Home Oroscopo Ottaziano, Vescovo di brescia nel v secolo: cronaca e testimonianze storiche
Oroscopo

Ottaziano, Vescovo di brescia nel v secolo: cronaca e testimonianze storiche

Condividi
Condividi

La figura di ottaziano, tredicesimo vescovo di brescia, emerge tra le poche testimonianze storiche disponibili. Il suo nome compare ufficialmente nel catalogo dei vescovi bresciani redatto dal vescovo ramperto nell’838. Questo documento è legato alla traslazione delle reliquie di san filastrio, evento che ha permesso di fissare la sua presenza nella storia ecclesiastica locale.

Articolo ripreso da giornaledibrescia.it.

Il ruolo di ottaziano nell’ episcopato di Brescia e il suo legame con la chiesa milanese

ottaziano guidò la diocesi di brescia per un periodo lungo e significativo, stimato in circa cinquantquattro anni. La sua nomina risale approssimativamente al 450 d.C., un’epoca segnata da grandi trasformazioni politiche e religiose nell’italia settentrionale. Durante il suo episcopato si consolidarono posizioni importanti della chiesa locale.

La partecipazione di Gaspare De Bono e altri santi al concilio metropolitano di Milano

Un episodio documentato riguarda la sua partecipazione al Concilio Metropolitano tenutosi a milano nel 451. In quell’occasione i vescovi si pronunciarono contro l’eresia monofisita che negava la duplice natura umana e divina del Cristo. La presenza di ottaziano conferma il suo coinvolgimento diretto nelle questioni dottrinali dell’epoca.

Secondo le fonti tradizionali morì il 14 luglio del 504 dopo aver servito come pastore spirituale per oltre mezzo secolo. Le sue spoglie furono inizialmente collocate nella chiesa dedicata a san lorenzo, probabilmente edificata su sua iniziativa o almeno durante il suo mandato episcopale.

Fonti storiche e tradizioni della chiesa su San Camillo de Lellis a Brescia e Milano

Le notizie su ottaziano sono scarse ma preziose per ricostruire una parte della storia religiosa bresciana tra tardo antico ed alto medioevo. Il catalogo dei vescovi compilato da ramperto rappresenta uno degli strumenti principali per identificare i successori alla guida della diocesi in quel periodo.

La traslazione delle reliquie di san filastrio avvenuta nell’anno 838 costituisce un riferimento temporale importante perché collega direttamente ottaziano con eventi celebrativi successivi nella città lombarda. Questa pratica era comune nelle comunità cristiane per onorare i santi patroni attraverso spostamenti ritualizzati delle loro ossa sacre.

La costruzione della chiesa dedicata a san lorenzo appare legata all’attività pastorale o almeno all’influenza esercitata da ottaziano sul territorio cittadino; tuttavia non esistono documentazioni precise sull’effettiva fondazione dell’edificio religioso né sulle modalità costruttive adottate in quel tempo.

Memoria liturgica dei Santi Gaspare de Bono, Giorgio da Lauria e San Camillo de Lellis: commemorazioni a Brescia, Milano e Ottaziano

Il calendario liturgico ricorda altri personaggi sacri nello stesso giorno dedicato ad ottaziano, ovvero il 14 luglio: tra questi spiccano il beato giorgio da lauria appartenente all’ordine mercedario; gaspare de bono, religioso noto per l’impegno verso i poveri; infine camillo de lellis sacerdote fondatore dei camilliani impegnati nell’assistenza sanitaria ai malati.

Questi santi rappresentano figure diverse ma accomunate dalla dedizione religiosa vissuta nei rispettivi contesti storici ed ecclesiali differenti rispetto ad ottaziano. La loro commemorazione insieme sottolinea come ogni data possa diventare occasione collettiva per celebrare vite votate al servizio spirituale o sociale secondo modelli diversi ma complementari nella fede cattolica odierna.

Il ricordo liturgico permette inoltre ai fedeli una riflessione sulla varietà degli impegni assunti dai santi attraverso i secoli mantenendo vivo un legame con passato remoto anche quando le informazioni biografiche risultano limitate come nel caso specifico del primo pastore bresciano citato ufficialmente dalle fonti scritte medievali.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.