La situazione politica italiana si fa sempre più complessa, con i recenti sondaggi di Swg che evidenziano un incremento dei consensi per il Centrodestra, guidato da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. In un contesto internazionale caratterizzato da tensioni commerciali e politiche, il governo Meloni sembra aver trovato una linea che riscuote favore tra gli elettori, mentre i partiti di sinistra e i gruppi europeisti faticano a mantenere il loro appeal.
La risposta del governo Meloni alle sfide internazionali
Con l’inasprimento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, il governo Meloni ha adottato una strategia che punta a negoziati diretti con Washington. Questo approccio, considerato meno rigido rispetto a quello di alcuni alleati europei, sta portando a un aumento della popolarità di Fratelli d’Italia, che ha raggiunto il 30,2% nei sondaggi. Questo incremento del consenso è significativo, poiché rappresenta un guadagno dello 0,4% rispetto alla settimana precedente.
La situazione economica, caratterizzata dall’introduzione di dazi al 25% sui prodotti europei, ha spinto il governo a cercare soluzioni che possano mitigare l’impatto negativo sui prodotti italiani. La linea più morbida nei confronti degli Stati Uniti, sostenuta da Meloni e Salvini, sembra rispondere a una domanda di stabilità e pragmatismo da parte degli elettori, in un periodo di incertezze globali.
Leggi anche:
La crisi dei partiti di sinistra e l’incertezza nel Pd
Dall’altra parte, il Partito Democratico e Forza Italia stanno affrontando un periodo di difficoltà. I sondaggi mostrano un calo di consenso per il Pd, che scende al 22,3%, perdendo lo 0,2% rispetto alla settimana precedente. La leader del Pd, Elly Schlein, si trova a dover gestire le tensioni interne riguardo a posizioni su Europa e difesa, senza riuscire a delineare una strategia chiara che possa attrarre l’elettorato.
Il Movimento 5 Stelle, guidato da Giuseppe Conte, ha visto un incremento dello 0,3%, attestandosi a una distanza di 10 punti dal Pd. La manifestazione pacifista a Roma, che ha visto la partecipazione di una delegazione del Pd, ha messo in luce le divisioni interne e l’incapacità di presentare una visione unitaria e convincente, contribuendo a un clima di incertezza sul futuro del Centrosinistra.
L’andamento dei sondaggi e la fiducia nel governo
L’analisi dei sondaggi di Swg evidenzia anche la crescita dell’Alleanza Verdi-Sinistra, che si attesta al 6,2%, mentre Azione di Carlo Calenda frena la sua crescita al 3,8%. Al fondo della classifica, Italia Viva di Matteo Renzi si ferma al 2,5%, con PiùEuropa all’1,8% e Sud Chiama Nord all’1%. L’astensione elettorale, in questo clima di incertezze, ha raggiunto un preoccupante 34%, segnalando un numero significativo di elettori indecisi.
Nonostante le sfide internazionali, la fiducia nel governo Meloni rimane stabile, con un 39% di consensi sia per l’esecutivo che per la Premier. Questo dato suggerisce che, nonostante le difficoltà esterne, la prudenza e la strategia diplomatica del Centrodestra riescono a convincere una parte consistente dell’elettorato, mantenendo una certa stabilità politica in un contesto di grande volatilità.