Crescita dell’AfD in Germania: i sondaggi politici del 2025 rivelano un panorama in evoluzione

In Germania, l’Alternativa per la Germania guadagna terreno nei sondaggi, avvicinandosi alla CDU/CSU, che registra un calo significativo. Cresce il malcontento verso Friedrich Merz e le coalizioni politiche.
Crescita dell'AfD in Germania: i sondaggi politici del 2025 rivelano un panorama in evoluzione Crescita dell'AfD in Germania: i sondaggi politici del 2025 rivelano un panorama in evoluzione
Crescita dell'AfD in Germania: i sondaggi politici del 2025 rivelano un panorama in evoluzione - unita.tv

La situazione politica in Germania sta subendo significativi cambiamenti, con l’Alternativa per la Germania che continua a guadagnare terreno nei sondaggi. I dati più recenti, raccolti da YouGov tra il 21 e il 24 marzo 2025, mostrano un calo per la CDU/CSU, mentre l’AfD si avvicina sempre di più a diventare il primo partito del paese. Questo articolo offre un’analisi approfondita delle attuali dinamiche politiche tedesche, evidenziando le tendenze emergenti e le reazioni degli elettori.

La crescita dell’AfD e il calo della CDU/CSU

Secondo i risultati del sondaggio di YouGov, la CDU/CSU ha registrato un calo significativo, scendendo al 26%, con una perdita di 2,5 punti percentuali rispetto alle elezioni federali. Questo declino ha aperto la strada all’AfD, che ha visto un incremento del 3% rispetto alle elezioni del Bundestag, attestandosi ora al 24%. La distanza tra i due partiti è quindi ridotta a soli 2 punti percentuali, evidenziando un cambiamento notevole nel panorama politico tedesco.

Dietro a questi due partiti, si trovano il Partito Socialdemocratico , Bündnis 90/Die Grünen e Die Linke, che formano un’alleanza più ampia. L’SPD ha subito una diminuzione, scendendo al 15%, mentre i Verdi si mantengono stabili al 12%. Il Partito della Sinistra ha guadagnato un punto, raggiungendo il 10%. Altri partiti, come il Bündnis di Sahra Wagenknecht, si attestano al 5%, mentre il Partito Liberale Democratico è sceso al 3%, perdendo un punto rispetto alle elezioni di febbraio. Gli altri partiti si collocano al 4%.

Le opinioni degli elettori sulla coalizione rossonera

Il sondaggio ha anche esplorato le opinioni degli elettori riguardo a una possibile coalizione tra CDU/CSU e SPD, comunemente definita “rossonera”. I risultati mostrano che il 30% degli intervistati teme che le proprie condizioni di vita possano peggiorare con questa alleanza. Solo il 9% degli elettori crede che la coalizione possa migliorare la situazione, mentre il 49% ritiene che non ci saranno cambiamenti significativi.

Inoltre, c’è un forte scetticismo riguardo alla capacità della coalizione di affrontare i problemi più urgenti del paese. Solo il 9% degli elettori è fiducioso che questa alleanza possa risolvere le questioni principali, mentre un terzo degli intervistati è convinto che non sarà in grado di farlo in alcun caso. La maggior parte, il 51%, pensa che la coalizione possa affrontare solo parzialmente le problematiche.

Le incertezze su Friedrich Merz

Un altro aspetto rilevante emerso dai sondaggi riguarda Friedrich Merz, attuale leader della CDU. Le opinioni su di lui come futuro cancelliere stanno cambiando, con un terzo degli elettori che lo considera idoneo per la carica, un calo di 10 punti rispetto al sondaggio precedente condotto tra il 14 e il 17 febbraio 2025, prima delle elezioni generali. Più della metà degli intervistati, il 57%, lo giudica attualmente inadatto, un aumento rispetto al 52% di febbraio.

Queste opinioni riflettono un clima di incertezza e crescente disillusione nei confronti della leadership di Merz, specialmente in relazione al dibattito sull’allentamento del freno al debito e ai negoziati con CSU e SPD. La sua capacità di guidare il partito e affrontare le sfide politiche attuali è messa in discussione, suggerendo che il futuro della CDU potrebbe essere in bilico.

Le dinamiche politiche in Germania continuano a evolversi, con l’AfD che si afferma come un attore sempre più rilevante e i partiti tradizionali che devono affrontare sfide significative per riconquistare la fiducia degli elettori.