Home Oroscopo josemaría escrivá e la diffusione dell’opus dei nel mondo dal 1902 al 1975
Oroscopo

josemaría escrivá e la diffusione dell’opus dei nel mondo dal 1902 al 1975

Condividi
Condividi

Josemaría escrivá nasce il 9 gennaio 1902 a Barbastro, una cittadina spagnola. Dopo gli studi e l’ordinazione sacerdotale nel 1925, si dedica con passione alla sua missione religiosa. Nel 1928 a Madrid fonda l’opus dei, un’organizzazione cattolica che punta a coinvolgere i laici nella vita spirituale attraverso il lavoro quotidiano e l’impegno personale.

le origini dell’opus dei e le prime iniziative di escrivá

L’idea di creare un gruppo che unisse fede e vita ordinaria prende forma negli anni venti del Novecento. Josemaría escrivá ordina sacerdote nel ’25, poi fonda l’opus dei tre anni dopo. L’associazione nasce con lo scopo di aiutare i fedeli a santificarsi nelle attività di ogni giorno, senza bisogno di ritiri o vocazioni monastiche particolari.

Negli anni successivi scrive regole precise per guidare i membri nell’impegno spirituale. Nel ’43 crea anche la società sacerdotale della santa croce, un ramo dedicato ai sacerdoti che condividono gli stessi ideali dell’opus dei ma con una struttura autonoma rispetto al ramo femminile istituito poco prima all’interno dello stesso movimento.

Trasferimento a roma e riconoscimento ufficiale della prelatura personale

Nel 1946 escrivá si trasferisce nella capitale italiana per seguire da vicino lo sviluppo dell’organizzazione. La presenza romana facilita i rapporti con la santa sede e permette all’opus dei di crescere più rapidamente su scala internazionale.

Il riconoscimento giuridico arriva il 16 giugno del 1950 quando la santa sede concede all’opera lo status di prelatura personale: questo significa che può operare in tutto il mondo sotto una guida autonoma ma sempre in comunione con la chiesa cattolica universale.

Espansione globale fino alla morte del fondatore nel ’75

Grazie allo spirito instancabile del suo creatore l’opus dei raggiunge rapidamente tutti i continenti. Al momento della morte di josemaría escrivá avvenuta il 26 giugno del ’75 ci sono oltre sessantamila membri distribuiti in ottanta paesi diversi.

L’organizzazione si è sviluppata sia tra uomini sia tra donne mantenendo sempre come fulcro principale l’integrazione della fede nella vita quotidiana delle persone comuni senza separazioni nette tra sacro e profano.

Canonizzazione e memoria liturgica

Il percorso verso la santità culmina il sei ottobre duemiladue quando papa giovanni paolo ii proclama josemaría escrivá santo della chiesa cattolica. Le sue spoglie riposano nella chiesa di santa maria della pace a roma dove ancora oggi numerosi fedeli vanno in visita per pregare o chiedere intercessioni legate alla sua figura.

La festa liturgica ricorda non solo il fondatore ma anche lo spirito originale dell’opera da lui creata: una chiamata ad affrontare ogni giornata come occasione per vivere secondo valori cristiani profondi senza rinunciare alle responsabilità personali o professionali imposte dalla società moderna.

Ultimo aggiornamento il 26 Giugno 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.