Affluenza alle elezioni comunali 2025: dati a taranto e nei comuni pugliesi aggiornati alle 19
Affluenza variabile alle elezioni comunali 2025 in Puglia, con Taranto al 32,25% e Massafra in crescita al 41,32%. La media regionale si attesta al 34,81%, inferiore rispetto alla precedente tornata.

Le elezioni comunali 2025 in Puglia mostrano un’affluenza variabile, con un lieve calo medio rispetto al passato, ma con segnali di crescita in alcuni comuni come Massafra. Le urne restano aperte fino a domenica pomeriggio. - Unita.tv
Le elezioni comunali 2025 in Puglia stanno registrando dati di affluenza variabili nei diversi comuni. La giornata di voto, ancora in corso, mostra fluttuazioni rispetto alle tornate precedenti. Nelle città coinvolte, i cittadini si recano alle urne entro le 23 di oggi, mentre domenica il voto proseguirà fino alle 15. Le percentuali di partecipazione si muovono intorno al 30-40%, con alcune eccezioni. Vediamo i dettagli nelle varie località pugliesi.
Affluenza a taranto e massafra: trend a confronto dopo le prime ore di voto
A Taranto, città centrale per queste elezioni, l’affluenza alle ore 19 ha raggiunto il 32,25%. Questo dato risulta leggermente inferiore rispetto al 34,63% registrato nella precedente tornata elettorale. La flessione indica un calo modesto ma significativo, che potrebbe influenzare il risultato finale se non si registrerà una risalita nelle ultime ore di voto.
Partecipazione a massafra
Diverso è il caso di Massafra, anch’essa nel Tarantino, dove i cittadini hanno partecipato con una maggiore vivacità. Qui l’affluenza segna un 41,32%, con un incremento rispetto al 38,63% delle amministrative precedenti. Questo miglioramento indica un rinnovato interesse della popolazione locale nel decidere le sorti del consiglio comunale, nonostante le condizioni socioeconomiche che in alcune aree restano complesse.
Leggi anche:
I numeri di Taranto e Massafra raccontano due storie diverse: da un lato, un calo contenuto nella città capoluogo; dall’altro, una crescita in un centro più piccolo ma strategico per la provincia. Si attendono ancora le operazioni di voto di questa sera e di domani mattina per vedere se queste tendenze si consolidano o mutano.
Partecipazione nei comuni pugliesi: oltre il tarantino tra cali e lievi crescite
Nei dieci comuni pugliesi impegnati nelle elezioni comunali 2025, la media dell’affluenza alle 19 si attesta al 34,81%, inferiore rispetto al 36,71% della tornata precedente. Questo dato segnala un leggero disinteresse collettivo rispetto a quattro anni fa, ma con numeri che restano comunque superiori al 30% in molti casi.
Nel barese, particolare attenzione va a Triggiano, dove si registra una partecipazione al 33,65%, lievemente superiore al 33,21% di quattro anni fa. In questo centro, la crescita è contenuta ma indica un piccolo slancio nell’impegno civico dei residenti. Le motivazioni possono essere legate a questioni locali che hanno coinvolto la popolazione in modo più diretto in questi mesi di campagna elettorale.
Altri comuni come San Ferdinando di Puglia , Orta Nova, Carapelle, Castelluccio Dei Sauri e Lesina , insieme a Corsano e Taviano , hanno ancora tempo per mobilitare gli elettori. Le urne restano aperte a Taranto e Massafra fino alle 23 di questa sera, con riapertura domani dalle 7 alle 15. In questi luoghi il confronto con le affluenze delle elezioni precedenti permetterà di capire se la partecipazione crescerà, resterà stabile, o peggiorerà.
Orari di voto e seggi
Le urne restano aperte fino alle 23, per poi riaprire domenica mattina dalle 7 alle 15.
Organizzazione del voto e ultime ore per recarsi alle urne in puglia
Il voto per i comuni pugliesi chiamati al rinnovo amministrativo si concluderà in diversi momenti. Oggi si vota fino alle 23, orario che vale soprattutto nei centri più grandi come Taranto. Domani invece le sezioni riapriranno nella mattinata e chiuderanno alle 15. Le fasce orarie restano le medesime per tutti i dieci comuni interessati.
Questo sistema consente anche agli elettori di combinare le proprie esigenze personali con l’obbligo civico di recarsi alle urne. Si attendono ancora dati precisi, soprattutto per capire l’incidenza del voto dei più giovani e di chi lavora in fasce orarie non standard. Le amministrazioni locali e i seggi elettorali hanno messo in campo tutte le risorse necessarie per garantire una gestione ordinata, senza particolari problemi segnalati fino a questo momento.
Monitoraggio fino alla chiusura dei seggi
Ogni passo verrà monitorato fino alla chiusura dei seggi domani pomeriggio, momento chiave per capire la reale partecipazione e l’orientamento dei cittadini rispetto ai candidati. I risultati, attesi nelle prossime ore, daranno una fotografia aggiornata della politica locale pugliese nel 2025.