Francesco Costa, noto giornalista, scrittore e podcaster italiano, assumerà il ruolo di direttore responsabile de Il Post a partire dal 19 aprile 2025, succedendo al fondatore Luca Sofri. Con una carriera consolidata e una specializzazione nella politica e società statunitense, Costa rappresenta una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano.
Francesco Costa: biografia e formazione
Francesco Costa è nato a Catania il 21 aprile 1984. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche, nel 2010 si trasferisce a Milano, dove inizia a costruire la sua carriera professionale. La sua passione per la politica americana lo ha portato a diventare uno dei principali esperti italiani in questo campo. La sua formazione accademica e il suo interesse per le dinamiche sociali e politiche degli Stati Uniti hanno influenzato profondamente il suo percorso professionale.
La scelta di Milano come base operativa ha permesso a Costa di entrare in contatto con diverse realtà editoriali, contribuendo così alla sua crescita professionale. La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno nel raccontare e analizzare le complessità della società contemporanea, con un focus particolare sulle questioni politiche.
Leggi anche:
La carriera giornalistica di Francesco Costa
La carriera di Francesco Costa ha avuto inizio con collaborazioni a importanti testate italiane, tra cui l’Unità, Internazionale, Il Foglio e Donna Moderna. Tuttavia, è con Il Post che ha trovato un ambiente ideale per esprimere il suo talento. Entrato nella redazione nel 2010, ha ricoperto il ruolo di vicedirettore fino al 2025, contribuendo in modo significativo alla crescita e alla reputazione del giornale.
Uno dei progetti più noti di Costa è “Da Costa a Costa“, una newsletter e podcast lanciati nel 2015, dedicati alla politica e alla società statunitense. Questo progetto ha riscosso un grande successo, finanziato direttamente dai lettori e ascoltatori attraverso donazioni. La qualità del suo lavoro gli ha valso numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Internazionale “Spotorno Nuovo Giornalismo” nel 2016 e il Premio Italian Podcast Award nel 2018.
Dal 2021, Costa ha anche condotto il podcast quotidiano “Morning“, una rassegna stampa commentata che ha rapidamente guadagnato popolarità, diventando un punto di riferimento nel panorama del giornalismo italiano. Questo podcast ha ricevuto quattro premi agli Italian Podcast Awards nel 2022 ed è stato descritto dal New Yorker come “un fenomeno dei new media“. Con il nuovo incarico come direttore de Il Post, Costa lascerà la conduzione di “Morning” a Nicola Ghittoni, per dedicarsi completamente al suo nuovo ruolo.
Libri e progetti televisivi
Oltre alla sua carriera giornalistica, Francesco Costa è autore di diversi libri pubblicati da Mondadori, che hanno ottenuto un buon riscontro di pubblico. Tra le sue opere figurano:
- Questa è l’America : un saggio che analizza le complessità e le sfide degli Stati Uniti.
- Una storia americana : un’opera dedicata alla figura di Joe Biden e alla politica americana.
- California : un’analisi approfondita sulla trasformazione dello Stato simbolo del sogno americano.
- Frontiera : un libro che esplora le prospettive future degli Stati Uniti come potenza globale.
Costa ha anche collaborato con la televisione, lavorando come autore per la miniserie “The American Way” su DAZN e per il programma “CinAmerica” su Rai 3, condotto insieme a Giada Messetti. Queste esperienze hanno ulteriormente arricchito il suo profilo professionale, dimostrando la sua versatilità nel comunicare temi complessi a un pubblico ampio.
Vita privata di Francesco Costa
Nonostante la sua notorietà nel mondo del giornalismo, Francesco Costa mantiene un profilo riservato riguardo alla sua vita privata. È sposato e vive a Milano dal 2010, ma non sono disponibili informazioni dettagliate su sua moglie o su eventuali figli. Questa scelta di discrezione riflette il suo approccio professionale, che privilegia il lavoro e l’impegno nel suo campo piuttosto che la visibilità personale. La sua capacità di mantenere separati vita privata e carriera è un aspetto che molti osservatori notano e apprezzano.