il presidente mattarella saluta il 72° raduno nazionale dell’associazione nazionale bersaglieri a marsala

Il 72° raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri a Marsala ha visto il saluto del Presidente Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza storica e attuale del corpo militare.
Marsala ha ospitato il 72° raduno nazionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, con un messaggio di saluto del presidente Sergio Mattarella che ha sottolineato il valore storico, operativo e commemorativo del corpo militare. - Unita.tv

La città di marsala ha ospitato il 72° raduno nazionale dell’associazione nazionale bersaglieri, un evento di grande rilievo per questa categoria di militari italiani. In occasione di questa manifestazione, il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio di saluto ufficiale che ha sottolineato l’importanza storica e attuale del corpo dei bersaglieri.

il messaggio di Sergio Mattarella al generale Giuseppenicola Tota

Il capo dello stato ha indirizzato il suo messaggio al generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, presidente dell’associazione nazionale bersaglieri. In queste righe, Mattarella ha espresso un saluto cordiale a tutti i partecipanti del raduno, riconoscendo il valore dell’associazione nel mantenere vivo il legame tra generazioni di bersaglieri in servizio attivo e in congedo. Ha evidenziato come questa specialità militare abbia svolto un ruolo determinante nella storia italiana, mantenendo vive le sue gloriose tradizioni. L’apprezzamento si è esteso all’opera di raccordo sociale e culturale insita nelle attività dell’associazione, che crea continuità tra passato e presente del corpo.

Il ruolo attuale dei bersaglieri nel territorio nazionale e nelle missioni all’estero

Nel messaggio, Mattarella ha sottolineato il contributo concreto dei bersaglieri alla sicurezza del territorio nazionale, una presenza che interessa direttamente la vita quotidiana dei cittadini. I membri dell’associazione, spesso chiamati “fanti piumati”, partecipano anche alle missioni all’estero, operando in vari teatri di intervento sotto l’egida della comunità internazionale. Questi incarichi si collegano agli sforzi per mantenere la pace e la stabilità in aree di crisi, dimostrando l’attualità e la funzione operativa del corpo militare. Non a caso, la missione dei bersaglieri spazia dall’impegno locale sino agli scenari internazionali che richiedono disciplina e professionalità.

L’omaggio ai caduti e l’importanza del valore commemorativo

Il presidente della repubblica ha dedicato un momento del suo messaggio a ricordare, con profondo rispetto, i caduti tra le fila dei bersaglieri. L’omaggio al labaro dell’associazione è segno del ricordo e della memoria storica che accompagna ogni raduno. Questi momenti commemorativi rinforzano il senso di identità e appartenenza dei partecipanti, mantenendo vivi i sacrifici di chi ha pagato con la vita il dovere verso il paese. La componente emotiva e simbolica di questa giornata si rivolge a tutti i presenti, unendoli nei valori di solidarietà e rispetto per la storia militare italiana.

la città di marsala come cornice dell’evento e l’augurio finale

Marsala ha accolto il raduno nazionale offrendo una cornice significativa per l’incontro dei bersaglieri, favorendo lo scambio tra i partecipanti e dando rilievo a questa speciale ricorrenza. Il messaggio di Mattarella si è concluso con un augurio rivolto a tutti gli intervenuti, affinché il raduno riesca a raggiungere i suoi obiettivi di coesione e valorizzazione del corpo. L’importanza di questi momenti non si limita alla cerimonia, ma si riflette nella forza di un gruppo che continua a rappresentare un pezzo importante della storia e dell’operato militare italiano.