A Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, è partita la kermesse politica e culturale “La Piazza” con una serata dedicata a due premi speciali a personalità di rilievo nazionale. Fino al 30 agosto, la città sarà teatro di incontri con grandi nomi della politica, animando il dibattito pubblico su temi di attualità e lavoro.
Fiorio e Perrino protagonisti nella serata di premiazioni
Ad aprire “La Piazza” sono stati i riconoscimenti a due figure emergenti nel panorama sportivo e giornalistico. Cesare Fiorio, storico dirigente sportivo, ex direttore della Ferrari in Formula 1 e fondatore della Lancia HF, ha ricevuto il primo premio. Fiorio è celebre per aver guidato la squadra che vinse il mondiale rally nel 1983 con la Lancia Rally 037, un’impresa raccontata nel film “Race of Glory. Audi Vs Lancia”, dove Riccardo Scamarcio lo interpreta. Da qualche anno Fiorio è cittadino onorario di Ceglie Messapica e gli è stato consegnato il premio “per aver messo Ceglie e la Puglia sotto i riflettori come territori d’eccellenza”.
Il secondo premio è andato ad Angelo Maria Perrino, giornalista e già direttore di Affaritaliani, definito “anima visionaria e voce libera dell’informazione italiana”. Il riconoscimento “La Piazza-Affaritaliani Gruppo Fs Italiane” sottolinea il suo ruolo importante nel giornalismo italiano, grazie a un contributo sempre indipendente e incisivo.
“La Piazza 2025”: dal 2 al 30 agosto appuntamento con ministri e leader a Ceglie Messapica
Da domani, 2 agosto 2025, prende il via l’ottava edizione de “La Piazza”, organizzata dall’associazione omonima, guidata da Marcello Antelmi, editore di Affaritaliani. L’evento punta a mettere in contatto figure di spicco della politica e della cultura. Il tema di quest’anno è “La Piazza fa rumore”, un chiaro invito a un confronto acceso su politica e territorio fino al 30 agosto.
Per l’apertura sono attesi volti noti come Matteo Salvini, vicepremier e ministro per le Infrastrutture, Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Sabato 3 agosto si aggiungeranno Antonio Tajani, vicepremier, e Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo dell’Unione Europea.
La manifestazione coinvolge rappresentanti di diversi partiti, offrendo uno spazio per discutere questioni che riguardano sia la Puglia sia l’Italia intera. Accanto ai dibattiti politici, ci saranno iniziative dedicate all’orientamento al lavoro e all’incontro tra domanda e offerta, promosse da ARPAL Puglia, con sessioni di recruiting e confronti tra cittadini e istituzioni.
Riccardo Scamarcio e il ricordo della storica vittoria Lancia Rally 037
La presenza di Riccardo Scamarcio ha richiamato l’attenzione sul legame tra sport motoristico e cinema italiano. L’attore ha interpretato Fiorio nel film “Race of Glory. Audi Vs Lancia”, uscito nel 2024, che racconta la celebre vittoria del team Lancia nel mondiale rally 1983.
Quella impresa, guidata da Fiorio, ha segnato un’epoca nelle competizioni automobilistiche italiane. La vittoria della Lancia Rally 037, una delle poche auto a trazione posteriore a vincere in un’era dominata dalle quattro ruote motrici, è ancora viva nella memoria degli appassionati. Questo legame tra cinema e territorio, unito alla lunga relazione tra Fiorio e Ceglie Messapica, dà un valore ancora più forte all’evento.
“La Piazza”: un appuntamento chiave per politica, cultura e territorio in Puglia
“La Piazza” a Ceglie Messapica si conferma un momento importante per affrontare temi di attualità con ospiti che influenzano davvero il dibattito pubblico. I premi a Fiorio e Perrino, insieme alla presenza di esponenti di spicco, disegnano un quadro ricco che spazia dallo sport al giornalismo fino alla politica.
L’attenzione alla valorizzazione del territorio e il coinvolgimento di realtà come ARPAL Puglia danno all’evento una dimensione concreta oltre che simbolica. Il riconoscimento a Fiorio come cittadino onorario rafforza il legame tra identità locale e personalità di rilievo nazionale. Nei prossimi giorni si parlerà di governo, infrastrutture, sviluppo economico e politiche ambientali, con la Puglia al centro di un dialogo che coinvolge attori dal livello locale fino a quello europeo.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Elisa Romano