Home Politica Italia e Albania: accordo per rimpatri più veloci e meno costosi
Politica

Italia e Albania: accordo per rimpatri più veloci e meno costosi

Condividi
Italia e Albania accelerano i rimpatri con nuovo accordo. - Unita.tv
Condividi

Il governo italiano ha stretto un’intesa con l’Albania per rendere più efficiente il rimpatrio dei cittadini stranieri irregolari. L’obiettivo è contenere le spese dei centri di rimpatrio e adeguarsi alle nuove regole europee che entreranno in vigore nel 2025. Ma la questione ha acceso il dibattito, soprattutto per i costi del centro di Gjader, finito sotto la lente di organizzazioni come ActionAid e di uno studio dell’Università di Bari.

Più velocità e meno burocrazia: cosa prevede il protocollo italo-albanese

Il protocollo firmato punta a snellire le procedure per riportare in Albania chi si trova irregolarmente in Italia. L’idea è accelerare i tempi, evitando così lunghe attese che pesano sulle casse dello Stato e tengono le persone in condizioni spesso criticate.

Dal ministero dell’Interno arrivano parole che definiscono l’accordo un investimento strategico, capace di fare da modello anche in Europa. Grazie a questo, si punta a ridurre drasticamente i costi di gestione dei centri, come quello di Gjader, e a rispettare i nuovi standard europei in arrivo.

Il protocollo si basa su controlli più stretti e una collaborazione più stretta tra Italia e Albania. Si condivideranno dati e si organizzeranno voli di rimpatrio dedicati, così da aumentare i rientri, sia volontari sia forzati, riducendo i tempi di permanenza nei centri e abbattendo i costi.

Gjader sotto accusa: i dubbi di Actionaid e dell’Università Di Bari

Le spese per il centro di Gjader sono finite sotto la lente di ActionAid e di uno studio dell’Università di Bari. Secondo le loro analisi, il costo per ogni persona trattenuta è molto alto, mettendo in dubbio l’efficacia e la sostenibilità di questo sistema.

ActionAid sostiene che si potrebbe risparmiare molto con una gestione più attenta delle risorse e puntando su procedure di rimpatrio più rapide. Le organizzazioni chiedono anche più trasparenza su come vengono spesi i soldi e su come funzionano i centri, sollevando preoccupazioni su possibili problemi nella gestione e sul rispetto dei diritti umani.

Lo studio dell’Università di Bari va oltre, analizzando anche l’impatto delle politiche di rimpatrio sull’integrazione e sul controllo dei flussi migratori. Si sottolinea la necessità di trovare un equilibrio tra rigore amministrativo e rispetto delle norme internazionali, con uno sguardo attento alle conseguenze sociali oltre che economiche.

Le nuove regole europee e la sfida che ci aspetta

Dal 2025 cambieranno le regole europee sull’immigrazione e i rimpatri. L’Italia si sta preparando a rivedere le sue procedure per rispettare le nuove direttive, che puntano soprattutto a velocizzare i rimpatri e a ridurre i tempi di permanenza nei centri.

Il protocollo con l’Albania sarà fondamentale in questa fase di transizione. Dovrà dimostrare di saper tagliare i costi e migliorare l’efficienza. Ma le autorità europee controlleranno con attenzione che siano rispettati i diritti dei trattenuti e le condizioni di accoglienza.

Non mancano le sfide: serve allargare la collaborazione anche ad altri Paesi per frenare l’immigrazione irregolare e aumentare la sicurezza delle rotte. La capacità di rispondere in modo rapido e coordinato sarà un banco di prova per le politiche migratorie italiane nei prossimi mesi.

L’accordo tra Italia e Albania sarà osservato da vicino, soprattutto alla luce delle critiche sui costi e sulle condizioni dei centri, temi che restano al centro del dibattito pubblico.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.