Conferenza stampa sul commercio internazionale al Parlamento Europeo a Bruxelles il 3 settembre 2025

Conferenza sul commercio internazionale al Parlamento Europeo a Bruxelles. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

2 Settembre 2025

Il parlamento europeo a bruxelles ospita mercoledì 3 settembre un importante incontro dedicato alle questioni di commercio internazionale. L’evento si svolge nella sala Anna Politkovskaya, spazio simbolico intitolato alla giornalista russa, che rappresenta un punto di riferimento per dibattiti decisivi sulle politiche europee. La conferenza sarà accessibile anche in diretta webstreaming per permettere la partecipazione di giornalisti e pubblico.

Dettagli e modalità di partecipazione alla conferenza stampa nella sala Anna Politkovskaya

L’appuntamento è fissato alle 11:00 nella sala Anna Politkovskaya, situata all’interno dell’edificio SPAAK del Parlamento Europeo, stanza 0A50. Questa sala prende il nome da una figura simbolica della libertà di stampa e della difesa dei diritti umani. Il Parlamento la destina ad eventi ufficiali di rilievo, offrendo anche la possibilità di seguire e partecipare tramite webstreaming per chi non può essere presente fisicamente.

I giornalisti che desiderano intervenire e scambiare domande durante la conferenza potranno utilizzare la piattaforma Interactio, collegandosi online e partecipando attivamente al dibattito. La combinazione tra presenza in loco e modalità digitale permette un confronto aperto e inclusivo, in linea con le esigenze di trasparenza e informazione del 2025.

Incontro pomeridiano con Sabine Weyand sulla politica commerciale europea

Sempre mercoledì 3 settembre, alle 14:30, il comitato per il commercio internazionale del Parlamento Europeo discuterà la stessa tematica con Sabine Weyand, direttore generale della DG Trade della Commissione Europea. Weyand riveste un ruolo centrale nel coordinamento delle relazioni commerciali dell’Unione con paesi esterni, gestendo questioni strategiche legate ai rapporti con Stati Uniti, Cina e Regno Unito dopo la Brexit.

Nel contesto attuale, la DG Trade ha l’obiettivo di affrontare sfide legate alla sostenibilità, digitalizzazione e tensioni geopolitiche. L’incontro con il comitato sarà quindi decisivo per definire i modi con cui l’Europa intende mantenere la propria competitività, adeguarsi a nuovi standard e rafforzare la propria posizione su scala globale.

Ruolo dello eurobarometro 2025 nella definizione delle priorità europee su commercio e sicurezza

Il briefing stampa sarà anche occasione per presentare i risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro 2025, che rileva opinioni e aspettative dei cittadini europei riguardo temi come protezione contro crisi globali, sicurezza e competitività economica. Lo strumento permette al Parlamento Europeo di leggere il sentiment pubblico con attenzione, indirizzando le strategie legislative.

I dati evidenziano una crescente consapevolezza degli europei sulla necessità di aumentare la resilienza dell’Unione in uno scenario segnato da crisi energetica e instabilità geopolitica. Questi fattori influenzano le discussioni sulle misure da adottare per garantire stabilità e sviluppo nel medio termine, soprattutto nell’ambito delle politiche commerciali e di sicurezza.

L’uso della sala Anna Politkovskaya, insieme alla partecipazione della DG Trade e al supporto dell’Eurobarometro, riflette l’impegno del Parlamento Europeo nel mantenere un dialogo aperto con cittadini, stampa e istituzioni, favorendo un confronto diretto sulle sfide chiave del 2025.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Giulia Rinaldi