Un recente sondaggio condotto da Swg per Tg La7 ha rivelato un cambiamento significativo nelle intenzioni di voto degli italiani. I dati mostrano un incremento per alcuni partiti di governo e opposizione, mentre altri registrano un calo. Questo scenario politico in evoluzione offre uno spaccato interessante delle attuali dinamiche elettorali in Italia.
L’andamento dei principali partiti
Secondo il sondaggio, Fratelli d’Italia, il partito guidato dalla premier Giorgia Meloni, ha visto un aumento dello 0,4%, raggiungendo una percentuale del 30,2%. Anche il Movimento 5 Stelle e la Lega hanno registrato un incremento, entrambi con un +0,3%. I Verdi e Sinistra hanno guadagnato lo 0,2%, confermando una certa stabilità nel loro supporto elettorale.
Al contrario, il Partito Democratico e Forza Italia hanno subito una leggera flessione, con entrambi i partiti che hanno perso lo 0,2%. Tra le formazioni più piccole, Azione e Italia Viva hanno visto un arretramento dello 0,1%, mentre +Europa ha perso lo 0,2%. Sud Chiama Nord, invece, ha mantenuto la sua posizione stabile. Le “Altre liste” hanno registrato una perdita complessiva dello 0,4%, mentre è aumentato il numero di cittadini che scelgono di non esprimere una preferenza, con un incremento di tre punti percentuali.
Leggi anche:
La fiducia nel governo e in Giorgia Meloni
Il sondaggio ha messo in evidenza anche un calo nel gradimento verso l’operato del governo. Nel mese di ottobre 2022, il 49% degli italiani valutava positivamente l’efficacia dell’esecutivo, ma ad aprile 2025 questa percentuale è scesa al 39%. Nonostante ciò, la fiducia personale in Giorgia Meloni è rimasta pressoché invariata, passando dal 40% di ottobre 2022 al 39% attuale. Questo scenario evidenzia una certa disconnessione tra il supporto ai partiti e la fiducia nelle loro azioni.
L’evoluzione del centrodestra
Il centrodestra continua a mostrare segni di crescita nei sondaggi. Fratelli d’Italia ha raggiunto il 30,2%, con un incremento dello 0,4% rispetto alla settimana precedente. Forza Italia ha registrato un calo, passando dal 9,1% all’8,9%, mentre la Lega, guidata da Matteo Salvini, ha ottenuto un aumento dello 0,3%, attestandosi all’8,7%. Sud Chiama Nord ha mantenuto il suo 1%, mentre Noi Moderati non appare più nei sondaggi di Swg. Le altre liste hanno perso lo 0,4%, scendendo dal 2,8% al 2,4%.
Cambiamenti nel centrosinistra
Il Partito Democratico ha visto una diminuzione delle sue percentuali, passando dal 22,5% al 22,3% in una settimana. Il Movimento 5 Stelle, invece, ha superato il 12%, guadagnando consensi dopo aver organizzato una manifestazione contro il riarmo il 5 aprile 2025. Alleanza Verdi Sinistra ha registrato un lieve aumento, passando dal 6% al 6,2%. Entrambi i partiti, Azione e Italia Viva, hanno perso lo 0,1%, con Azione che si attesta al 3,8%. +Europa ha subito un calo più significativo, scendendo dall’2% all’1,8%.
La classifica aggiornata dei partiti
Dopo il 7 aprile 2025, i sondaggi mostrano i seguenti risultati:
- Fratelli d’Italia – 30,2%
- Partito Democratico – 22,3%
- Movimento 5 Stelle – 12,2%
- Forza Italia – 8,9%
- Lega – 8,7%
- Alleanza Verdi-Sinistra – 6,2%
- Azione – 3,8%
- Italia Viva – 2,5%
- +Europa – 1,8%
- Sud Chiama Nord – 1,0%
- Altre Liste – 4,4%
Questi dati offrono un quadro chiaro delle attuali preferenze politiche in Italia, evidenziando le dinamiche in corso tra i vari partiti e le sfide che ciascuno di essi deve affrontare nel contesto politico attuale.