Home Politica Centrosinistra in Calabria, alleanze in fase di definizione tra Pd, M5s, Avs e possibili nuove forze
Politica

Centrosinistra in Calabria, alleanze in fase di definizione tra Pd, M5s, Avs e possibili nuove forze

Condividi
Calabria, centrosinistra al lavoro per nuove alleanze tra Pd, M5s e Avs - Unita.tv
Condividi

Le trattative per le prossime elezioni regionali in Calabria si stanno muovendo rapidamente. Il centrosinistra si sta organizzando puntando su un’alleanza tra Pd, M5s e Avs, con aperture verso altri partiti. Le dinamiche interne si complicano col possibile voto anticipato in autunno e il crescente interesse di forze come Azione e Italia Viva. Gli incontri avviati in questi giorni indicano un confronto serrato su candidature e strategie per sfidare il centrodestra ormai in crisi dopo le dimissioni di Occhiuto.

La strategia del centrosinistra e il tavolo regionale a Lamezia Terme

Prima che il governatore Roberto Occhiuto annunciasse le dimissioni, le segreterie di Pd, M5s e Avs si sono incontrate a Lamezia Terme, presso la sede regionale del Partito democratico. L’obiettivo era avviare la preparazione in vista della competizione elettorale prevista inizialmente per l’anno prossimo, ma i tempi si sono assottigliati. Il voto potrebbe infatti svolgersi già in autunno, spingendo le tre forze a chiudere accordi e scelte in fretta.

In quell’incontro sono state poste le basi per allargare la coalizione ad altre formazioni. La prossima settimana sono previsti nuovi dialoghi per valutare l’ingresso di ulteriori partiti nell’alleanza. I leader regionali e i capigruppo puntano a un’intesa in tempi brevi, per evitare di farsi trovare impreparati di fronte alla chiamata al voto.

La tensione cresce perché lo scenario si complica in modo rapido. La decisione di Occhiuto ha cambiato i piani, costringendo le forze di centrosinistra a accelerare. L’incontro di Lamezia ha chiarito che si punta a costruire non solo un fronte con i partiti d’area ma un’aggregazione più vasta, che possa abbracciare anche realtà moderate e di centro come Azione e Italia Viva.

I nomi sul tavolo e le candidature in fase di valutazione

Ancora non si parla di candidati ufficiali, ma cominciano a circolare diversi profili. Il Pd appronta due nomi di rilievo: il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà e il consigliere regionale Ernesto Alecci. Il Movimento 5 Stelle spinge su due deputate: Vittoria Baldino e Anna Laura Orrico, mentre trapelano anche alcune ipotesi più tecniche, come quella dell’eurodeputato Pasquale Tridico, economista di esperienza e già presidente dell’Inps.

Tridico, però, sembrerebbe poco convinto di una candidatura, specie se rimanesse legata solo a M5s e Avs. Lui potrebbe diventare figura di raccordo in una possibile coalizione più ampia, che riesca a coinvolgere forze centriste e moderati. In effetti, Azione ha lasciato aperta la porta a un confronto con il centrosinistra, come si è visto dalle recenti dichiarazioni del segretario Carlo Calenda, che in Calabria ha attaccato il governatore Occhiuto definendolo “bullo”.

Italia Viva si è detta pronta a partecipare attivamente alla competizione, mettendo pressione per mettere al centro il proprio ruolo nel campo progressista. Le trattative si intrecciano con le scelte sui candidati anche in altre regioni come Campania e Toscana, e da lì si potranno tirar fuori strategie comuni e coordinamenti tra le varie forze.

Risultati europei 2024 e ragionamenti sui numeri e sull’alleanza ampia

Le ultime elezioni europee hanno fornito dati utili per capire il peso delle varie formazioni in Calabria. Il Movimento 5 Stelle ha raggiunto il 16,18%, il Pd il 15,9%, Avs il 6%, lo schieramento Stati Uniti d’Europa ha ottenuto il 6%, mentre Azione ha raccolto il 4%. Mettendo insieme queste percentuali si arriva a circa il 48%, quota su cui si fondano le speranze di una coalizione ampia e competitiva.

Questi numeri portano chi siede al tavolo delle trattative a spingere per un’intesa che coinvolga non solo Pd, M5s e Avs, ma una rete più larga che riesca a scomporre gli equilibri consolidati e presentare unità contro il centrodestra. I sostenitori del “campo largo” puntano quindi a chiudere in fretta la definizione della coalizione e la scelta del candidato, per far fronte all’urgenza di un voto, ormai probabile a brevissimo.

Le stime si basano sulla lettura del contesto politico attuale e sui rapporti di forza emersi nelle recenti consultazioni, ma la composizione del fronte potrebbe ancora cambiare fino all’ultimo momento.

Candidati “outside” nel dibattito pubblico: Lucano e Gratteri tra i nomi forti

Il dibattito sulle candidature vede emergere nomi forti e molto noti nel panorama calabrese e nazionale. Tra i suggerimenti più ricorrenti c’è quello di Domenico Lucano, ex sindaco di Riace e eurodeputato per Avs, figura legata a politiche di accoglienza e rigenerazione urbana. La sua presenza potrebbe portare una chiara connotazione di sinistra e legame verso una Calabria meno tradizionale.

Un altro nome molto discusso è quello di Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, noto per la sua battaglia contro la ‘ndrangheta. La sua candidatura provocherebbe un forte impatto mediatico e politico, data la sua fama come magistrato in prima linea contro la criminalità organizzata. Tuttavia, rimane una proposta non confermata ufficialmente, più che altro una suggestione che circola nei corridoi politici.

Entrambi i profili rappresentano scelte fuori dagli schemi consueti, che potrebbero però stimolare un discorso politico diverso sul futuro della Calabria. Il confronto su queste possibilità resta aperto e sarà fondamentale nei prossimi giorni, quando la coalizione dovrà decidere in fretta il proprio assetto.

Le consultazioni in corso mostrano una competizione molto vivace, con più partiti pronti a misurarsi e a influenzare la direzione della coalizione di centrosinistra. Le settimane che arrivano saranno decisivi per imprimere un ritmo preciso alle trattative, mentre la Calabria si prepara a un voto che si annuncia senza sconti.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.