Home L’italia supera la francia nel turismo e si posiziona seconda solo a spagna

L’italia supera la francia nel turismo e si posiziona seconda solo a spagna

L’Italia supera la Francia nel turismo, diventando la seconda meta europea dopo la Spagna. La premier Giorgia Meloni annuncia investimenti per valorizzare il patrimonio turistico nazionale durante l’assemblea di Federalberghi a Merano.

L%27italia_supera_la_francia_nel

Nel 2025 l'Italia supera la Francia e diventa la seconda destinazione turistica in Europa, grazie a investimenti strategici e al sostegno del governo Meloni, come annunciato alla 75ª assemblea di Federalberghi a Merano. - Unita.tv

Il turismo italiano raggiunge una nuova vetta nel 2025, superando per la prima volta la Francia e piazzandosi alle spalle solo della Spagna. Questo risultato rappresenta una tappa significativa per il settore, che conferma il ruolo centrale dell’Italia nel panorama turistico europeo. La premier Giorgia Meloni ha annunciato questa novità durante la 75ª assemblea di Federalberghi a Merano, sottolineando l’impegno del governo per valorizzare ulteriormente il patrimonio turistico nazionale.

Il nuovo posizionamento dell’Italia nel turismo europeo

L’Italia ha appena raggiunto un risultato che da tempo il governo inseguiva: scavalcare la Francia nel numero di arrivi turistici e consolidarsi come seconda destinazione in Europa, davanti a una delle mete storicamente più frequentate. La Spagna mantiene il primato, ma la corsa tra le grandi del turismo continentale si fa sempre più serrata.

Questo salto in avanti è frutto di una serie di investimenti e di strategie messe in campo negli ultimi anni, che hanno saputo valorizzare la ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica italiana. Le principali città d’arte, dalle capitali storiche sino ai borghi meno noti, hanno visto una crescita nelle presenze e nelle offerte di servizi dedicati ai visitatori.

L’annuncio arriva nel contesto della 75ª assemblea nazionale di Federalberghi, un’occasione importante per fare il punto sull’andamento del settore, coinvolgendo i principali operatori. L’incontro che si tiene a Merano ha permesso di sottolineare come l’Italia possa contare su un tessuto imprenditoriale capace di rispondere alle sfide attuali e cogliere le opportunità di un mercato globale sempre più competitivo.

La posizione della premier meloni e gli obiettivi del governo

Nel videomessaggio trasmesso durante l’assemblea a Merano, la premier Giorgia Meloni ha indicato con chiarezza gli obiettivi che hanno guidato l’azione dell’esecutivo. “La missione è chiara: restituire all’Italia il ruolo di superpotenza turistica, un traguardo basato sul riconoscimento della bellezza e unicità del paese, ma anche su investimenti concreti e sul sostegno agli operatori del settore.”

Meloni ha evidenziato il valore del partenariato con imprenditori e operatori turistici, decisivi nel saper interpretare e valorizzare al meglio tutto ciò che il patrimonio italiano offre. Il governo si è impegnato a continuare su questa strada, intensificando gli sforzi per migliorare infrastrutture, servizi, promozione internazionale e sostenibilità.

La crescita del turismo è vista non come un punto di arrivo, ma come una fase di un percorso più ampio, dove il forte entusiasmo si combina al pragmatismo per affrontare le sfide future, dal cambiamento climatico all’evoluzione delle aspettative dei viaggiatori.

Il ruolo degli imprenditori e le sfide per il futuro

Gli operatori turistici italiani sono stati indicati come protagonisti di questa crescita. Federalberghi rappresenta una rete estesa di hotel, strutture ricettive e servizi che si trovano al centro della trasformazione del settore. Hanno contribuito al rilancio di molte destinazioni, migliorando l’offerta e adattandosi alle nuove tendenze del mercato.

Tuttavia, il campo resta complesso e richiede un continuo aggiornamento. Le sfide riguardano la concorrenza internazionale, i cambiamenti climatici sempre più percepibili nelle destinazioni e la necessità di rispettare un turismo più sostenibile e responsabile. Gli investimenti in tecnologia, digitalizzazione e formazione dei lavoratori sono elementi decisivi in questa fase.

La collaborazione fra istituzioni e imprenditori resta indispensabile. Solo così si potrà mantenere la posizione raggiunta e magari ambire a superare anche la Spagna in futuro. L’attenzione resta alta su come sfruttare appieno le risorse naturalistiche e culturali, sempre mantenendo un equilibrio che protegga il territorio e garantisca esperienze autentiche ai visitatori.

Il contesto della 75ª assemblea di federalberghi a merano

Merano ha ospitato l’appuntamento annuale della 75ª assemblea di Federalberghi, scelta importante che ha permesso di riunire protagonisti del turismo e rappresentanti istituzionali. Il convegno ha rappresentato un momento per discutere di numeri, politiche e prospettive, evidenziando al contempo l’evoluzione del settore in un’Italia che mantiene il turismo come una delle sue attività chiave.

La partecipazione è stata significativa, con focus particolari sui dati del 2025, sulla sostenibilità ambientale nei servizi ricettivi e sull’innovazione applicata alle destinazioni turistiche. Il confronto è servito anche a condividere buone pratiche e a stimolare nuove iniziative, soprattutto in un momento di crescente interesse verso format turistici alternativi e più rispettosi dell’ambiente.

Questo incontro annuale si conferma piattaforma importante per mantenere il dialogo aperto fra pubblico e privato. La scelta di Merano come sede ha sottolineato la cura della montagna italiana come meta turistica da valorizzare, testimoniando la varietà dell’offerta italiana, che va ben oltre le grandi città d’arte.

L’assemblea ha ribadito la necessità di mantenere alto il profilo internazionale dell’Italia, rafforzando la visibilità del paese e migliorando l’accoglienza. “Solo recuperando e potenziando questi elementi sarà possibile sostenere una crescita solida e duratura nel turismo nazionale.”