Alvise Biffi eletto presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029

Alvise Biffi è stato eletto nuovo presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029, ricevendo il 99,2% dei voti. La sua esperienza nel settore digitale e nella sicurezza informatica guiderà l’associazione verso nuove sfide.
Alvise Biffi eletto presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029 Alvise Biffi eletto presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029
Alvise Biffi eletto presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029 - unita.tv

Alvise Biffi è stato scelto come nuovo presidente di Assolombarda per il periodo 2025-2029. La notizia è stata ufficializzata dall’Associazione, che ha evidenziato come il Consiglio generale abbia accolto con grande favore la proposta avanzata dalla commissione di designazione, composta dai past president Benito Benedini, Carlo Bonomi e Alberto Meomartini. La candidatura di Biffi ha ricevuto un impressionante 99,2% dei voti, segno di un ampio consenso tra i membri dell’associazione. Il 15 maggio, il Consiglio generale avrà l’importante compito di approvare la squadra dei vice presidenti proposta dal presidente designato. Successivamente, l’assemblea di Assolombarda, convocata per il 19 giugno, procederà con l’elezione del 16esimo presidente, che prenderà il posto di Alessandro Spada, insieme ai vice presidenti per il nuovo quadriennio.

Il profilo di Alvise Biffi

Alvise Biffi, nato nel 1978, è un imprenditore con una lunga carriera dedicata ai temi della digital transformation, della cyber security e dell’innovation management. Laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi, ha fondato l’azienda Secure Network , una delle prime realtà italiane specializzate nell’offensive cyber security. La sua esperienza nel settore lo ha portato a diventare un punto di riferimento nel campo della sicurezza informatica, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative e all’avanguardia.

Oltre alla sua attività imprenditoriale, Biffi è cofondatore e presidente di Zakeke, una piattaforma SaaS che si è affermata come leader nel visual commerce, un settore in forte crescita che combina tecnologia e marketing per migliorare l’esperienza di acquisto online. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante nel promuovere l’educazione e la formazione, tanto che attualmente ricopre il ruolo di presidente di Ecole – Enti confindustriali lombardi per l’Education.

Un percorso di leadership in Assolombarda

La carriera di Alvise Biffi in Assolombarda è iniziata nel 2010, quando è stato eletto presidente del gruppo Giovani imprenditori. Da allora, ha ricoperto diverse posizioni di rilievo all’interno dell’associazione. Nel 2013, è stato eletto presidente di Piccola Industria Assolombarda e successivamente ha assunto il ruolo di vice presidente di Piccola Industria di Confindustria. Nel 2018, ha continuato a consolidare la sua leadership diventando presidente di Piccola Industria di Confindustria Lombardia e, nello stesso anno, ha preso in carico la presidenza dell’incubatore “Speedmeup” della Camera di Commercio. In questo contesto, ha collaborato attivamente alla trasformazione di Speedmeup in “Bocconi4Innovation“, un’iniziativa volta a promuovere l’innovazione e il supporto alle start-up.

Attualmente, Biffi è anche vice presidente di Assolombarda con delega a Organizzazione, Sviluppo e Marketing, un ruolo che gli consente di influenzare le strategie di crescita e sviluppo dell’associazione. La sua vasta esperienza e il suo impegno nel settore lo rendono un candidato ideale per guidare Assolombarda nei prossimi anni, affrontando le sfide e le opportunità che il panorama economico presenta.

Le aspettative per il nuovo mandato

Con l’elezione di Alvise Biffi, Assolombarda si prepara ad affrontare un quadriennio ricco di sfide e opportunità. La digitalizzazione e la sicurezza informatica sono temi di crescente importanza per le imprese, e Biffi, grazie alla sua esperienza, potrà guidare l’associazione verso l’adozione di strategie innovative e sostenibili. La sua visione orientata al futuro e la capacità di lavorare in sinergia con gli altri membri dell’associazione saranno fondamentali per promuovere la crescita e la competitività delle imprese lombarde.

Il 15 maggio, con la scelta della squadra dei vice presidenti, si delineerà ulteriormente il futuro di Assolombarda. La collaborazione tra Biffi e i suoi vice sarà cruciale per implementare progetti che rispondano alle esigenze delle aziende, promuovendo un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita economica. L’assemblea del 19 giugno rappresenterà un momento decisivo per l’associazione, segnando l’inizio di un nuovo capitolo sotto la guida di Alvise Biffi.