Bonus bebè 2025: tutte le informazioni sulla Carta nuovi nati e come richiederla

Il Bonus bebè 2025, introdotto dal governo Meloni, offre fino a 1.200 euro ai genitori di bambini nati o adottati quest’anno, ma mancano indicazioni chiare su modalità e tempistiche di richiesta.
Bonus bebè 2025: tutte le informazioni sulla Carta nuovi nati e come richiederla Bonus bebè 2025: tutte le informazioni sulla Carta nuovi nati e come richiederla
Bonus bebè 2025: tutte le informazioni sulla Carta nuovi nati e come richiederla - unita.tv

Il Bonus bebè 2025, noto anche come Carta nuovi nati, rappresenta una delle iniziative introdotte dal governo Meloni nella recente legge di bilancio. Questo sostegno economico, che può arrivare fino a 1.200 euro, è destinato ai genitori di bambini nati o adottati nel 2025 e può essere utilizzato per le spese necessarie nei primi tre anni di vita del bambino. Tuttavia, al momento mancano indicazioni chiare da parte dell’Inps riguardo alle modalità e ai tempi di richiesta.

Chi può richiedere il bonus bebè 2025: requisiti e condizioni

Per accedere al Bonus bebè 2025, i richiedenti devono soddisfare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, è necessaria la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, oppure un permesso di soggiorno valido in Italia. Inoltre, è fondamentale avere la residenza nel territorio italiano. Non è ancora chiaro se la residenza debba essere posseduta solo dal genitore richiedente o se debba riguardare anche il neonato.

Un altro criterio importante è il reddito: l’Isee non deve superare i 40.000 euro. Per facilitare l’accesso alle famiglie, le entrate derivanti dall’Assegno unico e universale non saranno considerate nel calcolo dell’Isee per questo bonus. Questo significa che le famiglie non dovranno rinunciare a un aiuto per poter ottenere un altro sostegno economico.

Tempistiche per l’attivazione della Carta nuovi nati

Attualmente, non ci sono informazioni certe riguardo alla data di apertura delle domande per il Bonus bebè 2025. La legge di bilancio non ha specificato scadenze precise, lasciando all’Inps il compito di organizzare l’erogazione degli aiuti. Si prevede che a breve possano arrivare ulteriori dettagli, con la possibilità che una circolare dell’Inps chiarisca le modalità di richiesta.

È importante notare che, una volta aperte le domande, sarà possibile fare richiesta anche per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2025, anche se la domanda viene presentata successivamente. L’importo del bonus dovrebbe essere erogato il mese successivo alla richiesta.

L’importo del bonus bebè: cosa aspettarsi

L’importo del Bonus bebè 2025 è un aspetto che genera ancora incertezze. Sebbene alcune fonti parlino di un aiuto fino a 1.200 euro, il testo della legge di bilancio approvata alla fine del 2024 menziona un importo una tantum di 1.000 euro. Questa cifra potrebbe variare in base al numero di richieste ricevute. Infatti, se il numero di domande supererà le previsioni di spesa, il Ministero dell’Economia avrà la facoltà di modificare l’importo del bonus e i requisiti Isee.

Il governo ha stanziato 330 milioni di euro per questa misura, una somma che potrebbe coprire circa 30.000 richieste, se l’importo rimane tra 1.000 e 1.200 euro. Tuttavia, considerando che nel 2024 ci sono stati circa otto milioni e mezzo di dichiarazioni Isee sotto i 40.000 euro, è difficile prevedere se i fondi saranno sufficienti. Negli ultimi anni, in Italia, sono nati circa 400.000 bambini all’anno, il che rende incerta la capacità del governo di soddisfare tutte le richieste.

Modalità di utilizzo della Carta nuovi nati

Il Bonus bebè sarà erogato tramite una carta prepagata, che verrà distribuita attraverso le Poste o le banche coinvolte nell’iniziativa, o inviata direttamente a casa dei beneficiari. I fondi potranno essere utilizzati per l’acquisto di beni essenziali per i neonati, come alimenti, prodotti per l’igiene, pannolini e abbigliamento. Tuttavia, ci saranno restrizioni sui negozi in cui sarà possibile utilizzare la carta: gli acquisti dovranno essere effettuati esclusivamente presso esercizi commerciali convenzionati, sia fisici che online, e solo all’interno del territorio italiano.

Â