Home Politica Forza italia propone una riforma del noleggio con conducente per spostare le competenze alle regioni e semplificare le regole
Politica

Forza italia propone una riforma del noleggio con conducente per spostare le competenze alle regioni e semplificare le regole

Condividi
Condividi

Il settore del noleggio con conducente è al centro di un nuovo progetto di legge presentato da Forza Italia. La proposta arriva mentre il cosiddetto “pacchetto Salvini” è ancora in fase di valutazione europea e dibattito parlamentare. L’iniziativa punta a modificare profondamente la gestione e le regole del comparto, affidando maggiori poteri alle regioni e riducendo alcuni obblighi imposti agli operatori.

Trasferimento delle competenze dai comuni alle regioni

La proposta di Forza Italia prevede che la regolamentazione dei servizi Ncc passi dai Comuni alle Regioni, che avranno piena autonomia nel fissare i criteri per l’assegnazione delle licenze, il numero massimo dei veicoli autorizzati, le modalità operative del servizio e i requisiti per ottenere l’autorizzazione all’esercizio. Questo cambiamento sposta quindi l’ambito territoriale della normativa da comunale a regionale.

I Comuni manterranno solo la regolamentazione riguardante i taxi: numero delle licenze, tariffe applicabili, requisiti richiesti agli autisti e modalità del servizio rimarranno sotto la loro giurisdizione. Secondo Stefano Benigni, vicesegretario nazionale di Forza Italia presente alla conferenza stampa alla Camera insieme ad Andrea Caroppo e Maria Paola Boscaini, questa modifica serve ad allineare l’Italia ai modelli europei dove i servizi Ncc sono gestiti su scala più ampia rispetto al singolo comune.

Il passaggio delle competenze dovrebbe favorire una maggiore omogeneità nelle regole regionali ed evitare frammentazioni normative troppo rigide o diverse tra territori limitrofi. In pratica si punta a creare un quadro normativo più coerente sul piano geografico ma anche operativo.

Abolizione del foglio di servizio elettronico e della pausa obbligatoria

Uno degli aspetti più rilevanti della nuova proposta riguarda la cancellazione dell’obbligo del foglio di servizio elettronico , introdotto dal pacchetto Salvini come strumento per garantire trasparenza sulle corse effettuate dagli operatori Ncc. Con questa abolizione sparisce anche il vincolo che imponeva agli autisti il rientro in rimessa dopo ogni corsa o serie di corse consecutive nella stessa giornata lavorativa.

Viene eliminata inoltre la pausa obbligatoria minima di 20 minuti prevista dopo ogni uscita dalla rimessa se si effettuano più servizi nell’arco dello stesso giorno. Queste modifiche mirano a semplificare gli adempimenti burocratici degli operatori senza imporre limiti rigidi sulle tempistiche d’attività quotidiana.

Andrea Caroppo ha sottolineato come queste novità non favoriscano alcuna categoria specifica ma servano semplicemente a rendere meno complesso il quadro normativo attuale lasciando spazio all’uso degli strumenti tecnologici come app per prenotazioni o comunicazioni tra cliente ed operatore.

LEGGI ANCHE
Commemorazione a roma per vittorio occorsio, magistrato ucciso da terroristi neofascisti nel 1976

Questa liberalizzazione comprende anche la possibilità che prelievo passeggeri ed arrivo a destinazione avvengano fuori dalla regione in cui è stata rilasciata l’autorizzazione al servizio Ncc; ciò rappresenta una netta rottura rispetto ai limiti territoriali oggi vigenti nel decreto ministeriale attuativo ancora sotto esame nei tribunali amministrativi.

Libero accesso alle zone a traffico limitato su tutto il territorio nazionale

Un altro punto chiave della proposta riguarda le zone a traffico limitato . Attualmente gli accessi sono spesso soggetti a restrizioni precise secondo regolamenti comunali diversi da città a città oppure tra quartieri urbani differenti. La nuova legge mira invece ad assicurare agli operatori Ncc libero ingresso nelle Ztl su tutto il territorio nazionale senza ulteriori permessi o vincoli aggiuntivi rispetto alla semplice autorizzazione regionale al servizio.

Questa misura intende facilitare lo svolgimento dell’attività soprattutto nei centri storici o aree urbane particolarmente protette dove normalmente circolano solo mezzi autorizzati specificamente dal Comune competente. Il provvedimento dovrebbe quindi migliorare mobilità ed efficienza operativa degli Ncc consentendo intervento rapido ovunque sia necessario rispondere alla domanda dei clienti senza ostacoli burocratici locali diversi da regione in regione o comune in comune.

L’estensione nazionale dell’accesso nelle Ztl potrebbe avere impatti significativi sulla gestione urbana dei trasportatori privati con conducente offrendo nuove opportunità commercialmente rilevanti ma richiederà attenzione sui controlli affinché venga rispettata comunque sicurezza stradale e ordine pubblico negli ambiti interessati dalle restrizioni temporanee o permanenti legate al traffico cittadino.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.