Home Politica Il pd propone una cassa clima per tutelare lavoratori e autonomi durante le ondate di calore estive
Politica

Il pd propone una cassa clima per tutelare lavoratori e autonomi durante le ondate di calore estive

Condividi
Condividi

L’aumento delle temperature in estate ha reso il lavoro all’aperto sempre più difficile e rischioso. Per questo motivo, il Pd ha presentato alla Camera una proposta di legge che introduce un ammortizzatore sociale chiamato “cassa clima”. L’obiettivo è proteggere sia i lavoratori dipendenti sia gli autonomi costretti a fermarsi quando le condizioni diventano insostenibili a causa del caldo intenso. Questa iniziativa si ispira all’esperienza della cassa integrazione Covid, adottata durante la pandemia per sostenere chi non poteva lavorare.

La proposta di legge dem per affrontare il problema del lavoro sotto ondate di calore estreme

La nuova proposta punta a creare uno strumento strutturale, simile alla cassa integrazione ordinaria, ma specifico per situazioni legate ai cambiamenti climatici. Il testo depositato in Parlamento contiene due articoli che regolano l’attivazione della cosiddetta “cassa clima” nei casi di condizioni eccezionali dovute al caldo eccessivo.

Dichiarazioni di Arturo Scotto

Arturo Scotto, capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera e primo firmatario della legge, spiega che serve una soglia precisa oltre la quale diventa obbligatorio sospendere le attività sul campo o nei cantieri. “In pratica nessuno dovrebbe lavorare se la temperatura supera certi limiti stabiliti dalla normativa.” Oltre allo stop forzato alle attività più rischiose, si prevede anche un ripensamento dei turni di lavoro con orari differenziati per evitare le ore più calde.

Inoltre sono previste misure come sorveglianza sanitaria potenziata e programmi informativi dedicati ai lavoratori sui rischi derivanti dal caldo intenso. La formazione sarà fondamentale perché ogni dipendente sappia come comportarsi in queste condizioni critiche.

Tutela anche per i lavoratori autonomi spesso esclusi dalle tutele tradizionali

Un punto centrale della proposta riguarda i lavoratori autonomi: rider, corrieri o fattorini che consegnano pizze o pacchi spesso operano senza alcuna garanzia contro gli effetti negativi delle alte temperature. Attualmente questi gruppi non rientrano nelle misure messe a punto dal governo contro il disagio causato dal caldo.

Il Pd sostiene invece l’estensione delle tutele anche a queste categorie perché molte volte dietro al lavoro autonomo si nasconde un rapporto subordinato mascherato senza diritti veri né protezioni adeguate. Scotto definisce questa situazione «una piaga principale del precariato», sottolineando l’urgenza di riconoscere formalmente questi profili nel sistema degli ammortizzatori sociali climaticamente legati.

L’intervento mira quindi ad evitare che chi lavora fuori casa subisca danni fisici gravi o debba rinunciare al proprio sostentamento senza alcun supporto economico quando scattano condizioni meteo proibitive.

Contesto italiano: ondate di calore sempre più frequenti mettono a rischio salute e sicurezza sul lavoro

Negli ultimi anni l’Italia ha registrato estati con picchi termici molto elevati che hanno colpito duramente settori tradizionalmente esposti alle intemperie come agricoltura e edilizia ma anche lavori urbani svolti all’aperto.

Queste ondate prolungate rendono impossibile mantenere ritmi normali senza mettere a rischio la salute dei dipendenti o degli autonomi impegnati sulle strade o nei campetti agricoli. Il fenomeno interessa soprattutto alcune regioni meridionali dove le temperature superano regolarmente i 40 gradi centigradi d’estate creando situazioni critiche negli ambientali professionali.

L’assenza finora di strumenti specificatamente pensati per gestire emergenze climatiche sul fronte occupazionale lascia molti scoperti davanti agli effetti diretti dell’aumento globale delle temperature. La cassa clima rappresenta dunque un tentativo concreto da parte del legislatore democratico nel cercare risposte adeguate ad esigenze nuove nate da eventi atmosferici estremizzati dai cambiamenti climatici attuali.

Con questa iniziativa politica, prende corpo una prima risposta normativa italiana volta non solo a salvaguardare vite umane, ma pure salvaguardare reddito ed equilibri sociali messi in crisi dall’avanzamento incontrollabile dell’ondata climatica rovente.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.