Home Politica Elezioni comunali di Sulmona 2025: tirabassi del centrodestra vince con oltre il 55% dei voti
Politica

Elezioni comunali di Sulmona 2025: tirabassi del centrodestra vince con oltre il 55% dei voti

Condividi
Luca Tirabassi del centrodestra vince le elezioni amministrative di Sulmona 2025 senza ballottaggio, segnando un cambio di guida politica e promettendo sviluppo, gestione efficiente dei servizi e dialogo costruttivo per la città abruzzese. - Unita.tv
Condividi

Le elezioni amministrative di Sulmona, Abruzzo, svoltesi a maggio 2025, hanno rimescolato gli equilibri politici locali. Luca Tirabassi, candidato del centrodestra, ha conquistato la poltrona di sindaco evitando il ballottaggio e invertendo la direzione politica della città, fino a quel momento governata dal centrosinistra. Questa nuova guida promette di incanalare le energie cittadine verso un rilancio in termini di sviluppo e gestione dei servizi.

Risultati elettorali: tirabassi vince senza bisogno di ballottaggio

Alla chiusura delle urne è emerso un quadro chiaro. Luca Tirabassi ha raccolto il 55,47% delle preferenze, con una forbice abbastanza netta rispetto agli altri candidati. Inizialmente si era ipotizzato un consenso del 59%, ma i dati ufficiali hanno confermato un margine che comunque ha permesso al centrodestra di vincere senza passare al secondo turno.

Il candidato del centrosinistra, Angelo Figorilli, si è fermato al 31%, mentre Catia Puglielli, forte del sostegno del terzo polo, ha ottenuto il 7%. Chiudono la classifica Nicola Di Ianni e la sua lista “Metamorfosi” con appena il 4%. La forbice tra il primo e gli altri candidati parla di una vittoria netta e di un consenso ben definito attorno a Tirabassi.

A livello di consigli comunali, la vittoria del centrodestra si traduce in un buon potere decisionale e un controllo significativo degli organi collegiali. Questo nuovo assetto rappresenta un punto di rottura con la precedente amministrazione.

Parole dei protagonisti: tirabassi e figorilli commentano il risultato

Alla notizia della vittoria, Tirabassi ha espresso soddisfazione per il consenso ottenuto. Ha definito il successo un riconoscimento alla proposta presentata, dove la chiarezza e la concretezza hanno prevalso rispetto agli attacchi personali. Ha ricordato che la campagna si è basata su idee e programmi, una scelta voluta per mantenere un rapporto di fiducia con i cittadini.

Il candidato del centrosinistra, Figorilli, verso le 18 del giorno delle elezioni, ha riconosciuto la superiorità dell’avversario con un gesto sportivo, riconoscendo la trasparenza e regolarità del voto. Questo segnale ha contribuito a mantenere un clima di rispetto e maturità democratica, meritevole in una competizione così sentita.

Le dichiarazioni di entrambi mostrano la volontà di proseguire un dialogo costruttivo, con il centrosinistra che probabilmente avvierà riflessioni sulla sua posizione politica di fronte al cambiamento.

Competizione elettorale e scenario politico a sulmona

Sulmona conta circa 22.000 abitanti ed è un centro abruzzese con una storia culturale intensa che si riflette nel dibattito pubblico. Le elezioni del 2025 si sono svolte con quattro candidati sindaco e quindici liste in lizza, con un totale di 232 aspiranti consiglieri. Questi numeri testimoniano una vivace contesa elettorale e un certo frazionamento delle forze politiche locali.

Il centrodestra si è presentato con Luca Tirabassi, figura nota in città come avvocato e presidente dell’Ordine forense. Il suo programma ha puntato sulla concretezza e la credibilità, evitando di sferrare attacchi diretti agli avversari. Una strategia basata sulle idee piuttosto che sulla polemica. Sul fronte opposto, il centrosinistra sosteneva Angelo Figorilli, mentre il cosiddetto “terzo polo” aveva come rappresentante Catia Puglielli. La pluralità dei candidati ha spinto tutti i contendenti a cercare consensi in modo diretto e personalizzato.

La campagna elettorale è stata segnata da un’affermazione sobria e senza scossoni, con un’attenzione concentrata sulla qualità del progetto politico, più che sul confronto acceso. Questo ha favorito un coinvolgimento elettorale importante, pur senza particolari momenti di tensione o polemica.

Partecipazione elettorale e aspetti critici emersi dal voto

Rispetto alle elezioni del 2021, in cui circa 14.000 persone avevano espresso il loro voto, le schede raccolte nel 2025 mostrano un leggero calo o andamento differente, senza però segnali di anomalie o contestazioni ufficiali. Il processo elettorale si è svolto regolarmente, senza episodi di rilievo.

C’è però da registrare un piccolo punto interrogativo sull’astensione o la limitata partecipazione di alcune fasce della popolazione, elemento ricorrente nelle consultazioni locali. Questi dati aprono riflessioni interne soprattutto nel centrosinistra, uscito perdente da questa tornata, dove sarà necessario rivedere strategie e programmi per riagganciare il consenso.

Il divario piuttosto ampio fra Tirabassi e gli altri candidati segnala inoltre una polarizzazione dell’elettorato, con la possibilità che alcune voci minoritarie rimangano poco rappresentate in consiglio comunale.

Il quadro politico regionale e nazionale dietro la vittoria di sulmona

Sulmona non è un’isola politica. La vittoria del centrodestra si riflette nel contesto più ampio di Abruzzo e Italia, dove questa coalizione ha guadagnato terreno. Durante lo spoglio elettorale era presente Marco Marsilio, presidente della regione Abruzzo, un segnale chiaro della centralità che questa elezione ha assunto per il centrodestra locale.

La coesione della coalizione e l’appoggio delle istituzioni superiori hanno preso corpo in una strategia condivisa, che punta a rafforzare i territori sotto questa egida politica. La presenza di Marsilio e altri esponenti di rilievo ha anche rappresentato un sostegno morale e politico importante per Tirabassi e la sua squadra durante la campagna.

Questa convergenza tra centrodestra locale, regionale e nazionale rappresenta un elemento da tenere d’occhio per valutare l’orientamento futuro delle politiche in Abruzzo.

Le sfide che attendono l’amministrazione tirabassi a sulmona

Il mandato che si apre per Luca Tirabassi include alcune questioni rilevanti. Spiccano la gestione delle risorse pubbliche e la promozione del turismo, settore chiave per la città. Sulmona ha un patrimonio culturale ricco, da valorizzare con iniziative mirate e programmi concreti capaci di coinvolgere sia i residenti sia i visitatori.

La sostenibilità ambientale rappresenta un’altra priorità. Il nuovo sindaco si dovrà confrontare con il tema della tutela del territorio e delle aree verdi, introducendo politiche per garantire un equilibrio tra sviluppo urbano e salvaguardia ambientale.

I servizi pubblici, altro fronte delicato, richiedono una gestione attenta e trasparente, specie in settori come il trasporto locale, la raccolta dei rifiuti e la manutenzione delle infrastrutture. La sfida è quella di assicurare servizi efficaci e regolari senza pesare eccessivamente sulle casse comunali.

Tirabassi ha posto l’accento su un lavoro che coinvolga tutta la comunità, puntando a un miglioramento reale della vita quotidiana dei cittadini, tema centrale del suo programma elettorale.

I segnali per il futuro di sulmona dopo l’elezione di tirabassi

Con la conferma del centrodestra alla guida di Sulmona cambia innanzitutto l’orientamento politico della città. La nuova amministrazione si propone di imprimere una svolta, con l’obiettivo di rendere più solida la crescita economica e sociale.

La formula di governo centrata su Tirabassi lascia intendere un’apertura al dialogo con forze moderate, pronte a collaborare per il bene comune. Questo potrebbe tradursi in progetti condivisi e interventi mirati per migliorare infrastrutture e servizi.

Il sostegno regionale del presidente Marsilio rafforza questa possibilità, offrendo strumenti e risorse utili per affrontare le priorità del territorio.

Nel corso dei prossimi mesi si potrà osservare come l’amministrazione ripartirà con le progettualità annunciate e che impatto queste avranno sulla quotidianità dei sulmonesi, monitorando anche la capacità di mantenere coeso il tessuto politico e sociale cittadino.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.