Home Oroscopo La storia di sant’oliver plunkett e la difesa della libertà religiosa in irlanda nel XVII secolo
Oroscopo

La storia di sant’oliver plunkett e la difesa della libertà religiosa in irlanda nel XVII secolo

Condividi
Condividi

La libertà di professare apertamente la propria fede religiosa è un diritto spesso dato per scontato, ma che ha richiesto sacrifici profondi nel corso dei secoli. La vicenda di sant’oliver plunkett, arcivescovo di Armagh vissuto nel XVII secolo, racconta proprio questa lotta. Il suo martirio riflette il contesto storico irlandese segnato da persecuzioni religiose e tensioni politiche. Questo articolo ripercorre la vita del santo, il suo impegno pastorale e le circostanze che portarono alla sua condanna.

Sant’oliver plunkett: origini e formazione

Oliver Plunkett nacque nel 1625 a Lougherew, in Irlanda. Proveniva da una famiglia cattolica in un’epoca segnata da forti conflitti religiosi tra cattolici e protestanti. La sua formazione avvenne a Roma presso il Collegio irlandese, istituzione dedicata all’educazione dei sacerdoti irlandesi esiliati o perseguitati. Qui Plunkett approfondì gli studi teologici diventando anche insegnante per dodici anni all’Urbaniana, l’ateneo missionario romano.

Il percorso sacerdotale iniziò ufficialmente nel 1654 quando fu ordinato prete nella cappella dell’Ateneo missionario da un vescovo irlandese costretto all’esilio a causa delle repressioni imposte dal regime di Oliver Cromwell in patria. Questa fase segnò l’inizio della sua vocazione al servizio religioso nonostante le difficoltà politiche del tempo.

Impegno e sfide iniziali

“Questa fase segnò l’inizio della sua vocazione al servizio religioso nonostante le difficoltà politiche del tempo.”

L’impegno pastorale come arcivescovo di armagh

Nel 1669 Oliver Plunkett fu nominato arcivescovo di Armagh e primate d’Irlanda; ricevette l’ordinazione episcopale a Gand . Dopo la morte del dittatore Cromwell e con l’avvento al trono inglese di Carlo II si aprirono nuove possibilità per i cattolici in Irlanda.

Plunkett tornò quindi nella sua terra natia intorno al 1670 dove si dedicò con energia alla guida spirituale della comunità cattolica locale. Il suo apostolato fu intenso soprattutto perché cercava di mantenere viva la fede sotto una pressione politica che rimaneva comunque ostile ai cattolici.

Tuttavia dal 1673 dovette operare nascosto per evitare arresti: le persecuzioni si erano riacutizzate con accuse infondate rivolte ai rappresentanti della Chiesa cattolica irlandese.

Resistenza sotto pressione

“Le persecuzioni si erano riacutizzate con accuse infondate rivolte ai rappresentanti della Chiesa cattolica irlandese.”

Arresto, processo e martirio a londra

Nel 1679 Oliver Plunkett venne arrestato con l’accusa falsa di aver partecipato a un complotto contro lo Stato inglese definito “complotto cattolico”. Le prove contro di lui erano inesistenti ma furono sufficienti per avviare un processo politico-religioso teso ad eliminare figure chiave della Chiesa in Irlanda.

Condannato senza giusto processo venne portato sul patibolo a Londra dove morì martire nel 1681 dimostrando fino alla fine il coraggio nella difesa della fede cristiana.

Il sacrificio personale lo rese simbolo duraturo delle persecuzioni subite dai cristiani durante quel periodo difficile nella storia dell’isola d’Irlanda ed è tuttora ricordato come esempio tangibile del prezzo pagato per poter dichiarare liberamente le proprie convinzioni religiose.

Riconoscimenti postumi: canonizzazione e altri santi legati alla tradizione italiana

La memoria storica legata ad oliver plunkett ha ricevuto conferme ufficiali dalla Chiesa cattolica molti anni dopo i fatti storici narrati; papa paolo VI lo canonizzò infatti il 12 ottobre del 1975 riconoscendo così pubblicamente il valore spirituale del suo martirio.

Accanto alla figura dello stesso sono ricordati anche altri santi importanti come san carileffo abate vissuto nel VI secolo oppure beato antonio rosmini sacerdote nato tra XVIII e XIX secolo. Questi personaggi testimoniano ulteriormente quanto sia stato variegata, nelle diverse epoche, la presenza religiosa significativa nell’ambito italiano ed europeo.

Ultimo aggiornamento il 1 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.