Affluenza in calo alle elezioni comunali 2025, i dati aggiornati dai comuni della Basilicata
Il secondo turno delle elezioni comunali in Basilicata registra un calo dell’affluenza, con Matera al 36,26% e i comuni lucani complessivamente al 34,67%, rispetto ai dati del 2020.

Il secondo turno delle elezioni comunali in Basilicata registra un lieve calo dell’affluenza rispetto al 2020, con una partecipazione complessiva intorno al 35% nei comuni coinvolti, tra cui Matera e Potenza. - Unita.tv
Il secondo turno delle elezioni comunali in Basilicata mostra un leggero calo nella partecipazione rispetto alla tornata del 2020. Alle 19 di oggi, domenica 25 maggio 2025, è stato raccolto il primo aggiornamento sull’affluenza nei comuni interessati dal voto, con numeri che evidenziano una leggera flessione. La consultazione coinvolge otto centri della regione, con urne aperte per due giorni consecutivi. Ecco il quadro dettagliato sull’andamento dello spoglio e della presenza degli elettori nelle diverse zone.
Affluenza a matera e confronto con il 2020
A Matera, capoluogo della provincia, i dati raccolti alle 19 indicano una partecipazione al voto del 36,26%. Questo dato è leggermente più basso rispetto alla precedente elezione comunale risalente al 2020, quando allo stesso orario aveva votato il 37,74% degli aventi diritto. Anche quella tornata si svolse su due giorni di votazione consecutive.
Si tratta di un calo poco marcato, ma che conferma una tendenza alla diminuzione della partecipazione registrata in altre zone della regione. La città rimane uno dei centri vitali della Basilicata, e l’attenzione degli abitanti verso la politica locale rimane significativa, nonostante l’affluenza non si mantenga stabile tra un’elezione e l’altra.
Leggi anche:
Il contesto delle elezioni a matera
Il contesto di queste elezioni è particolare, visto che molte liste dei candidati al consiglio comunale e a sindaco riflettono nuovi equilibri politici e sociali che la popolazione sta esprimendo con il voto. Gli elettori materani, convocati dalle 7 del mattino fino alle 23 di oggi e poi domani fino alle 15, potranno completare questa scelta fondamentale per la governance locale.
Andamento dell’affluenza nei comuni lucani chiamati al voto
Nel complesso, nei comuni lucani interessati, l’affluenza registrata alle 19 raggiunge il 34,67%, evidenziando una flessione rispetto al 35,93% del 2020, sempre riferita al medesimo momento nelle urne. Sono otto i comuni chiamati alle urne e rappresentano un campione variegato sia dal punto di vista demografico sia dal punto di vista geografico.
Nella provincia di Potenza, il dato si attesta al 32,06%, in lieve diminuzione rispetto al 32,54% della precedente votazione. Le città coinvolte qui sono Atella, Lavello, Senise e Tolve, dove la partecipazione si mantiene bassa ma comunque stabile, indicazione di una certa disaffezione che, però, non si traduce in un drastico calo.
Provincia di matera e la situazione elettorale
Nella provincia di Matera, l’affluenza è stata del 35,67%, peggior risultato rispetto al 37,20% registrato nel 2020. Tra i comuni coinvolti, spicca Montalbano Jonico, che al momento detiene la percentuale più alta di elettori ai seggi: 38,19%. Questo dato indica che, malgrado il calo generale, ci sono territori con una mobilitazione della comunità più vivace rispetto ad altri.
La logistica del voto e il calendario per completare la votazione
Il voto si svolge in due giornate e prevede orari scanditi per consentire la più ampia partecipazione possibile. Oggi, domenica 25 maggio, i seggi sono aperti dalle 7 del mattino fino alle 23. La chiusura serale consentirà di avere dati aggiornati e più precisi sul livello di adesione alle urne. In Italia, l’estensione delle votazioni su due giornate è una prassi consolidata al fine di facilitare l’accesso al voto.
Domani, lunedì 26 maggio, gli uffici elettorali nei comuni interessati saranno aperti dalle 7 alle 15 per accogliere le eventuali ultime espressioni di voto. Fra questi comuni figurano Atella, Lavello, Senise e Tolve nella provincia di Potenza e Bernalda e Irsina nella provincia di Matera.
Obiettivi dell’organizzazione voto
Questa organizzazione mira a dare tempo agli elettori che per motivi lavorativi o personali non hanno potuto recarsi alle urne nella giornata di ieri. Nessuna sorpresa è attesa nelle modalità di scrutinio, che avverranno subito dopo la chiusura delle urne, con i risultati che saranno resi noti nel corso della giornata.
La tornata elettorale nelle due province lucane si concluderà ufficialmente dopo questa finestra, lasciando spazio ai nuovi amministratori che guideranno questi comuni nei prossimi anni. Il livello di partecipazione si conferma un indicatore chiave per capire l’interesse politico e sociale nelle diverse comunità della Basilicata.