - unita.tv

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito l’importanza di un cessate il fuoco di 30 giorni in Ucraina, richiedendo alla Russia di accettare l’accordo raggiunto a Riad senza alcuna condizione. Questa dichiarazione è stata rilasciata durante un incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky all’Eliseo, dove i due leader hanno discusso della situazione attuale del conflitto e delle misure necessarie per garantire la sicurezza in Europa.

La posizione di Macron sulla guerra in Ucraina

Emmanuel Macron ha denunciato l’aggressività della Russia, sottolineando come le azioni di Mosca continuino a minacciare la sicurezza europea. Secondo il presidente francese, la Russia sta dimostrando una chiara volontà di proseguire con la guerra, e ha esortato Mosca a impegnarsi seriamente per il cessate il fuoco. Macron ha evidenziato che la situazione attuale richiede un’azione decisiva per porre fine a questo conflitto, che ha già causato ingenti sofferenze e destabilizzazione nella regione.

Durante la conferenza stampa, Macron ha anche fatto riferimento agli sforzi del presidente americano Donald Trump per facilitare un accordo di cessate il fuoco. Ha ricordato che, in un incontro tenutosi l’11 marzo a Gedda, l’Ucraina aveva espresso chiaramente la sua disponibilità a un cessate il fuoco completo e senza precondizioni, e ha ribadito l’aspettativa di un simile impegno da parte della Russia. Macron ha affermato che i raid russi devono cessare immediatamente, con l’obiettivo di raggiungere una pace duratura.

Il sostegno militare all’Ucraina

In un contesto di crescente tensione, Macron ha annunciato un incremento degli aiuti militari per l’Ucraina, con un investimento aggiuntivo di due miliardi di euro. Questo pacchetto di aiuti comprende missili di difesa terra-aria Mistral, carri armati AMX-10 RC e munizioni, in preparazione del prossimo vertice della coalizione dei volenterosi. La Francia, quindi, continua a sostenere attivamente l’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa, dimostrando un impegno costante nel garantire la sicurezza e la stabilità nella regione.

Le dichiarazioni di Zelensky sulla posizione russa

Volodymyr Zelensky, durante la conferenza stampa con Macron, ha espresso preoccupazione per le manovre della Russia, che starebbe cercando di aggiungere nuove condizioni al cessate il fuoco. Il presidente ucraino ha sottolineato la necessità di un accordo senza precondizioni, evidenziando che finora Mosca ha rifiutato questa proposta, mostrando l’intenzione di prolungare il conflitto. Zelensky ha ribadito che le sanzioni contro la Russia devono rimanere in vigore e che è fondamentale rafforzarle ulteriormente.

Zelensky ha anche affermato che l’unico linguaggio comprensibile per la Russia è quello della forza, suggerendo che solo una diplomazia supportata da misure concrete possa portare a risultati efficaci. La sua posizione riflette una crescente frustrazione nei confronti delle azioni russe e una determinazione a non cedere alle pressioni di Mosca.

La situazione in Ucraina continua a evolversi, e le dichiarazioni di Macron e Zelensky evidenziano la necessità di un impegno internazionale per raggiungere una risoluzione pacifica e duratura al conflitto.