La cerimonia per la consegna dei brevetti a 16 nuovi piloti si è svolta all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Difesa Guido Crosetto hanno presieduto l’evento che ha segnato un momento importante per l’addestramento dell’Aeronautica italiana e delle forze armate alleate. I giovani aviatori hanno completato il loro percorso formativo presso la International Flight Training School , polo riconosciuto a livello internazionale per la formazione avanzata al volo.
La consegna dei brevetti: un traguardo per 16 nuovi piloti
Durante la cerimonia sono stati assegnati i brevetti a sedici allievi che hanno portato a termine con successo il loro addestramento nelle scuole militari italiane. Questi piloti fanno parte di un gruppo più ampio composto da 67 allievi provenienti dall’Aeronautica italiana, da altri corpi armati nazionali e da forze aeree straniere. Solo una parte del gruppo inizierà l’addestramento avanzato come Top Gun presso la scuola Ifts situata nel sud Sardegna, mentre gli altri seguiranno percorsi specifici in altre specialità.
Destinazioni dell’addestramento avanzato
Alcuni degli allievi saranno destinati alla base di Frosinone per proseguire l’addestramento sugli elicotteri, mentre altri andranno alla base di Pratica di Mare dove si concentreranno sui voli trasporto. Questo sistema permette una distribuzione mirata delle risorse umane secondo le necessità operative delle varie branche dell’Aeronautica e degli enti collegati.
International flight training school: un centro d’eccellenza nel sud sardegna
L’Ifts rappresenta uno dei centri più qualificati al mondo nell’ambito dell’addestramento avanzato al volo militare. Nato dalla collaborazione tra Aeronautica Militare Italiana e Leonardo, questo istituto ha assunto rapidamente rilievo internazionale grazie alla sua capacità formativa rivolta non solo ai piloti italiani ma anche ai membri delle forze armate provenienti da dodici paesi alleati.
Inaugurata nel 2022 presso l’aeroporto militare di Decimomannu, questa scuola ha già formato oltre centoquaranta piloti specializzati nei caccia moderni. La struttura dispone delle tecnologie più aggiornate ed è progettata per rispondere alle esigenze crescenti in termini sia numerici che qualitativi nella preparazione dei futuri aviatori militari.
La presenza prossima degli Stati Uniti tra i paesi partecipanti testimonia ulteriormente il ruolo strategico della scuola nell’ambito della cooperazione internazionale in campo aeronautico-militare. L’Ifts continua ad ampliare le sue collaborazioni internazionali consolidando così lo scambio tecnico-operativo tra diverse realtà nazionali.
Mattarella e crosetto: presenza istituzionale durante la cerimonia
La partecipazione del presidente Sergio Mattarella insieme al ministro Guido Crosetto sottolinea l’importanza attribuita dal governo italiano allo sviluppo dell’aviazione militare nazionale. La consegna ufficiale dei brevetti assume valore simbolico oltre che pratico perché segna il passaggio dai corsi teorici alla concreta operatività nei vari reparti aeronautici.
Il presidente ha ribadito durante il suo intervento “quanto sia fondamentale investire nella formazione tecnica e professionale degli operatori impegnati nella difesa del paese, soprattutto in un contesto geopolitico complesso come quello attuale.” Il ministro Crosetto ha evidenziato invece “le sinergie sviluppate fra enti pubblici ed aziende private come Leonardo che permettono lo sviluppo tecnologico necessario ad affrontare nuove sfide operative sul piano internazionale.”
Questa giornata rappresenta quindi non solo una celebrazione individuale ma anche un momento collettivo dedicato agli sforzi compiuti dalle istituzioni italiane nel settore aerospaziale-militare, confermando Decimomannu come punto nevralgico della formazione aviatore nazionale ed estera.