Categories: Politica

L’Europa approva il pacchetto fiscale per il Terzo settore: nuove prospettive per gli enti italiani

Il recente via libera dell’Unione Europea al pacchetto fiscale per il Terzo settore rappresenta un momento cruciale per migliaia di enti italiani. Questa decisione pone fine a un lungo periodo di incertezze normative, consentendo alle organizzazioni di valutare le proprie opzioni e di scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze. Tuttavia, l’introduzione di nuove norme implica anche la necessità di un aggiornamento da parte dei professionisti del settore, in particolare dei commercialisti. Per questo motivo, è stato organizzato un webinar informativo che si terrà il 20 marzo, dedicato a chiarire le novità fiscali.

Il pacchetto fiscale: un cambiamento atteso

La notizia dell’approvazione del pacchetto fiscale da parte della Commissione Europea è stata accolta con entusiasmo da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore. In un comunicato diffuso l’8 marzo, Pallucchi ha sottolineato l’importanza di questa decisione, che chiude un periodo di incertezze per gli Enti del Terzo settore . La riforma, avviata nel 2016, ha finalmente trovato una conclusione, permettendo agli enti di decidere se mantenere la qualifica di ONLUS, diventare Organizzazioni di Volontariato o Associazioni di Promozione Sociale . Questa libertà di scelta rappresenta un passo significativo verso una maggiore sostenibilità delle attività del Terzo settore, che svolge un ruolo fondamentale nella società italiana.

Tuttavia, l’introduzione di nuove norme richiede un adeguato processo di apprendimento e adattamento. Le organizzazioni dovranno familiarizzare con le disposizioni fiscali aggiornate per operare in modo efficace all’interno del nuovo quadro normativo. Questo aspetto è stato evidenziato da Pallucchi, che ha anche fatto riferimento alla necessità di un’interpretazione chiara delle nuove regole da parte dell’amministrazione finanziaria, per garantire che le piccole e piccolissime realtà siano adeguatamente tutelate.

Un webinar per i commercialisti del non profit

Per supportare i commercialisti che operano nel settore non profit, il Forum nazionale del Terzo settore, insieme a CSVnet e al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili , ha organizzato un webinar gratuito. Questo evento si svolgerà il 20 marzo, dalle 14:30 alle 16:30, e avrà come titolo “La riforma del Terzo settore. Prassi operativa e prospettive future”. Durante il webinar, esperti e docenti del settore forniranno indicazioni pratiche sulle nuove regole fiscali, aiutando i professionisti a orientarsi in un contesto normativo in evoluzione.

L’importanza di questo incontro è evidente: i commercialisti rivestono un ruolo cruciale nel guidare gli enti verso la scelta più adatta alle loro esigenze e nel garantire che possano perseguire i propri obiettivi con serenità. Tra i relatori ci saranno figure di spicco come Elbano de Nuccio, presidente del Cndcec, e Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, insieme a numerosi esperti del settore.

Le iscrizioni per partecipare al webinar sono aperte fino al 18 marzo, e gli interessati possono registrarsi attraverso il sito ufficiale della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per i professionisti del settore, che potranno acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide poste dalle nuove normative.

Le prospettive future per il Terzo settore

Con l’approvazione del pacchetto fiscale, il Terzo settore italiano si trova di fronte a nuove opportunità e sfide. La riforma non solo offre maggiore chiarezza normativa, ma rappresenta anche un riconoscimento dell’importanza sociale ed economica di questo comparto. Gli enti potranno ora pianificare le proprie attività con maggiore sicurezza, sapendo di operare all’interno di un quadro normativo definito.

Tuttavia, il successo di questa riforma dipenderà dalla capacità degli enti di adattarsi alle nuove disposizioni e dalla disponibilità di risorse adeguate per supportare questo processo. La formazione continua e il supporto professionale saranno fondamentali per garantire che le organizzazioni possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla riforma.

In questo contesto, il webinar del 20 marzo rappresenta un passo importante verso la piena attuazione della riforma del Terzo settore, fornendo ai commercialisti gli strumenti necessari per guidare gli enti in questo nuovo scenario. La collaborazione tra le diverse realtà del settore sarà essenziale per costruire un futuro sostenibile e prospero per il Terzo settore in Italia.

 

Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Published by
Serena Fontana

Recent Posts

Il 4 luglio 2025 tra celebrazioni, ricorrenze storiche e influenze planetarie favorevoli a cinque segni zodiacali

Il venerdì del 4 luglio si presenta carico di eventi e riferimenti culturali. Negli Stati…

2 minuti ago

Quando va in onda la seconda puntata di Temptation Island 2025 e cosa aspettarsi dalle coppie in gioco

La nuova edizione di Temptation Island ha cambiato scenario, spostandosi dalla Sardegna alla Calabria, e…

9 minuti ago

Antonio minaccia di lasciare temptation island dopo lo sfogo per le parole di Valentina

Temptation Island torna a far parlare di sé con la tensione che cresce tra i…

36 minuti ago

Temptation island, antonio evita i microfoni e scatena critiche tra i fidanzati per il suo comportamento

La puntata di Temptation Island trasmessa su Canale 5 ha visto protagonisti Antonio e Valentina,…

36 minuti ago

Incendio a cherasco: fiamme avvolgono un palazzo in piazzetta degli orti con intervento dei vigili del fuoco

Un incendio di vaste proporzioni ha interessato in serata un edificio situato in piazzetta degli…

37 minuti ago

Doppio incidente sulla a14 in direzione sud: sei veicoli coinvolti e un’auto cappottata tra cesena e forli

Nel pomeriggio di oggi, la carreggiata sud dell’autostrada A14 Bologna-Taranto ha subito gravi rallentamenti a…

38 minuti ago