Home Politica Carmen crespo diaz presenta la posizione del parlamento europeo sulla politica agricola comune post 2027
Politica

Carmen crespo diaz presenta la posizione del parlamento europeo sulla politica agricola comune post 2027

Condividi
Condividi

Il futuro della politica agricola comune dell’Unione europea è al centro di un incontro importante previsto per l’8 luglio 2025. Carmen Crespo Díaz, deputata europea del gruppo Ppe e relatrice sul tema, terrà una conferenza stampa per illustrare le richieste dei parlamentari europei emerse dal rapporto approvato dalla Commissione Agricoltura e sviluppo rurale. L’appuntamento segue il voto della commissione e anticipa la proposta ufficiale della Commissione europea attesa a metà luglio. La conferenza si svolgerà al Parlamento europeo di Strasburgo con possibilità di partecipazione anche online.

La conferenza stampa: modalità e dettagli logistici

L’evento si terrà martedì 8 luglio alle ore 9:00 Cest nella sala conferenze Daphne Caruana Galizia al Parlamento europeo di Strasburgo . I giornalisti accreditati potranno seguire la presentazione in presenza oppure collegarsi da remoto attraverso la piattaforma Interactio, che offre anche l’opportunità di porre domande in diretta. L’incontro sarà tradotto simultaneamente in sei lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e polacco.

La trasmissione sarà disponibile in streaming live e successivamente on demand nel Multimedia Centre del Parlamento europeo. Chi parteciperà da remoto dovrà rispettare alcune indicazioni tecniche per garantire una buona qualità audio-video durante gli interventi.

Il contesto normativo ed economico della nuova pac

La Pac rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui l’Ue sostiene il settore agricolo nei suoi Stati membri garantendo stabilità economica agli agricoltori e promuovendo pratiche sostenibili nell’ambiente rurale. Il mandato attuale scade nel 2027; per questo motivo i parlamentari hanno elaborato un documento con proposte precise sulle priorità da seguire nella futura programmazione finanziaria 2028-2034.

Il rapporto votato dalla commissione Agricoltura riflette esigenze legate alla tutela ambientale ma anche alla competitività delle aziende agricole europee sul mercato globale. Le posizioni espresse dai deputati saranno sottoposte all’approvazione definitiva dell’intero Parlamento durante una prossima sessione plenaria prima che arrivi la proposta formale della Commissione prevista entro metà luglio.

Come partecipare attivamente tramite interactio

Interactio è lo strumento digitale scelto dal Parlamento per gestire le domande da remoto durante eventi come questa conferenza stampa su temi istituzionali rilevanti. Per usufruirne è necessario collegarsi tramite iPad usando Safari o computer Mac/Windows con Google Chrome installato.

I giornalisti interessati devono inserire nome completo e testata giornalistica negli appositi campi all’avvio della connessione; si consiglia inoltre l’utilizzo di cuffie con microfono per migliorare la chiarezza sonora delle interazioni video che sono indispensabili per accedere ai servizi d’interpretariato simultaneo multilingue offerti durante l’incontro.

Chi non ha mai utilizzato Interactio dovrà effettuare un test tecnico almeno mezz’ora prima dell’inizio dell’evento così da risolver eventuali problemi tecnici grazie a un supporto informatico dedicato messo a disposizione dall’organizzazione del Parlamento Europeo. Il sistema prevede inoltre una chat interna dove vengono inviate comunicazioni operative agli utenti collegati.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.