Home Politica Governo propone estensione da 3 a 4 anni per i contratti interinali con obbligo di stabilizzazione
Politica

Governo propone estensione da 3 a 4 anni per i contratti interinali con obbligo di stabilizzazione

Condividi
Estesa a 4 anni la durata dei contratti interinali con obbligo di stabilizzazione. - Unita.tv
Condividi

La maggioranza parlamentare ha avanzato un emendamento al decreto economia che riguarda la durata massima dei contratti di lavoro in somministrazione, conosciuti come contratti interinali. La proposta prevede di allungare da 3 a 4 anni il periodo massimo prima che il lavoratore debba essere assunto a tempo indeterminato. Questa modifica ha provocato reazioni critiche da parte delle opposizioni, che accusano il governo di aumentare la precarietà nel mercato del lavoro attraverso una riforma parziale e poco discussa nel merito.

Emendamento parlamentare estende durata contratti interinali a 4 anni

L’emendamento in questione è stato presentato dai tre relatori della maggioranza in Senato, e inserito nella discussione sul decreto economia. Attualmente, la normativa vigente impone che un lavoratore assunto con contratto di somministrazione – cioè tramite agenzie interinali – debba ottenere la stabilizzazione dopo un massimo di 3 anni di rinnovo. Con la modifica proposta, questo limite slitterebbe a 4 anni, dilatando così il periodo in cui il rapporto resta “precario” e la trasformazione in contratto a tempo indeterminato non è obbligatoria.

Lo scopo dichiarato, secondo i proponenti, è di concedere maggiore flessibilità alle aziende e alle agenzie di somministrazione per gestire l’impiego temporaneo. In realtà, i critici interpretano questa misura come una proroga della precarietà, da parte di forze politiche che puntano a un mercato del lavoro più “flessibile” ma meno tutelato. L’emendamento è stato presentato in maniera repentina e senza un ampio dibattito parlamentare, cosa che ha acuito le tensioni politiche.

Opposizione accusa maggioranza di voler alimentare la precarietà nel lavoro

Le forze di centrosinistra e i rappresentanti di sinistra hanno espresso forte disappunto. In particolare, Elisa Pirro, capogruppo del M5s in commissione Bilancio al Senato, ha definito l’emendamento un “tentativo di alimentare il precariato selvaggio”. Pirro ha ricordato casi recenti dove la destra aveva cercato di inserire modifiche simili in altri decreti, come quello legato all’Ilva, poi ritirate dopo la mobilitazione delle opposizioni.

La critica si concentra sulla modalità di inserimento di questo tipo di disposizioni all’interno di provvedimenti più ampi, che spesso vengono discussi rapidamente e senza un confronto approfondito. La sensazione è che si vogliano introdurre modifiche pesanti per i diritti dei lavoratori senza un confronto parlamentare trasparente. La richiesta delle opposizioni è il ritiro immediato dell’emendamento e una discussione più ampia sul tema del lavoro temporaneo.

Senatore verde denuncia: emendamento favorisce agenzie interinali a scapito dei lavoratori

Tino Magni, senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra e presidente della Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro, ha sottolineato come questa proposta peggiori la situazione dei lavoratori somministrati. L’emendamento, secondo lui, non solo apre a un prolungamento della precarietà ma rappresenta un vantaggio per le agenzie interinali, a scapito delle tutele effettive di chi svolge queste attività.

Magni ha poi evocato il contesto politico più ampio, citando anche altre modifiche presenti nei provvedimenti recenti, come l’emendamento per estendere la durata della società che gestisce le Olimpiadi Milano-Cortina. Ha definito il tentativo della maggioranza un attacco ai diritti dei lavoratori, poiché amplifica la flessibilità senza garanzie per chi svolge lavori temporanei.

Il senatore esprime la speranza che l’emendamento venga ritirato prontamente, per evitare di aggravare ulteriormente il lavoro precario in Italia. Il tema del lavoro interinale si conferma centrale nel dibattito politico, dove convergono interessi economici e richieste di diritti.

Le discussioni parlamentari sul decreto economia proseguono e l’emendamento sui contratti interinali resta al centro della contesa politica tra maggioranza e opposizione. La modifica della legge sul lavoro temporaneo appare destinata ancora a far discutere fino alla sua approvazione o eventuale ritiro.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.